A me la 1943,come dice anche Abete,non risulta particolarmente calda,tolto luglio che ricorda molto quello del 2013(seconda parte caldissima,soprattutto in Europa centrale).
Gli anni 40' hanno visto anche l'estate 1948,una delle più fredde dalla fine della PEG in Europa centro-meridionale e la stessa 1946 che calda non fu.Anche la 1942 non risulta particolarmente calda,tolto giugno che vide un paio di fiammate toste al centrosud.
Va detto cm che i dati nel periodo bellico sono frammentari,in genere,in assenza del quadro-Italia,devono guardare le serie di Roma Centro e Napoli San Marcellino.
A me la 1943,come dice anche Abete,non risulta particolarmente calda,tolto luglio che ricorda molto quello del 2013(seconda parte caldissima,soprattutto in Europa centrale).
Gli anni 40' hanno visto anche l'estate 1948,una delle più fredde dalla fine della PEG in Europa centro-meridionale e la stessa 1946 che calda non fu.Anche la 1942 non risulta particolarmente calda,tolto giugno che vide un paio di fiammate toste al centrosud.
Va detto cm che i dati nel periodo bellico sono frammentari;in genere,in assenza del quadro-Italia,devo guardare le serie di Roma Centro e Napoli San Marcellino.
L'estate 1943 in Toscana è stata calda, con un mese di agosto super, questi i dati delle stazioni idrologiche attive all'epoca (l'Italia non è solo Roma e Napoli):
Abetone Boscolungo (PT) 1.340 metri
Giugno +15,7 °C +7,4 °C
Luglio +18,9 °C +11,1 °C
Agosto +20,9 °C +11,5 °C
Asciano Monte Oliveto (SI) 401 metri
Giugno +28,9 °C +13,9 °C
Luglio +31,5 °C +17,1 °C
Agosto +35,9 °C +18,6 °C
Bibbona (LI) 160 metri
Giugno +29,1 °C +16,5 °C
Luglio +32,5 °C +19,7 °C
Agosto +33,4 °C +20,7 °C
Borgo San Lorenzo (FI) 193 metri
Giugno +29,4 °C +12,3 °C
Luglio +31,4 °C +15,8 °C
Agosto +34,6 °C +16,3 °C
Camaldoli (AR) 1.111 metri
Giugno +18,6 °C +11,8 °C
Luglio +22,7 °C +15,3 °C
Agosto +24,8 °C +15,8 °C
Casciana Terme (PI) 141 metri
Giugno +29,0 °C +11,7 °C
Luglio +30,2 °C +16,7 °C
Agosto +35,1 °C +17,7 °C
Castel del Piano (GR) 639 metri
Giugno +25,2 °C +13,6 °C
Luglio +26,9 °C +15,9 °C
Agosto +29,9 °C +17,5 °C
Castelnuovo di Garfagnana (LU) 276 metri
Giugno +28,2 °C +11,1 °C
Luglio +31,2 °C +14,1 °C
Agosto +34,6 °C +14,0 °C
Cortona (AR) 393 metri
Giugno +28,7 °C +14,8 °C
Luglio +32,0 °C +18,1 °C
Agosto +35,1 °C +19,6 °C
Cotorniano (SI) 530 metri
Giugno +25,7 °C +13,4 °C
Luglio +27,9 °C +16,5 °C
Agosto +33,9 °C +17,9 °C (il 19 agosto 1943 record assoluto di +39,4 °C)
Grosseto (GR) 8 metri
Giugno +30,5 °C +14,5 °C
Luglio +34,0 °C +17,1 °C
Agosto +35,3 °C +18,1 °C (il 19 agosto 1943 record assoluto di +41,5 °C)
Larciano Castelmartini (PT) 23 metri
Giugno +29,2 °C +13,1 °C
Luglio +33,7 °C +15,3 °C
Agosto +35,5 °C +16,4 °C (il 19 agosto 1943 record mensile di +41,8 °C)
Lucca Mutigliano (LU) 62 metri
Giugno +28,2 °C +13,2 °C
Luglio +31,3 °C +15,8 °C
Agosto +34,4 °C +16,9 °C (il 20 agosto 1943 record assoluto di +41,2 °C)
Maresca (PT) 1.043 metri
Giugno +20,3 °C +10,3 °C
Luglio +23,3 °C +13,0 °C
Agosto +28,1 °C +15,3 °C (il 20 agosto 1943 record assoluto di +33,5 °C, superato di 1 °C nel 2003 e nel 2009 ma a quota 830 metri)
Montepulciano (SI)
Giugno +27,1 °C +15,3 °C
Luglio +29,5 °C +18,1 °C
Agosto +32,0 °C +20,5 °C
Pescia (PT) 81 metri
Giugno +27,6 °C +14,7 °C
Luglio +30,7 °C +17,4 °C
Agosto +34,0 °C +18,4 °C
Pisa Facoltà di Agraria (PI) 6 metri
Giugno +27,2 °C +15,1 °C
Luglio +30,3 °C +17,8 °C
Agosto +32,6 °C +18,6 °C (il 19 e 20 agosto 1943 record assoluto di +39,5 °C poi eguagliato nel 2011)
Pistoia (PT) 65 metri
Giugno +27,3 °C +13,8 °C
Luglio +31,1 °C +16,5 °C
Agosto +35,8 °C +17,5 °C (il 19 agosto 1943 record assoluto di +42,4 °C)
Prato (PO) 74 metri
Giugno +28,4 °C +15,9 °C
Luglio +31,5 °C +19,1 °C
Agosto +34,8 °C +19,7 °C (il 19 agosto 1943 record mensile di +40,9 °C)
San Miniato (PI) 137 metri
Giugno +26,6 °C +17,4 °C
Luglio +30,1 °C +21,1 °C
Agosto +33,8 °C +21,9 °C
Stia (AR) 479 metri
Giugno +26,1 °C +11,6 °C
Luglio +29,3 °C +14,6 °C
Agosto +33,5 °C +15,9 °C
Vallombrosa (FI) 955 metri
Giugno +21,1 °C +10,6 °C
Luglio +24,2 °C +12,7 °C
Agosto +27,4 °C +14,7 °C (il 19 agosto 1943 record assoluto di +34,5 °C)
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Non è neanche la più calda degli anni 40',essendo preceduta dalla 1947...e penso pure dalla 1945. Ciò non toglie che fu una stagione ben sopramedia(anche se agosto neanche a me risulta sia stato rovente,luglio già sì),probabilmente sarebbe paragonabile a quella del 1988 o anche più calda.
Quanto all'estate 1950,fu indubbiamente molto calda ma,secondo i dati del CNR, che trovi integrati nella mia firma,è battuta già da quelle del 1994 e del 2009,figurati dalla 2003...
Ultima modifica di Josh; 19/04/2017 alle 11:55
Agosto fu nettamente più caldo di luglio nell'estate 1943, sia come medie che come picchi massimi, almeno per quanto riguarda tutte le stazioni all'epoca attive in Toscana.
Tra l'altro, agosto 1943 fu uno dei più caldi anche tra Germania centro-orientale e Repubblica Ceca grazie a due distinte ed intense ondate di calore (una ad inizio mese ed una a cavallo tra seconda e terza decade).![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Per il 1943 non ho dati meteo, ma solo il ricordo di quanto mi raccontava mio padre:
è stato l'unico anno a partire dal 1925 al 1954 in cui per i Santi Pietro e Paolo (29 giugno), avevano gia tagliato, lasciato essicare nei covoni sui campi e portato in cascina tutto il grano, quindi evidentemente il mese di giugno e forse anche maggio, erano stati particolarmente caldi.
Peccato che poco tempo dopo, prima di riuscire a trebbiarlo, nel corso del bombardamento di Torino del 13 luglio '43, delle bombe incendiarie colpirono la cascina (vicino all'inizio dell'autostrada TO-MI), mandando in fumo tutto il raccolto.
Non mi ritrovo in considerazioni tipo l'estate 1943 "non particolarmente calda", o l'agosto 1945 "fresco". A Milano per dire (già attiva Linate in teoria) abbiamo:
1943: +25.1°C di media giornaliera sui 3 mesi, agosto +26.7°C
1945: +25.6°C, ma 5 mesi (anche maggio) consecutivi > +20°C (agosto "normale", ma non certo "fresco")
1947: +25.9°C
1948: +22.8°C, giugno caldo, luglio meno caldo, agosto normale, non si griderebbe tanto al fresco nemmeno oggi
1950: +26.1°C, roba da tregenda, luglio a +28.3°C: mese di luglio forse più caldo di sempre (2015 a +28.1°C), secondo in assoluto dopo agosto 2003 (+28.6°C).
1988: +22.7°C, a Milano insomma niente affatto così calda
Forse vi confondete tra estate 1940 - quella sì da PEG in Europa - e 1948?![]()
Qui l'estate 1943 non risulta particolarmente calda,secondo i dati agrometeo,con la sola eccezione di agosto,piuttosto caldo(l'anomalia è cm simile all'agosto 2008 qui,per cui ne abbiamo avuti di ben peggiori).Purtroppo non ho il dato del quadro Italia.
L'estate 1948,contrariamente a quello che dici,risulta freddissima in Italia.Dai un'occhiata al link integrato nella mia firma,please.Sulle altre grossomodo concordo ma la 1950,ad esempio,presentata come una tragedia nazionale,sul quadro Italia alla fin fine è paragonabile alla 2009,che i nostri prodi colleghi di forum considerano un'estate praticamente normale(v. sempre i miei dati nel link di cui sopra).
Segnalibri