Pagina 5 di 34 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 340
  1. #41
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacci artici in pesante deficit

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    La fusione record in groenlandia vista dai satelliti:
    Immagine

    Su TGcom 24 hanno appena mostrato questa cartina commentandola così: "Come potete vedere il 97% della calotta si è DISSOLTA"
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  2. #42
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacci artici in pesante deficit

    anomalia 500 hPa GPT 1889:

    94_93_17_34_207_7_12_25.png

    2012:

    500z_30b_fnl.gif

  3. #43
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacci artici in pesante deficit

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    anomalia 500 hPa GPT 1889:

    94_93_17_34_207_7_12_25.png

    2012:

    500z_30b_fnl.gif
    sono identici
    dunque mi sono perso: che c'entra il 1889?
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  4. #44
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacci artici in pesante deficit

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Su TGcom 24 hanno appena mostrato questa cartina commentandola così: "Come potete vedere il 97% della calotta si è DISSOLTA"
    fortunatamente c'è anche qualcuno che in genere fa buon giornalismo scientifico:
    'Unprecedented' Greenland Surface Melt - Every 150 Years? - NYTimes.com

    Nel mentre il ghiaccio artico è molto fratturato in un'ampia area in direzione del pacifico, motivo percui l'estensione è su livelli simili al 2007 mentre l'area continua ad essere su livelli record; questa situazione è probabilmente conseguenza del pattern atmosferico che ha portato frequenti cieli coperti e causato un moto divergente dei ghiacci che si sono sparsi su una maggiore estensione.
    Se dovessero tornare condizioni più favorevoli alla fusione ora potrebbe esserci un rapido declino dell'estensione.


    Rapid Response - LANCE - Subsets

    http://www.iup.uni-bremen.de:8084/ss..._SSMIS_nic.png

  5. #45
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacci artici in pesante deficit

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    sono identici
    dunque mi sono perso: che c'entra il 1889?
    è l'anno del precedente evento di fusione al summit.
    http://revkin.tumblr.com/post/279924...melt-events-at

  6. #46
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacci artici in pesante deficit

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    è l'anno del precedente evento di fusione al summit.
    Some of those other
    ok, ci sono, grazie!
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  7. #47
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacci artici in pesante deficit

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    fortunatamente c'è anche qualcuno che in genere fa buon giornalismo scientifico:
    'Unprecedented' Greenland Surface Melt - Every 150 Years? - NYTimes.com

    Nel mentre il ghiaccio artico è molto fratturato in un'ampia area in direzione del pacifico, motivo percui l'estensione è su livelli simili al 2007 mentre l'area continua ad essere su livelli record; questa situazione è probabilmente conseguenza del pattern atmosferico che ha portato frequenti cieli coperti e causato un moto divergente dei ghiacci che si sono sparsi su una maggiore estensione.
    Se dovessero tornare condizioni più favorevoli alla fusione ora potrebbe esserci un rapido declino dell'estensione.
    Immagine


    Rapid Response - LANCE - Subsets

    http://www.iup.uni-bremen.de:8084/ss..._SSMIS_nic.png
    Beh, certo: a confronto di certe idiozie che si leggono qua e là, quello è un bell'articolo di giornalismo scientifico.
    Tuttavia, non lo riterrei proprio un esempio paradigmatico di buon giornalismo scientifico. Interessante, per es., il commento di Gavin Schmidt:
    'Unprecedented' Greenland Surface Melt - Every 150 Years? - NYTimes.com

    alley1.gif
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #48
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacci artici in pesante deficit

    Penso sia opportuno "spiegare, dire cosa si intende per "melt", in quel' accezione li !(ho dato un occhiata al vocabolario d'Inglese, ed una idea me la son fatta)
    Altrimenti la confusione impera alla grande! Si rischia di fare una confusione maggiore dei "Gradi percepiti" per il caldo!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #49
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacci artici in pesante deficit

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Penso sia opportuno "spiegare, dire cosa si intende per "melt", in quel' accezione li !(ho dato un occhiata al vocabolario d'Inglese, ed una idea me la son fatta)
    Altrimenti la confusione impera alla grande! Si rischia di fare una confusione maggiore dei "Gradi percepiti" per il caldo!
    Sì, hai ragione, in effetti non è difficile che si possa fraintendere. Però certi fraintendimenti, francamente, li trovo alquanto bizzarri. Non capisco, per es., come si possa pensare che il 97% della calotta groenlandese si sia fusa completamente in pochi giorni! Se non altro, non mi pare ancora di scorgere il mare da Lugano guardando verso sud....e non ho la vista supersonica che vede a 250 km di distanza, eh

    Allora, per farla molto breve: per melt si intende fusione dello strato superficiale di neve che ricopre la parte più alta della calotta glaciale, nelle tipiche zone di accumulazione, laddove l'albedo è più alto, oltre alle zone più basse dove la fusione avviene ogni estate (zone di ablazione). Questo mese, per la prima volta da quando esistono rilevamenti satellitari (ma i cores glaciali segnalano eventi ricorrenti anche nel lontano passato, pur se non sappiamo se fossero estesi all'intera calotta), praticamente l'intera calotta ha subito fusione. Le cause sono in primis la particolare situazione meteo che ha spinto aria calda da sud verso l'interno dell'isola facendo salire i termometri al Summit, sul picco (72.5N, 3200 mslm), a oltre 3 gradi C (temperatura media giornaliera). Questo fattore è stato fondamentale, ma accanto a ciò c'è da far notare il feedback della diminuzione dell'albedo a quote medio-alte dovuto sostanzialmente al metamorfismo strutturale dei cristalli di ghiaccio (come spiegato sopra da elz) in presenza di temperature della neve più alte (perché maggior energia viene assorbita anche in profondità). Una fusione in corso su gran parte della calotta, mette a nudo più facilmente il sottostante ghiaccio e lo lascia esposto al nefasto effetto della radiazione solare incidente, particolarmente efficace in questo periodo di sole ancora relativamente alto e di cieli sereni a causa della persistente area di alta pressione barotropica che da settimane giace nei dintorni dell'isola.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #50
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacci artici in pesante deficit

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio


    Sì, hai ragione, in effetti non è difficile che si possa fraintendere. Però certi fraintendimenti, francamente, li trovo alquanto bizzarri. Non capisco, per es., come si possa pensare che il 97% della calotta groenlandese si sia fusa completamente in pochi giorni! Se non altro, non mi pare ancora di scorgere il mare da Lugano guardando verso sud....e non ho la vista supersonica che vede a 250 km di distanza, eh

    Allora, per farla molto breve: per melt si intende fusione dello strato superficiale di neve che ricopre la parte più alta della calotta glaciale, nelle tipiche zone di accumulazione, laddove l'albedo è più alto, oltre alle zone più basse dove la fusione avviene ogni estate (zone di ablazione). Questo mese, per la prima volta da quando esistono rilevamenti satellitari (ma i cores glaciali segnalano eventi ricorrenti anche nel lontano passato, pur se non sappiamo se fossero estesi all'intera calotta), praticamente l'intera calotta ha subito fusione. Le cause sono in primis la particolare situazione meteo che ha spinto aria calda da sud verso l'interno dell'isola facendo salire i termometri al Summit, sul picco (72.5N, 3200 mslm), a oltre 3 gradi C (temperatura media giornaliera). Questo fattore è stato fondamentale, ma accanto a ciò c'è da far notare il feedback della diminuzione dell'albedo a quote medio-alte dovuto sostanzialmente al metamorfismo strutturale dei cristalli di ghiaccio (come spiegato sopra da elz) in presenza di temperature della neve più alte (perché maggior energia viene assorbita anche in profondità). Una fusione in corso su gran parte della calotta, mette a nudo più facilmente il sottostante ghiaccio e lo lascia esposto al nefasto effetto della radiazione solare incidente, particolarmente efficace in questo periodo di sole ancora relativamente alto e di cieli sereni a causa della persistente area di alta pressione barotropica che da settimane giace nei dintorni dell'isola.
    *****
    Grazie per l'autorevole conferma!
    "bizzarri", purtroppo è dir poco!
    I maggiori quotidiani hanno riportato le due foto di raffronto, dicendo anche cose mooolto "bizzarre", cose che milioni di persone si sono bevute! L'immagine, ed è l'immagine che oggi, solo conta, che hanno proposto era così presentata, di una terrificante "impostura". Quando si dice a chiare lettere che vi è stato un tale "scioglimento"(a detta loro) in 4 gg. !!!
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •