Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 58

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    3 luglio 2012 meteo.it.png

    Davvero incredibili i +43 °C di temperatura massima previsti per il 3 luglio a Firenze e Bologna (peraltro dopo una minima notturna di +26 °C) nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it

    L'insolita previsione credo che meriti un apposito TD, visto che sarebbe interessante capire su quali modelli si basa, o se c'è uno specifico modello del Centro Epson, dal momento che il run ECMWF 12Z del 25 giugno vedrebbe il caldo più intenso tra sabato e domenica e poi un break a inizio luglio con flessione termica e temporali sulle regioni settentrionali.
    Ultima modifica di Vinmat; 26/06/2012 alle 00:23
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    lascia perdere questi valori che sono frutto di un'elaborazione di un cervellone, per di più fatta a 7gg di distanza...farà caldo ma non così tanto
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Non sono ancora riuscito a capire su quale modello si basino, comunque posso dire che anche in occasione dell'ondata di caldo appena passata ne prevedevano 40 ° a Firenze, mentre stamani addirittura per la giornata alla quale fai riferimento, ne sono previsti 44 ° !! Detto questo, non credo nemmeno io che potremmo anche solo avvicinarci a valori simili comunque staremo a vedere.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    se si arriva a +43 gradi con una +20 umida stiamo apposto è sicuro un elbaroazione gonfiata, credo si faranno più o meno i valori della settimana scorsa, cioè sui +34+36 ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,414
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    se si arriva a +43 gradi con una +20 umida stiamo apposto è sicuro un elbaroazione gonfiata, credo si faranno più o meno i valori della settimana scorsa, cioè sui +34+36 ...
    Umido non penso, l'africano in Toscana, e in particolare nella conca fiorentina, porta sempre tassi igrometrici bassissimi, se non ci saranno disturbi il quarantello lo può fare, ci sono diversi precedenti di quarantello con la +20 qui, conta che i +34/+36 che dici della settimana scorsa li ha fatti solo a Peretola che sottostima di 2°C/3°C e le stazioni collinari sui 400 metri, le altre stazioni di pianura viaggiavano tutte fra i 37°C e i 38°C.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di ginghe
    Data Registrazione
    16/01/04
    Località
    Arezzo 296 m
    Età
    55
    Messaggi
    1,204
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    qui farà i soliti 35/36 ° con bassi tassi di umidità.
    "i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
    previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com




  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Iniziamo a parlare di domenica.
    Prendiamole per quelle che sono, ossia mappe a 8356348564 ore, ma mettiamo in conto che:

    - l'asse del promontorio passerebbe tra Toscana, Lazio, Umbria e Marche
    - Al suolo il gradiente barico sarebbe deciso solo dalle brezze, e ci sarebbe un minimo di pressione gestito dalla sinottica solo a nord delle Alpi

    Io dico che, come vedono queste mappe, le zone più a rischio di punte elevate sarebbero proprio zone interne della Toscana, Perugino, pedemontana emiliana, ma direi anche Alessandrino.
    In particolare Firenze, con una +21°C a 850, una +29°C a 925 hPa ed aria asciutta, può essere salvata dai 40°C solo in due casi:

    - una brezza particolarmente vivace (ma a quel punto si scenderebbe verso i 36°C, con umidità in aumento. E' preferibile?)
    - Qualche cumulo che in questi casi può comunque formarsi e coprire il Sole quel tanto che basta per non far salire troppo la colonnina

    Da Pontedera-Montopoli verso la costa invece si scende sotto i 35°C (che fortuna, eh?)

    Rischio di brezze di monte (appenniniche) particolarmente vivaci non dovrebbero esserci verso l'Emilia, perché farà caldo sia in pianura che in montagna; quindi direi che Bologna e Modena non dovrebbero andare sopra i 38°C.
    Brezze invece più fortine verso l'Alessandrino, dove in realtà si tratterà di Marino che - grazie anche al minimo a nord delle Alpi - sarà incentivato a scavalcare le montagne. Qui, in assenza di fattori C ...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Iniziamo a parlare di domenica.
    Prendiamole per quelle che sono, ossia mappe a 8356348564 ore, ma mettiamo in conto che:

    - l'asse del promontorio passerebbe tra Toscana, Lazio, Umbria e Marche
    - Al suolo il gradiente barico sarebbe deciso solo dalle brezze, e ci sarebbe un minimo di pressione gestito dalla sinottica solo a nord delle Alpi

    Io dico che, come vedono queste mappe, le zone più a rischio di punte elevate sarebbero proprio zone interne della Toscana, Perugino, pedemontana emiliana, ma direi anche Alessandrino.
    In particolare Firenze, con una +21°C a 850, una +29°C a 925 hPa ed aria asciutta, può essere salvata dai 40°C solo in due casi:

    - una brezza particolarmente vivace (ma a quel punto si scenderebbe verso i 36°C, con umidità in aumento. E' preferibile?)
    - Qualche cumulo che in questi casi può comunque formarsi e coprire il Sole quel tanto che basta per non far salire troppo la colonnina

    Da Pontedera-Montopoli verso la costa invece si scende sotto i 35°C (che fortuna, eh?)

    Rischio di brezze di monte (appenniniche) particolarmente vivaci non dovrebbero esserci verso l'Emilia, perché farà caldo sia in pianura che in montagna; quindi direi che Bologna e Modena non dovrebbero andare sopra i 38°C.
    Brezze invece più fortine verso l'Alessandrino, dove in realtà si tratterà di Marino che - grazie anche al minimo a nord delle Alpi - sarà incentivato a scavalcare le montagne. Qui, in assenza di fattori C ...
    Ottima analisi.

    Viste le temperature attuali nella piana di Firenze-Prato-Pistoia salgono le quotazioni per possibili quarantelli nella giornata di domenica, quando le termiche in quota saranno aumentate sensibilmente rispetto a quelle odierne.

    Situazione per certi versi simile a quella del 19-20 agosto 2009 e a quella del 21-22 agosto 2011 per gli effetti che sembrano prospettarsi nelle temperature massime.

    Peraltro, dal 1951 in poi nel mese di luglio Firenze Peretola ha finora raggiunto e superato i +40 °C soltanto nel 1983.
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,414
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Peraltro, dal 1951 in poi nel mese di luglio Firenze Peretola ha finora raggiunto e superato i +40 °C soltanto nel 1983.
    Di sicuro non li farà quest'anno, con i 2°C/3°C che ha di handicap per l'ormai famosa sottostima ci vorrebbero valori sui 42°C/43°C a tappeto nei dintorni e over 40°C pure fino a 400 metri sulle colline per avere Peretola over 40°C \fp\
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: +43 °C a Firenze e Bologna il 3 luglio nelle previsioni a lunga scadenza di meteo.it?!

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Iniziamo a parlare di domenica.
    Prendiamole per quelle che sono, ossia mappe a 8356348564 ore, ma mettiamo in conto che:

    - l'asse del promontorio passerebbe tra Toscana, Lazio, Umbria e Marche
    - Al suolo il gradiente barico sarebbe deciso solo dalle brezze, e ci sarebbe un minimo di pressione gestito dalla sinottica solo a nord delle Alpi

    Io dico che, come vedono queste mappe, le zone più a rischio di punte elevate sarebbero proprio zone interne della Toscana, Perugino, pedemontana emiliana, ma direi anche Alessandrino.
    In particolare Firenze, con una +21°C a 850, una +29°C a 925 hPa ed aria asciutta, può essere salvata dai 40°C solo in due casi:

    - una brezza particolarmente vivace (ma a quel punto si scenderebbe verso i 36°C, con umidità in aumento. E' preferibile?)
    - Qualche cumulo che in questi casi può comunque formarsi e coprire il Sole quel tanto che basta per non far salire troppo la colonnina

    Da Pontedera-Montopoli verso la costa invece si scende sotto i 35°C (che fortuna, eh?)

    Rischio di brezze di monte (appenniniche) particolarmente vivaci non dovrebbero esserci verso l'Emilia, perché farà caldo sia in pianura che in montagna; quindi direi che Bologna e Modena non dovrebbero andare sopra i 38°C.
    Brezze invece più fortine verso l'Alessandrino, dove in realtà si tratterà di Marino che - grazie anche al minimo a nord delle Alpi - sarà incentivato a scavalcare le montagne. Qui, in assenza di fattori C ...

    sottolineando le ore che mancano , diciamo che se vogliamo andare oltre le sole città in questione ci aggiungerei le marche zone interne fra le zone più calde , che per ora è la sola regione dall' abruzzo/ lazio verso nord che è andata sopra i 40°c in una stazione ufficiale in questo scorcio d'estate.
    Come ben hai espresso , la questione più importante in questi casi sarà il gradiente barico al suolo , che porterebbe le max ad avere quella differenza in base alla sinottica dei venti al suolo rispetto alle brezze prevalenti ; e qui c'è la vera differenza barica al suolo , ancora oggi , tra gfs e reading , in cui reading vedrebbe un lp sottovento alle alpi , con una componente di deriva delle brezze dai quadranti meridionali , con cuneo di alta a nord delle alpi ,effetti favonici su emilia romagna marche ; mentre gfs , vedrebbe un lp a nord delle alpi con un leggera H sottovento alle alpi e una lieve lp sul mare adriatico, quindi con deriva delle brezze ad una componente prevalente da e/ne , effetto favonico sulla toscana lazio , questa ad ora la mia l'analisi al suolo per il 1 e 2 luglio dei due rispettive GM , ma come si vede è ancora lontana dal aversi una risposta chiara , su quelle piccole differenze bariche che portano ad avere un chiara lettura su dove si potrebbe avere le punte più alta di T al suolo , sempre in contesto generale di caldo vedremo....

    Recm961.gifRtavn961.png

    Recm1201.gifRtavn1201.png
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •