Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 40
  1. #11
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa intendete con il fenomeno temporale?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ok, d'accordo, ma non e' questo quello che intendevo io ovvero capire se parlando nell'ambito delle segnalazioni meteorologiche della propria zona/citta'/ecc. abbia un senso indicare, ovviamente in modo schematico, un temporale quando esso e' comunque avvenuto a km di distanza e che quindi non ha minimamente influito sul tempo avuto in giornata (se non con il solo "rumore" di uno o piu' tuoni !).

    Cioe', in una descrizione dettagliata del tempo avuto in quel giorno potrei anche inserire chesso', "Temporale a x km da qui" ma, a livello statistico, non avrebbe senso indicare quel giorno come con temporale almeno per la zona oggetto di segnalazione !

    Mah... Dipende sempre da cosa intendi se scrivi con temporale... Se intendi tuoni e fulmini non importa se siano lontani o vicini, basta sentirli o vederli... Poi sono d'accordo che nel linguaggio comune "temporale" vuol dire ben altro oltre a un tuono e infatti anche nel fare e presentare previsioni si usa il termine nella sua definizione più comune...

  2. #12
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa intendete con il fenomeno temporale?

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Mah... Dipende sempre da cosa intendi se scrivi con temporale... Se intendi tuoni e fulmini non importa se siano lontani o vicini, basta sentirli o vederli...
    Ma ha poco senso (scusa se insisto ! ): cioe', in pianura, di sera/notte, vedo un fulmine a 100-200 km di distanza (cosa credo possibile) e quindi devo annotare, sul mio almanacco odierno del tempo, "Temporale" seppur abbia un cielo totalmente stellato sopra la capoccia ?

    Mhaaa....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #13
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa intendete con il fenomeno temporale?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ma ha poco senso (scusa se insisto ! ): cioe', in pianura, di sera/notte, vedo un fulmine a 100-200 km di distanza (cosa credo possibile) e quindi devo annotare, sul mio almanacco odierno del tempo, "Temporale" seppur abbia un cielo totalmente stellato sopra la capoccia ?

    Mhaaa....

    Ha poco senso solo perchè siamo tutti abituati a pensare a "temporale" come pioggia o grandine forte... Se pensi a "temporale" come tuoni o fulmini ti torna essendo le tue "osservazioni" del cielo... E guarda che è lo stesso discorso per la tromba d'aria... Segneresti "tromba d'aria" solo se ti scoperchia la casa?

  4. #14
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    37
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa intendete con il fenomeno temporale?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ma ha poco senso (scusa se insisto ! ): cioe', in pianura, di sera/notte, vedo un fulmine a 100-200 km di distanza (cosa credo possibile) e quindi devo annotare, sul mio almanacco odierno del tempo, "Temporale" seppur abbia un cielo totalmente stellato sopra la capoccia ?

    Mhaaa....

    Da Collegno (cintura torinese W), una sera sono riuscito a vedere dei bagliori di un temporale circa su Bergamo...quindi a volte vedi un lampo anche a più di 200km
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  5. #15
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    29/05/08
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    287
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa intendete con il fenomeno temporale?

    Il Temporale meteorologicamente parlando 17 TS (belli questi codici sinottici un pò datati) questo è il temporale "ufficiale". L' osservatore cifra nell'area di competenza dell'osservazione di norma 12 Km di cerchio stimato intorno alla stazione stessa TS quando sente il tuono o vede il fulmine.Tutti gli altri codici da 91 a 99 sono il fenomeno associato con una tipologia di precipitazione con numero crescente a seconda della intensità/pericolosità, sino al 99 +TSGR Temporale con grandine forte+ ( l'intensità è legata alla precipitazione ) ecco perchè chi ha un pò di dimestichezza con i codici con ha mai visto -TS ( temporale debole, debole tuono, debole flumine??).Quindi meteoappassionati cn le idee chiare e non solo.
    Naturalmente non ci può essere temporale senza le nubi temporalesche cioè CB ( cumulinembi ) e TCU ( cumuli torreggianti ).
    Ora altra domanda che senso vi fa vedere una carta meteo tappezzata di fulmini e nubi temporalesche su mezza Italia e poi scoprire che in 7 ore di presunti temporali il modello prevedeva circa 7-10 mm di pioggia come accumulo sulle varie location?
    Bastan questi mm ? Quanti mm fanno l'icona temporale o ogni tanto si esagera?

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Beh dal punto di vista delle segnalazioni meteo è tutto molto chiaro...

    I simboli di temporale:
    Immagine



    sono diversi da quelli di temporale con precipitazioni:
    Immagine

  6. #16
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa intendete con il fenomeno temporale?

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Ha poco senso solo perchè siamo tutti abituati a pensare a "temporale" come pioggia o grandine forte... Se pensi a "temporale" come tuoni o fulmini ti torna essendo le tue "osservazioni" del cielo...

    No, aspetta: almeno nel mio caso, come scritto inizialmente, considero temporale anche solo "quattro gocce" ma con annesso almeno un tuono !

    Posso anche indicare "Temporale senza prp", pero' deve essere almeno nuvoloso e piovere/esserci un temporale a pochi km da me, come peraltro mi sembra sia chiaro e specificato qui:

    Citazione Originariamente Scritto da meteol Visualizza Messaggio
    Il Temporale meteorologicamente parlando 17 TS (belli questi codici sinottici un pò datati) questo è il temporale "ufficiale". L' osservatore cifra nell'area di competenza dell'osservazione di norma 12 Km di cerchio stimato intorno alla stazione stessa TS quando sente il tuono o vede il fulmine.

    Cioe', qui mi sta anche bene indicare "Temporale" pur facendo praticamente nulla sopra di me, pero' almeno nelle vicinanze c'e' e non considero tale fenomeno se vedo, come dicevo prima, un fulmine di una cella temporalesca magari a 200 e passa km di distanza !

    D'altro canto mi sembra che altra condizione necesssaria sia questa:



    Citazione Originariamente Scritto da meteol Visualizza Messaggio
    Naturalmente non ci può essere temporale senza le nubi temporalesche cioè CB ( cumulinembi ) e TCU ( cumuli torreggianti ).

    Tornando all'esempio estremo di prima, se c'e' un temporale a 200 km da qui e vedo/sento i tuoni ma sopra di me e' perfettamente sereno credo, appunto, non abbia alcun senso indicare comunque "Temporale pur senza prp" dove mi trovo, in quanto mancanti in primis le nubi !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #17
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,574
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa intendete con il fenomeno temporale?

    Citazione Originariamente Scritto da meteol Visualizza Messaggio
    Il Temporale meteorologicamente parlando 17 TS (belli questi codici sinottici un pò datati) questo è il temporale "ufficiale". L' osservatore cifra nell'area di competenza dell'osservazione di norma 12 Km di cerchio stimato intorno alla stazione stessa TS quando sente il tuono o vede il fulmine.Tutti gli altri codici da 91 a 99 sono il fenomeno associato con una tipologia di precipitazione con numero crescente a seconda della intensità/pericolosità, sino al 99 +TSGR Temporale con grandine forte+ ( l'intensità è legata alla precipitazione ) ecco perchè chi ha un pò di dimestichezza con i codici con ha mai visto -TS ( temporale debole, debole tuono, debole flumine??).Quindi meteoappassionati cn le idee chiare e non solo.
    Naturalmente non ci può essere temporale senza le nubi temporalesche cioè CB ( cumulinembi ) e TCU ( cumuli torreggianti ).
    Ora altra domanda che senso vi fa vedere una carta meteo tappezzata di fulmini e nubi temporalesche su mezza Italia e poi scoprire che in 7 ore di presunti temporali il modello prevedeva circa 7-10 mm di pioggia come accumulo sulle varie location?
    Bastan questi mm ? Quanti mm fanno l'icona temporale o ogni tanto si esagera?
    dipende se i fulmini di cui è tappezzata l'italia sono accompagnati solo da nubi o anche da sole...la simbologia sta a indicare una probabilità che avvenga un determinato fenomeno, non una certezza, se il simbolo del temporale è unito alla nube+sole, mi fa pensare a probabili passaggi di brevi rovesci temporaleschi veloci in un contesto di variabilità perturbata, in seno a correnti mediamente occidentali piuttosto tese, con i TS che si muovono piuttosto velocemente, non dando il tempo quindi di avere grandi accumuli
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  8. #18
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    29/05/08
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    287
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa intendete con il fenomeno temporale?

    Tutti i fenomeni vanno indicati entro i 12 Km da WMO o entro un'area decente ( non superiore ai 20 Km).Il temporale poi come ho detto è solo il sentire il tuono o vedere il fulmine. Non esiste temporale forte o debole ma temporale con forte o debole grandine, pioggia, etc..Questo in meteorologia a Gardaland Thunderstorm è una giostra..
    Riguardo ai mm attesi in un temporale ( quindi con pioggia )? Non esiste poi neanche il temporale con rovesci ma temporale e rovesci di piogga TS SHRA

  9. #19
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa intendete con il fenomeno temporale?

    leggo cose assurda. Una notte estiva stellata si vedeva da casa mia a Formia un bagliore lontano ad est. Vedo dal sat e il temporale, grosso, era quasi sulla costa adriatica, ben oltre 100Km. Che senso ha dire temporale?

    Temporale per me è quando ci sono fulmini/lampi, tuoni udibili, cielo coperto/nuvoloso.

  10. #20
    OltrepòMeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Cosa intendete con il fenomeno temporale?

    Io concordo con Zione. Da me quasi ogni giorno d'estate sento i tuoni dei temporali termo-convettivi in Appennino: quindi devo continuare a segnare temporale? E' improprio, altrimenti non avrei la media di circa 25 temporali l'anno ma di almeno una cinquantina, a pari passo con l'Alta Pianura dunque impossibile per il Pavese pianeggiante.

    Dunque, per me, "temporale" è quando fa almeno 1 tuono e 0.2mm (dello stesso nucleo temporalesco ovviamente), e "temporale senza precipitazioni" se la cella liscia a non più di 5km di distanza, altrimenti non ha senso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •