Pagina 1 di 63 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 733

Discussione: La parola all'estate

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito La parola all'estate

    Sembra proprio che la metà del mese voglia rappresentare il giro di boa in grado di portare nel Mediterraneo e sull'Italia l'estate.
    Un'estate iniziata, specialmente al centro nord, all'insegna del tempo variabile a tratti instabile e dominato da tese correnti occidentali provenienti dall'Atlantico.
    L'attuale situazione è ben visibile dalla carta delle correnti a getto all'altezza corrispondente a 200 hpa:

    12061018_0918.gif

    quando il getto è così intenso significa che il tempo è decisamente dinamico e che i sistemi provenienti dall'Atlantico riescono con facilità a scorrere alle medie latitudini entrando nel Mediterraneo e sull'Italia.
    Le correnti a getto, specialmente durante il semestre estivo sono decisamente condizionate dalle SSTA con un lag temporale talvolta difficile da quantificare ma spesso non troppo lontano rispetto a 5/10 gg.
    Se infatti guardiamo alle anomalìe oceaniche di fine maggio / inizio giugno:

    sst_anom-120527.gif

    troviamo grossomodo la storia della circolazione ancora attuale.

    Mentre già da alcuni giorni or sono si evidenzia questa situazione:

    sst_anom 4 giug.gif

    che ho avuto in modo di discutere nel thread di Cloover e che mi ha fatto e mi fa tuttora pensare ad un deciso cambio di circolazione evidenziato dalle analisi del getto e in quota previste proprio a cavallo di metà mese:

    12061518_0912.gif

    500 hpa:

    12061518_0912.gif

    con una 584 dam che oltrepasserebbe addirittura le Alpi \fp\

    Al suolo con le ens ECMWF:



    e GEFS:




    Alle forzanti nel getto prese in considerazione andranno ben presto a sovrapporsi quelle di una rinata convezione tropicale che si è risvegliata nella MJO non appena il Global Wind Oscillation ha abbandonato lo stage 1 (0,5/1,5) avvenuto grossomodo a fine maggio:


    354 2012 5 28 -0.80 -0.34 5 1.5 0.9
    355 2012 5 29 -0.75 0.90 15 3.5 1.2
    356 2012 5 30 -0.58 1.86 20 4.5 1.9
    357 2012 5 31 -0.31 1.93 20 4.5 2.0
    358 2012 6 1 -0.11 1.44 20 4.5 1.4
    359 2012 6 2 0.05 0.74 20 4.5 0.7
    360 2012 6 3 0.09 0.18 25 5.5 0.2
    361 2012 6 4 0.09 -0.56 40 0.5 0.6
    362 2012 6 5 -0.05 -1.48 40 0.5 1.5
    363 2012 6 6 -0.22 -0.33 5 1.5 0.4
    364 2012 6 7 -0.13 1.09 20 4.5 1.1
    365 2012 6 8 -0.00 0.68 20 4.5 0.7
    366 2012 6 9 -0.01 -1.01 40 0.5 1.0

    Il passaggio e rimpallo dallo stage 2 allo stage 4, se confermato, renderà verosimile il transito dall'attuale fase 5 alle fasi 8 e 1 da parte della Mjo

    ensplume_full.gif

    statphase_full.gif



    e una forzante aggiuntiva in tal senso rispetto a quella impressa dalle SSTA:






    Ritenendo quindi assai probabile il passaggio da una fase molto calda e umida (15/19-20 c.m.) ad una fase più asciutta ma leggermente più instabile in quota con il passaggio verosimile di un veloce impulso fresco atlantico proprio a ridosso dell'inizio della terza decade a segnare un'ulteriore linea di demarcazione a quello che è comunque un iter estivo per ora con tutte le carte in regola.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Grazie per il sempre ottimo aggiornamento. Fino ad ora qui al nord un inizio giugno veramente piacevole, giornate soleggiate alternate a passaggi piovosi sempre preziosi per l'agricoltura e per la salute umana. Le case poi hanno fatto a meno dell'aria condizionata con grande giovamento per il conto in banca
    Ora inizia l'estate come ben detto quella più classica purtroppo con l'incombenza africana che in un sol colpo renderà le giornate sì stabili ma anche tremendamente calde , afose qui in PP. La speranza è che non sia un dominio fino a data da destinarsi ma che sia comunque interrotta di tanto in tanto con qualche giorno più fresco. In tal senso dando un occhio alle previsioni stagionali nel recente aggiornamento IBIMET ha dato un deciso giro di vite verso il caldo finoa tutto agosto. IRI e ECMWF sono sempre stati pro-caldo. NOAA invece continua nella sua visione di estate blu nella sua versione 1 ( che doveva andare in pensione a giugno invece verrà dismessa a ottobre) mentre nella sua versione 2 nuova di zecca spinge mi pare di più verso una stagione calda soprattutto agosto con la ricomparsa di una vasta anomalia + sull'europa est e Italia, agosto che ormai da mesi invece era visto come un mese fortemente condizionato da un tempo tutt'altro che estivo. Vedremo all fine chi di questi modelli avrà per lo meno avicinato la previsione.
    Chel'estate cominci allora, prima comincia e prima finisce per me

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da antartide Visualizza Messaggio
    Grazie per il sempre ottimo aggiornamento. Fino ad ora qui al nord un inizio giugno veramente piacevole, giornate soleggiate alternate a passaggi piovosi sempre preziosi per l'agricoltura e per la salute umana. Le case poi hanno fatto a meno dell'aria condizionata con grande giovamento per il conto in banca
    Ora inizia l'estate come ben detto quella più classica purtroppo con l'incombenza africana che in un sol colpo renderà le giornate sì stabili ma anche tremendamente calde , afose qui in PP. La speranza è che non sia un dominio fino a data da destinarsi ma che sia comunque interrotta di tanto in tanto con qualche giorno più fresco. In tal senso dando un occhio alle previsioni stagionali nel recente aggiornamento IBIMET ha dato un deciso giro di vite verso il caldo finoa tutto agosto. IRI e ECMWF sono sempre stati pro-caldo. NOAA invece continua nella sua visione di estate blu nella sua versione 1 ( che doveva andare in pensione a giugno invece verrà dismessa a ottobre) mentre nella sua versione 2 nuova di zecca spinge mi pare di più verso una stagione calda soprattutto agosto con la ricomparsa di una vasta anomalia + sull'europa est e Italia, agosto che ormai da mesi invece era visto come un mese fortemente condizionato da un tempo tutt'altro che estivo. Vedremo all fine chi di questi modelli avrà per lo meno avicinato la previsione.
    Chel'estate cominci allora, prima comincia e prima finisce per me
    Già... quanto ad agosto ...invece ad oggi la penso come gli amici del CS nel loro outlook...

    Vedremo
    Matteo



  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    mat, ma le regioni orientali italiane non dovrebbero essere più esposte all'instabilità in questo frangente, lasciando la parte tirrenica, il nord e l'Europa centrale sotto una rimonta calda?

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano Patruno Visualizza Messaggio
    mat, ma le regioni orientali italiane non dovrebbero essere più esposte all'instabilità in questo frangente, lasciando la parte tirrenica, il nord e l'Europa centrale sotto una rimonta calda?

    Ciao Graziano,

    in linea di massima, nella prima fase, quella diciamo più propriamente africana e afosa, le regioni esposte a blandi fenomeni di instabilità dovrebbero essere le alpine prealpine occidentali per uno scorrimento di correnti da SW facenti riferimento al vortice situato a W dell'Inghilterra, mentre nella seconda fase diciamo nella terza decade, potrebbero essere le regioni interne orientali a risentire di aria leggermente più fresca in quota.

    Vedremo
    Matteo



  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Graziano,

    in linea di massima, nella prima fase, quella diciamo più propriamente africana e afosa, le regioni esposte a blandi fenomeni di instabilità dovrebbero essere le alpine prealpine occidentali per uno scorrimento di correnti da SW facenti riferimento al vortice situato a W dell'Inghilterra, mentre nella seconda fase diciamo nella terza decade, potrebbero essere le regioni interne orientali a risentire di aria leggermente più fresca in quota.

    Vedremo
    Solitamente nel primo caso il NW rimane esposto a bombe temporalesche dovute ai contrasti che si hanno sull'ascendente anticiclonico in occasione di infiltrazioni fresche pilotate dalla depressione in atlantico...in questo caso abbiamo UR alte, cieli spesso sporchi ed è difficile che vengano superati i 31-32 gradi, anche se molto afosi
    Temo molto invece il secondo step, quando le rimonte saranno più occidentali e con componente favonica da N ce seccherà l'aria facendo levitare la T...inoltre la seconda parte dell'estate, se va come dici, sarà alquanto asciutta \fp\
    Se però perdurasse il primo step, con qualche aggiustamento per gli occidentali potrebbe non andare così male

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Ben venga un pò di estate anche per le zone intralpine
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Ottima analisi Matteo,anche se ne dovrà passare ancora di...."acqua sotto i ponti" prima di respirare un'aria prettamente estiva

    Il mese di Giugno per il centro-nord ha ancora in serbo diversi "trabocchetti",di cui uno si sta materializzando in queste ore e ci terrà impegnati per buona parte dei prossimi giorni con ancora piogge,temporali e nuovo calo termico:






    Successivamente nel finire della prossima settimana avremo l'attesa rimonta africana :



    Con il primo vero weekend dal sapore estivo anche al Nord (ed era anche l'ora aggiungo)

    Riguardo la durata di quella che con il passare dei giorni diverrà un'ondata di caldo estivo a tutti gli effetti,rimangono chiaramente molti nodi da sciogliere,anche se la particolare disposizione termica dell'Oceano Pacifico ,pur sempre la "madre" di tutte le ondulazioni (da cui ho notato ottime correlazioni circa l'effetto "farfalla" della wave-train riguardo la PDO-),mi fa propendere per una evoluzione delle onde di Rossby e quindi per una buona dinamicità di tutta la struttura .
    La stessa disposizione termica dell'oceano Atlantico :




    se da una parte fa "drizzare" le antenne circa la dislocazione delle anomalie e circa la formazione di un pericoloso "quadripolo",dall'altra mi lascia ancora piuttosto tranquillo grazie ad una discreta "defilazione" verso West-Sud/West della principale anomalia negativa(cerchio rosso/cerchio nero).


    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ottima analisi Matteo,anche se ne dovrà passare ancora di...."acqua sotto i ponti" prima di respirare un'aria prettamente estiva

    Il mese di Giugno per il centro-nord ha ancora in serbo diversi "trabocchetti",di cui uno si sta materializzando in queste ore e ci terrà impegnati per buona parte dei prossimi giorni con ancora piogge,temporali e nuovo calo termico:
    Immagine



    Immagine



    Successivamente nel finire della prossima settimana avremo l'attesa rimonta africana :

    Immagine


    Con il primo vero weekend dal sapore estivo anche al Nord (ed era anche l'ora aggiungo)

    Riguardo la durata di quella che con il passare dei giorni diverrà un'ondata di caldo estivo a tutti gli effetti,rimangono chiaramente molti nodi da sciogliere,anche se la particolare disposizione termica dell'Oceano Pacifico ,pur sempre la "madre" di tutte le ondulazioni (da cui ho notato ottime correlazioni circa l'effetto "farfalla" della wave-train riguardo la PDO-),mi fa propendere per una evoluzione delle onde di Rossby e quindi per una buona dinamicità di tutta la struttura .
    La stessa disposizione termica dell'oceano Atlantico :

    Immagine



    se da una parte fa "drizzare" le antenne circa la dislocazione delle anomalie e circa la formazione di un pericoloso "quadripolo",dall'altra mi lascia ancora piuttosto tranquillo grazie ad una discreta "defilazione" verso West-Sud/West della principale anomalia negativa(cerchio rosso/cerchio nero).


    Cloover

    Ma infatti è un'analisi con uno step ben definito, caro Filippo che per quanto finora analizzato si ferma grossomodo al mese di giugno.
    Non vorrei davvero che questa dinamica in fieri potesse venir traslata oltre e men che meno su tutta l'estate
    Vedremo la successiva evoluzione delle SSTA augurandoci davvero di non trovarci in dinamiche simili a quelle della "famosa estate"

    sst_anom-030629.gif

    Certamente ci troviamo in piena Qbo orientale e questo sappiamo bene sia un fattore decisamente favorevole nello strutturare onde termiche piuttosto intense e resistenti verso il Mediterraneo..... se messo assieme ad una dinamica del getto che depone in tal senso.
    La dinamica del getto polare e del waves train per quanto importante è decisamente stemperata nei suoi effetti rispetto al semestre invernale proprio in quanto scarsamente strutturato in quota e praticamente assente in stratosfera.
    Il fatto che questo sia più blando è di conseguenza fattore di minor efficacia per la sua trasmissione.

    Cmq vedremo, vecchio mio e ...speriamo
    Matteo



  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Più che 2003 forse direi 1983, e quelle ssta sono da WR3 andante...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •