Da me dovremmo chiudere sostanzialmente in media, appena torna la connessione 3G della mia stazione vedo di tirare fuori i dati, fino a mercoledì 16 i dati dicevano 26° di media massime e 11,74°C di minima.
Sotto l'aspetto pluviometrico non ho molto da analizzare perchè la media 1929-2011 è 16mm, che viene fuori da anni con over 50mm e anni con 0mm. Fino ad adesso 0mm quindi diciamo nessuna anomalia, un periodo piovoso prima dell'estate farebbe comodo per le riserve idriche, ma oramai la stagione è avanzata e l'acqua farebbe solo male alla campagna, preferisco 0mm da adesso a metà settembre e un estate secca e calda, sarebbe un'annata vinicola da incorniciare!
E con ieri sono a -1,1°.Arrivati al 21 del mese,per trovare di meglio devo risalire al 2004(maggio molto più piovoso QUI,però).
Aggiornamento a ieri (21/5): +15.1° di media aritmetica , quindi -0.7° sulla media del mese intero.
![]()
Se riescono così giugno,luglio ed agosto...mi faccio ortodosso![]()
Oggi qui "mazzata" notevole alle medie del mese, con valori lungo il fondovalle valtellinese anche superiori a +30° (per ora spicca un +30.3°, da me forse ho "resistito" con Tmax di +29.7°), il tutto causa favonio/effetto favonico per correnti da NE !![]()
Con oggi la temperatura media mensile ha raggiunto il valore di 17,8°C. Siamo a +0,4 dalla media mensile, precisamente l'anomalia è di +1,7 per le T max e -0,9 per le minime.
La media di riferimento è la 1961-90 ancora purtroppo
Pluviometricamente siamo a 57,6 mm contro una media di 62 mm![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Con ieri siamo a -1,1°.Prp ora leggermente sopramedia grazie agli ultimi gg.piovosi.
Segnalibri