Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 58
  1. #21
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    appurato quindi che firenze e bologna sono in ogni caso i due capoluoghi di regione più caldi del centro nord , bologna è sicuramente più calda con correnti da SSO ( quando a firenze soffia da OSO o ONO) , mentre firenze risulta più calda con correnti da NNE da EST o da SO ma deboli , bene mi chiedevo quali sono le configurazioni sinottiche che rendono bologna più calda? fronte in avvicinamento alle alpi e poi? quali altri casi?
    Questa è una configurazione con Bologna più calda di Firenze: Borgo Panigale +36,9 °C e Peretola +35,4 °C.

    Rrea2005073012.gif
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  2. #22
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Iniziamo a parlare di domenica.
    Prendiamole per quelle che sono, ossia mappe a 8356348564 ore, ma mettiamo in conto che:

    - l'asse del promontorio passerebbe tra Toscana, Lazio, Umbria e Marche
    - Al suolo il gradiente barico sarebbe deciso solo dalle brezze, e ci sarebbe un minimo di pressione gestito dalla sinottica solo a nord delle Alpi

    Io dico che, come vedono queste mappe, le zone più a rischio di punte elevate sarebbero proprio zone interne della Toscana, Perugino, pedemontana emiliana, ma direi anche Alessandrino.
    In particolare Firenze, con una +21°C a 850, una +29°C a 925 hPa ed aria asciutta, può essere salvata dai 40°C solo in due casi:

    - una brezza particolarmente vivace (ma a quel punto si scenderebbe verso i 36°C, con umidità in aumento. E' preferibile?)
    - Qualche cumulo che in questi casi può comunque formarsi e coprire il Sole quel tanto che basta per non far salire troppo la colonnina

    Da Pontedera-Montopoli verso la costa invece si scende sotto i 35°C (che fortuna, eh?)

    Rischio di brezze di monte (appenniniche) particolarmente vivaci non dovrebbero esserci verso l'Emilia, perché farà caldo sia in pianura che in montagna; quindi direi che Bologna e Modena non dovrebbero andare sopra i 38°C.
    Brezze invece più fortine verso l'Alessandrino, dove in realtà si tratterà di Marino che - grazie anche al minimo a nord delle Alpi - sarà incentivato a scavalcare le montagne. Qui, in assenza di fattori C ...
    Ottima analisi.

    Viste le temperature attuali nella piana di Firenze-Prato-Pistoia salgono le quotazioni per possibili quarantelli nella giornata di domenica, quando le termiche in quota saranno aumentate sensibilmente rispetto a quelle odierne.

    Situazione per certi versi simile a quella del 19-20 agosto 2009 e a quella del 21-22 agosto 2011 per gli effetti che sembrano prospettarsi nelle temperature massime.

    Peraltro, dal 1951 in poi nel mese di luglio Firenze Peretola ha finora raggiunto e superato i +40 °C soltanto nel 1983.
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  3. #23
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Peraltro, dal 1951 in poi nel mese di luglio Firenze Peretola ha finora raggiunto e superato i +40 °C soltanto nel 1983.
    Di sicuro non li farà quest'anno, con i 2°C/3°C che ha di handicap per l'ormai famosa sottostima ci vorrebbero valori sui 42°C/43°C a tappeto nei dintorni e over 40°C pure fino a 400 metri sulle colline per avere Peretola over 40°C \fp\
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  4. #24
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    A dirla lunga con condizioni favorevoli,nn si andra'oltre i 38°c
    Si va di sicuro oltre, oggi con una modesta +15/+16 io ho fatto +37,1°C e Firenze Città +36,9°C
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  5. #25
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Per UKMO sarebbe già possibile sabato qualche quarantello (e con questa carta anche vari record di massima mensili al Centro-Nord)...

    UKMO 30 giugno 2012.gif
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  6. #26
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Iniziamo a parlare di domenica.
    Prendiamole per quelle che sono, ossia mappe a 8356348564 ore, ma mettiamo in conto che:

    - l'asse del promontorio passerebbe tra Toscana, Lazio, Umbria e Marche
    - Al suolo il gradiente barico sarebbe deciso solo dalle brezze, e ci sarebbe un minimo di pressione gestito dalla sinottica solo a nord delle Alpi

    Io dico che, come vedono queste mappe, le zone più a rischio di punte elevate sarebbero proprio zone interne della Toscana, Perugino, pedemontana emiliana, ma direi anche Alessandrino.
    In particolare Firenze, con una +21°C a 850, una +29°C a 925 hPa ed aria asciutta, può essere salvata dai 40°C solo in due casi:

    - una brezza particolarmente vivace (ma a quel punto si scenderebbe verso i 36°C, con umidità in aumento. E' preferibile?)
    - Qualche cumulo che in questi casi può comunque formarsi e coprire il Sole quel tanto che basta per non far salire troppo la colonnina

    Da Pontedera-Montopoli verso la costa invece si scende sotto i 35°C (che fortuna, eh?)

    Rischio di brezze di monte (appenniniche) particolarmente vivaci non dovrebbero esserci verso l'Emilia, perché farà caldo sia in pianura che in montagna; quindi direi che Bologna e Modena non dovrebbero andare sopra i 38°C.
    Brezze invece più fortine verso l'Alessandrino, dove in realtà si tratterà di Marino che - grazie anche al minimo a nord delle Alpi - sarà incentivato a scavalcare le montagne. Qui, in assenza di fattori C ...

    sottolineando le ore che mancano , diciamo che se vogliamo andare oltre le sole città in questione ci aggiungerei le marche zone interne fra le zone più calde , che per ora è la sola regione dall' abruzzo/ lazio verso nord che è andata sopra i 40°c in una stazione ufficiale in questo scorcio d'estate.
    Come ben hai espresso , la questione più importante in questi casi sarà il gradiente barico al suolo , che porterebbe le max ad avere quella differenza in base alla sinottica dei venti al suolo rispetto alle brezze prevalenti ; e qui c'è la vera differenza barica al suolo , ancora oggi , tra gfs e reading , in cui reading vedrebbe un lp sottovento alle alpi , con una componente di deriva delle brezze dai quadranti meridionali , con cuneo di alta a nord delle alpi ,effetti favonici su emilia romagna marche ; mentre gfs , vedrebbe un lp a nord delle alpi con un leggera H sottovento alle alpi e una lieve lp sul mare adriatico, quindi con deriva delle brezze ad una componente prevalente da e/ne , effetto favonico sulla toscana lazio , questa ad ora la mia l'analisi al suolo per il 1 e 2 luglio dei due rispettive GM , ma come si vede è ancora lontana dal aversi una risposta chiara , su quelle piccole differenze bariche che portano ad avere un chiara lettura su dove si potrebbe avere le punte più alta di T al suolo , sempre in contesto generale di caldo vedremo....

    Recm961.gifRtavn961.png

    Recm1201.gifRtavn1201.png
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  7. #27
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Si va di sicuro oltre, oggi con una modesta +15/+16 io ho fatto +37,1°C e Firenze Città +36,9°C
    Accidenti.......addirittura Stefano?????
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  8. #28
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Accidenti.......addirittura Stefano?????
    Ti piace vincere facile?Tifa per il caldo.Poppipopipooooooooo...

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Accidenti.......addirittura Stefano?????
    Mai sottovalutare il forno fiorentino

    Comunque se si confermano certa carte mi sa che senza disturbi si rischia di far avverare la previsione che ha dato spunto a questo topic, ovviamente non per Peretola perchè ha i suoi problemi però Firenze Città, San Colombano, San Giusto per citare le ufficiali...

    Recm962.gif


    Giusto per fare un'esempio delle potenzialità del fiorentino con termiche non assurde San Colombano fece +41,0°C e +43,0°C con queste, entrambe inferiori ai valori previsti per il 1° e il 2 Luglio...

    Rrea00220020623.gif

    Rrea00220030805.gif
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  10. #30
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Riporto questa agenzia Ansa per sottolineare come il ministero della Salute (quindi la protezione civile nazionale) per i prossimi due giorni non preveda situazioni di particolare rischio per la salute - equivalente al livello 3 - nelle città toscane, neppure a Firenze. Questo mi fa pensare che, quarantelli o meno, sarà comunque un caldo molto asciutto, a differenza di quello che soffriranno altre zone italiane.

    Bollino rosso domenica prossima per
    10 città, tra cui Roma e Bologna, dove è prevista un'ondata di
    calore "in grado di avere effetti negativi sulla salute di
    persone sane e attive, e non solo sui sottogruppi a rischio come
    gli anziani, i bambini e i malati". Le previsioni sono del
    ministero della Salute, secondo cui le città dove è previsto
    il livello 3 (il massimo della scala) sono Bologna, Bolzano,
    Brescia, Frosinone, Latina, Perugia, Reggio Calabria, Rieti,
    Roma e Viterbo. Domani il bollino rosso è invece previsto solo
    a Perugia, Reggio Calabria, Rieti e Roma.
    Bollino arancione, per domenica, in altre 9 città (Ancona,
    Bari, Genova, Messina, Napoli, Palermo, Pescara, Trieste e
    Venezia), dove "il caldo può rappresentare un rischio per la
    salute nei sottogruppi di popolazione più suscettibili":
    anziani, bambini e malati. (ansa)

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •