http://www.arcibalbo-santarcangelo.i...conABaroni.wmv
Il culmine di quel periodo così anomalo lo si ebbe nell'abominevole inverno 1989-90, un antesignano delben più recente 2006-07, ma con l'aggravante che quello fu addirittura il terzo di una tripletta di non inverni...in quegli anni il trimestre invernale passava sotto l'egida di un vastissimo mostro azzorriano con frequenti contrinbuti subtropicali, che mantenevano il freddo a latitudini lontane dal Mediterraneo...la mitezza durava incontrastata per tutto il trimestre, le Alpi rimanevano spoglie fino ad alta quota e il NW non vide neve per ben tre stagioni consecutive
In questo contesto arrivò il dicembre 1989...una libecciata bollente investì l'italia facendo schizzare le T su valori intorno ai 17-18 gradi in PP e oltre i 25 al CS...Pescara il giorno 18 toccò addirittura i 28 gradi
E, come viene mostrato nel servizio, mentre un mese prima una breve ondata di freddo sul finire di novembre illuse i nivofili di una partenza a razzo dell'inverno, proprio nel periodo del solstizio di inverno sulle spiagge ci si doveva "rinfrescare" con il gelato
A febbraio e a marzo toccò invece al NW subire ripetute sfavoniate bollenti, con T spesso oltre i 25 gradi (26 nel torinese il 15 febbraio e addirittura 29 nel Canavese l'11 marzo)...di tali episodi non ho però trovato nulla
Ultima modifica di Nix novariensis; 31/05/2012 alle 20:43
In che senso non hai trovato nulla?
L'inverno 1989-90 (terzo della tripletta horror come hai giustamente sottolineato) detiene diversi record anche da queste parti. Fra questi la massima di sempre a dicembre (20,4° a Firenze Peretola), la media delle massime più alte in febbraio (15,7° a Peretola!), la seconda massima più alta a febbraio (+ 23°, battuta l'anno successivo con 23,4°), la medie invernale della massime più alta di sempre.
Fu anche un inverno molto asciutto, anche se meno del precedente (88-89) grazie a qualche giorno perturbato a dicembre e a metà febbraio.
A differenza di dicembre e febbraio, curiosamente gennaio non fu invece caldo, ma si chiuse in media perfetta grazie all'inversione termica costante che regalò minime piuttosto basse e molte giornate di nebbia.
Quell'inverno scrissi diversi articoli per il giornale, uno dei quali (ricordo ancora) lo intitolai "Inverni prigionieri dell'anticiclone".
![]()
Mi fecero fare un articolo a livello locale sulla scaldata record del 23 febbraio, che titolai "Effetto pompa di bicicletta, termometro a + 23°".Su internet c'è quasi tutto ma non tutto, molte notizie sul tempo passato si possono trovare sulla carta stampata muovendo le chiappe e andando in una biblioteca.
![]()
![]()
Devo dire che almeno qui il pur mitissimo e secchissimo inverno 1989/90 è stato battuto,per tepore,dai successivi 1997/98,2000/01 e 2006/07.Gli ultimi due se la giocano ma il 2001 prevale grazie a dicembre e gennaio,mentre febbraio 2001 fu meno caldo dei vari febbraio 1990-1998-2007.Un altro invernaccio per il centrosud è stato il 1993/94;la gente si è lamentata(anche esagerando)del 2009/10 ma quelli che cito sono stati ben peggiori.
E' normale: al sud gli inverni più miti sono quelli a prevalenza zonale-atlantica alta, non quelli anticiclonici in quanto la stragrande maggioranza degli anticicloni che stazionano nel Mediterraneo in inverno consentono comunque una ritornante di correnti fresche da nord o da est in corrispondenza del sud e delle isole. Mentre l'Atlantico alto riesce comunque a scavare cavi e cavetti che investono il centro-nord, ma lasciano il centro-sud sotto correnti calde e spesso a curvatura anticiclonica. Ovviamente gli esperti di Tlc sapranno reinterpetare le stesse cose con linguaggio appropriato e meno approssimativo.![]()
![]()
Giusto ma è chiaro che se le termiche sono quelle del 1989/90 qui avremo un inverno caldo,anche se non da record.
Da notare una cosa:gli inverni anni 70',pur dominati dall'Atlantico,qui SONO STATI SI' MITI MA MAI ECCEZIONALMENTE CALDI. Questo perchè era un Atlantico"freddo",che non generava situazioni come quelle del dicembre 2000 o 2009 qui al sud.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri