Mi incuriosiscono tutte le risposte ed i suggerimenti "seri" che arriveranno.Non mi interessano, se possibile, le risposte tratte da wikipedia ma "le impressioni" anche da neofita, su come voi meteoappassionati, curiosi e non "vivete",
il vocabolo temporale a cosa lo associate (tuoni, fulmini, pioggia, diluvio, rovesci, nubi, paura, ammontare di mm)
Vorrei capire il termometro in due contesti forumistici diversi, per cui è stato aperta una discussione parallela ( spero di non farla da solo ) su altro forum
Grazie
Personalmente indico "temporale" sulle mie annotazioni quotidiane quando sento almeno un tuono !
Edit: aggiungo che deve comunque almeno fare una debole piovuta, eventualmente anche senza accumulo ma qualche cosa dal cielo deve cadere !Questo perche' puo' accadere di sentire anche tuonare ma da un temporale vicino, ma che pero' non produce alcun effetto dove abito (e, in questo caso, non indico "temporale" nel giorno in oggetto) !
![]()
bhe se indichiamo un vero temporale (non per forza una furia, ma un normale ts), devono esserci ovviamente tutti gli ingredienti: tuoni, lampi, colpi di vento e rovesci.
ma cmq basta che ci sia anche un lampo e un tuono perchè me lo faccia considerare un temporale.![]()
Comunque, non mi vorrei sbagliare, ma l'AM contempla anche la dicitura di "temporale senza precipitazioni"....
Qualche conferma??![]()
Precipitazione associata ad almeno un fulminazione.
Personalmente poi una precipitazione associata a scarsissima attività elettrica (uno ogni 10-15minuti) dentro di me non lo associo ad un temporale...
Però a rigor di logica anche solo una fulminazione dovrebbe conferire al fenomeno atmosferico il nome di temporale.![]()
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Dal punto di vista esclusivamente tecnico per avere temporale basta un fulmine e un tuono. Non serve pioggia e nemmeno vento... E' una delle più classiche domande trabocchetto che vengono poste ai novelli geologi dai prof di climatologia a Ferrara!
Pensare all'inglese in questo caso è meglio.. Col termine storm (che potrebbe essere il nostro "tempesta") racchiudono tutta una gamma di storms: thunderstorm (di fulmini e tuoni, il nostro temporale), hailstorm (di grandine), snowstorm (di neve), windstorm (di vento) e addirittura si sente anche il termine firestorm negli incendi...
Ok, d'accordo, ma non e' questo quello che intendevo io ovvero capire se parlando nell'ambito delle segnalazioni meteorologiche della propria zona/citta'/ecc. abbia un senso indicare, ovviamente in modo schematico, un temporale quando esso e' comunque avvenuto a km di distanza e che quindi non ha minimamente influito sul tempo avuto in giornata (se non con il solo "rumore" di uno o piu' tuoni !).
Cioe', in una descrizione dettagliata del tempo avuto in quel giorno potrei anche inserire chesso', "Temporale a x km da qui" ma, a livello statistico, non avrebbe senso indicare quel giorno come con temporale almeno per la zona oggetto di segnalazione !
![]()
per me è temporale quando si ha una precipitazione intensa, con gocce grosse e pesanti, a rovesci improvvisi e localizzati, tipica dei cumulonembi...non ritengo fondamentale il fatto che ci siano fulminazioni per definire un temporale, ma semplicemente la modalità di precipitazione tipica di un cumulonembo a forte sviluppo verticale, che spesso "allaga" una porzione di territorio e magari a 1km di distanza non cade manco una goccia
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri