Divieto di transito temporaneo per i cammelli.....(è l'ora delle ondulazioni):
La situazione che si sta delineando in questi ultimi giorni parla chiaro,il cammello o almeno quello vero può ancora aspettare......
Dico questo perchè al momento non sembrano delinearsi le condizioni per feroci rimonte dell'anticlone sub-tropicale (cammello),ma si parla per questa prima decade mensile di onde mobili alternate a brevi prefrontali con parziale coinvolgimento della nostra penisola,situazione che potrebbe potrarsi fino a metà mese.
Le attuali ssta lasciano propendere per questa ipotesi anche se l'Africano rimane sempre in agguato e pronto ad attaccare....
Analisi settimanale
Prima parte
Questa nuova settimana parte con l'instabilità dettata dal passaggio di una rapida onda mobile
Metà settimana
Successivamente tornerà di scena l'alta pressione con contributo africano anche se rimarrà col tiro basso favorendo comunque temperature davvero calduccine al sud stivale
Weekend
Prefrontali alternati a onde mobili più o meno durature,ormai sembra che la linea di tendenza sia stata tracciata
Cosa aspettarci per il proseguo del mese di Giugno (long range) ??
La prima decade e forse fino alla metà del mese molto probabilmente sarà caratterizzata da rimonte anticicloniche sub-tropicali basse alternate ad onde mobili più o meno durature che saranno responsabili di passaggi perturbati più o meno intensi che favoriranno il nord e il centro italia.
Il sud penisola ne risentirà in misura minore o quasi nulla,la disposizione delle ssta presente ormai da tempo su quelle zone parla chiaro....il meridione rimarrà sotto la campana stabile africana.
Bisogna prestare attenzione anche all'attuale riscaldamento segnalato con il cerchio rosso in area britannico-scandinava potrebbe essere il preludio ad una nuova pericolosa intesa.....vedremo
Per quanto riguarda l'indice Itcz stò attendendo gli aggiornamenti...
Visibile anche sul sito empoli meteo:
Divieto di transito temporaneo per i cammelli.....(è l'ora delle ondulazioni)
Un saluto da Fabri93 che vi augura una buona settimana![]()
Il centrosud secondo me,nn subira'gran che,sara'la zona Padana che potrebbe avere grossi "ribaltoni"![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Grazie a Fabri per la consueta analisi sia per il breve termine con lo sguardo anche al futuro
Mi piace sempre molto l'analisi delle ssta , argomento che mi affascina più di tutti. Non ho però ben intenso il passaggio " Bisogna prestare attenzione anche all'attuale riscaldamento segnalato con il cerchio rosso in area britannico-scandinava potrebbe essere il preludio ad una nuova pericolosa intesa "...mi potresti dare delle delucidazioni in merito?Si parla di una intesa africana fin verso nord con quindi caldo stabile su tutto il mediterraneo?
Dando poi sempre una occhiata alle ssta vedo che ormai il Golfo di Guinea si è abbastanza riscaldato così come tutta la costa occidentale africana: sarà linfa dunque per il WAM?. Noto invece sempre acque molto fredde in atlantico meridionale.
Mi viene in mente pur se con molti indici diversi tra i due anni, proviamo a fare una comparazione tra le ssta del famoso 2003 e quelle odierne:
Giugno 2003:
Allegato 259592
Giugno 2012:
Ecco a guardarle così però qualche piccola somiglianza si vede, ma chiaramente il mio occhio è inesperto e ribadisco i due anni hanno indici abbastanza differenti.
Riguardo invece all'ITCZ nella mappa delle terza decade di maggio si nota un netto sopra media di tutta la linea con netto balzo della parte centro-orientale.
Ieri poi , e concludo, ho letto distrattamente una notizia sul prossimo monsone indiano visto molto secco. Sò che non ha una influenza diretta su di noi come il collega africano, ma è in grado di modificare equilibri anche da laggiù, dovrò però documentarmi meglio.
La mia speranza al di là dell'estate ( che prima o poi si farà sentire con il suo carico africano sull'italia) è che succeda come lo scorso anno con un HP che mette radici dopo la prima decade di agosto e ci rimane fino ad ottobre, mangiandoci quasi tutto l'autunno. \fp\
Non vedo l'immagine del 2003,per quanto riguarda ciò che avevo segnalato col cerchio,quel riscaldamento in area britannico-scandinava potrebbe aprire una nuova e pericolosa porta sugli scenari europei.....
L'oceano atlantico settentrionale è freddo,non è esclusa una nuova riattivazione della falla iberico-marocchina nel long con sprofondamento e aggancio delle low islandesi in tale sede,in tal caso potremo vivere una rimonta davvero bella tosta e stavolta parlo del cammello vero![]()
Grazie Josh![]()
Speciale outlook Italia meridionale (Sotto le fiamme africane):
Se il nord italia e parte del centro italia rimaranno sotto correnti più fresche ed instabili atlantiche (onde mobili) con spunti per temporali davvero intensi sul nord-ovest e sulle Alpi per il fine settimana,il sud si prepara a vivere un periodo caratterizzato dalle calde fiamme africane,periodo che potrebbe durare anche svariati giorni.
La penisola iberica di conseguenza tornerà a respirare sotto le fresche correnti atlantiche.
Possiamo parlare di un vero e proprio avvio estivo per il meridione.
Quanto dureranno le fiamme africane ??
Già da giovedi l'anticiclone africano comincierà ad impadronirsi delle nostre isole maggiori (Sardegna in primis),successivamente la sua lenta traslazione verso est lo porterà ad invadere il resto del tacco italiano.
Le termiche in arrivo in quota sono notevoli sopratutto per la Sardegna che potrebbe rischiare nella giornata di venerdi di vedere temperature oltre i + 30 gradi anche se è probabile che le brezze mitigeranno un'pò la caldazza.
Da sabato saranno la Sicilia e le regioni del tacco dello stivale quelle più interessate con la + 20 a 850 hpa che si stabilizzerà per vari giorni su queste zone fino alla prima parte della prossima settimana quando è prevista una nuova e più intensa onda mobile atlantica.....di questo ne riparleremo la prossima settimana
NB: Il sud italia dal weekend e fino alla prima parte della prossima settimana vivrà giorni di fuoco,i + 30 gradi potranno essere raggiunti in molte zone e addirittura superati,meno male che ancora non si parla di una permanenza più lunga di questa pericolosa configurazione.
E l'Itcz cosa dice ??
Si nota bene un rialzamento della linea rossa in sede dell'Africa centrale con predispozione verso nord-est,questa è una delle cause di questa rimonta africana fine settimanale.
Questa predisposizione inoltre indica assieme anche alla predisposizione delle attuali ssta presenti sopra nel mio post,una corrente preferenziale delle rimonte calde sub-tropicali che preferiscono in questo ultimo periodo la zona balcanico-greco-turca...
Scaldatona pesante ma non lunghissima,almeno.
Mi confermate che in Campania basso lazio, le correnti al suolo sono debolmente sciroccali venerdì, garanzia di caldo forte ma più asciutto rispetto a un libeccio-ostro
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri