-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Jelawat: domenica di passione in Giappone
Dopo aver imperversato nelle isole meridionali nella prefettura di Okinawa, il super-tifone Jelawat nella sua corsa verso nord-est, nel pomeriggio e nella serata di ieri ha colpito duramente il Giappone occidentale e in particolare l'isola principale di Honshu. In tutta l’area gli avvisi di evacuazione si sono succeduti a ritmo crescente: nella città di Nagoya 57.000 persone sono state invitate a lasciare le loro case a causa del pericolo di esondazione dei corsi d’acqua, nella prefettura di Miyagi l’avviso è scattato per 4700 famiglie. Alle 19.00 ora locale il tifone si abbatteva nella provincia di Aichi sita nel centro del Paese, alle 21.00 già si trovava a 30 km dalla città di Kofu nella prefettura di Yamanashi: molto significativa era dunque la velocità si spostamento infatti era prossima ai 55 km/h. L'immagine del satellite AQUA che segue è stata scattata intorno alle ore 15.00 UTC di ieri.
Tutto l'articolo qui: Jelawat: domenica di passione in Giappone
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Resoconto Settembre 2012 in Australia
Nel mese di Settembre le temperature massime in tutta l'Australia sono state di gran lunga superiori rispetto alla media mensile, con una anomalia nazionale di 1.94°C, tanto che questo viene classifico come il terzo settembre più caldo degli ultimi 63 anni. Tutti gli Stati hanno avuto temperature ben al di sopra della media mensile: nel Western Australia settembre è risultato il quarto più caldo (con 1.96°C sopra la media), nel Southern Australia il sesto più caldo, New South Wales e Queensland il nono più caldo mentre nel Nothern Territory il decido più caldo degli ultimi 63 anni di rilevazioni.
In generale, la maggior parte delle zone del Paese ha registrato un mese al di sopra della media per quanto riguarda le temperature massime: la maggior parte del continente australiano ha registrato più di 1°C al di sopra della media storica (1961-1990). Le zone che comprendno il WA centrale, il SA, parte del NT, il sud-ovest del Queensland e il NSW, hanno fatto registrare temperature superiori di 2°C rispetto alla media. Le zone situate vicino a Broome nel WA e le zone del NT hanno avuto il loro settembre più caldo.
Le temperature minime invece si sono maggiormente avvicinate alla media, con qualche variazione regionale. Su tutto il territorio le temperature sono state 0.42°C sopra la media mensile.
Precipitazioni e il resto dell'articolo li trovate qui: Resoconto Settembre 2012 in Australia
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Lo straordinario quasi-tsunami di Haining (Cina)
Come ogni anno una straordinaria marea proveniente dal Mar Cinese orientale risale il fiume Quiantang e nella città di Haining migliaia di turisti e di appassionati del surf si radunano per assistere a questo spettacolo, ma quest’anno la marea ha sorpreso tutti salendo dal fiume a forma di “Y” garantendo uno scenario unico. Dapprima un silenzio surreale, poi l’avanzamento delle acque del mare ad una velocità di 40 km/h, e infine lo scontro con le acque del fiume Quiantang.
Immagini e video li potete dello "spettacolo" li potete trovare qui: Lo straordinario quasi-tsunami di Haining (Cina)
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Temporale e tornado sul mare a Makarska (Croazia)
La piccola cittadina di Makarska posta sulla costa adriatica a 60 km a sud di Spalato è stata coinvolta verso le 9.00 di questa mattina da un violentissimo temporale che ha scaricato in un ora 56 litri d’acqua per metro quadrato, paralizzando totalmente la caratteristica località balneare. Hotel e abitazioni allagate, circolazione stradale impossibile a causa dell’intasamento delle caditoie e decine di chiamate ai vigili del fuoco. La violenza e l’intensità del temporale è dimostrabile anche dal crollo termico: all’1 di notte la temperatura era di 29° alle 9.30 del mattino invece era già scesa a 16°.
Tutte le foto dell'evento qui: Temporale e tornado sul mare a Makarska (Croazia)
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Turchia: ondata calda da record in moltissime località
Ottobre 2012 inizia con un'ondata calda che ha portato molti record mensili su alcune città della Turchia centro-meridionale. Numerose le località che hanno superato abbondantemente i 30°C tra il 1° Ottobre 2012 e il 2 Ottobre 2012, con picchi di 37°C nella città di Urfa e 36°C nella città di Anamur. Temperature quindi abbondantemente sopra la media mensile.
Molte le località che hanno superato o eguagliato i vecchi record, registrati principalmente il 1° Ottobre del 1999. Ancor più numerose le località che si sono avvicinate a stabilire nuovi record mensili.
Diyarbakir:35.6°C (01/10/2012) a solo 1 decimo dal vecchio record di 35.7°C del 02/10/1987.
Gaziantep: 35.2°C (01/10/2012), nuovo record, a 8 decimi dal vecchio record di 34.4°C del 01/10/1999.
Adiyaman: 34.7°C (01/10/2012), a soli 5 decimi dal vecchio record di 35.2°C del 01/10/1999.
Tutti i record qui: Turchia: ondata calda da record in moltissime località
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Scossa di terremoto di magnitudo 4.2 in Piemonte
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata in Piemonte ad una profondità di 2 km, secondo l'EMCS, alle ore 11.20. Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia i comuni entro i 10 km dall’epiecentro sono Celle di Macra, Frassino, Macra, Sampeyre e San Damiano Macra, tutti nel cuneese.
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
1) Nord Italia: terremoto di magnitudo 4.5 con epicentro nella Valle di Trebbia
2) Forte grandinata in Uganda: 570 ettari di colture distrutti
Una forte grandinata ha colpito il villaggio di Nandekula, nel distretto di Iganga nell'est dell'Uganda, coinvolgendo una sessantina di famiglie. La forte tempesta ha ferito 12 persone, 8 delle quali sono state ricoverate nell'ospedale del capoluogo Iganga. 570 ettari di coltivazione di mais, manioca, patate, fagioli e riso sono andate completamente distrutte, lasciando senza cibo queste famiglie per le quali i campi sono l'unico mezzo di sussistenza, desta particolare preoccupazione ora il possibile stato di denutrizione dei bambini.
Qui tutto l'articolo: Forte grandinata in Uganda: 570 ettari di colture distrutti
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Oscar: nuova tempesta tropicale in Atlantico
Ecco che una nuova tempesta tropicale è nata in Atlantico dividendosi il territorio con la veterana Nadine, questa volta in base alla nomenclatura prestabilita, il nuovo ciclone ha assunto un nome maschile, ossia Oscar. Alle 3.00 UTC di oggi 4 ottobre Oscar si trovava a 1960 km a ovest-nord-ovest di Capo Verde, in pieno oceano Atlantico, muovendosi verso nord-nord-ovest ad una velocità di 15 km/h. Secondo il National Hurricane Center, Lane non dovrebbe costituire una minaccia per la terra ferma, nel corso delle prossime ore è previsto un suo leggero rinforzo.
Qui tutto l'articolo: Oscar: nuova tempesta tropicale in Atlantico
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
La Grande barriera corallina dimezzata nel corso degli anni
Secondo uno studio recente, dalla metà dal 1985 la Grande barriera corallina ha perso circa il 50% della sua superficie per la combinazione di una serie di fattori fra cui il riscaldamento climatico e probabilmente continuerà a diminuire a meno che non vengano adottate misure che servano a ridurre ed attaccare i vari fattori che stanno contribuendo a causare tale riduzione.
Gli esperti, dopo aver effettuato 2.258 indagini su 214 barriere coralline all'interno dell'ecosistema marino, hanno affermato che è stato evidenziata una consistente diminuzione dei banchi di corallo dal 28% al 13,8%. In particolare, 2/3 di questo calo si è verificato a partire dal 1998, causato principalmente dalle tempeste tropicali e dal riscaldamento climatico e che hanno comportato un aumento del 48% della predazione dei coralli, nonché il loro sbiancamento, che ne hanno quindi determinato una notevole diminuzione. Lo sbiancamento dei coralli, determinato dal fatto che il corallo espelle le piccole alghe unicellulari in esso contenute e che ne forniscono il colore, è aumentato a causa dell'aumento delle temperature dei mari o dell'inquinamento.
Solo una parte, il resto dell'articolo qui: La Grande barriera corallina dimezzata nel corso degli anni
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri