l'unica che mi viene in mente a guardare queste carte è un Inverno con antizonalità talmente esasperata che le correnti fredde nel momento in cui retrogrediscono tornano indietro da dove sono venute, una roba che presuppone una fascia di Alte Pressioni elevatissima
è nel ventaglio delle ipotesi per via di quelle orrende anomalie in Atlantico e del minimo solare di 5-6 anni fa che ha rovinato tutto in Artico ma non ci credo che una QBO orientale e un Nino debole non possano modificare almeno in parte uno scenario così
Come accennavo in precedenza nel presente topic, la prossima partenza invernale credo, come non mai, possa mettere a dura prova la ripartenza del vortice polare anche se, è bene dirlo da subito, questo non è necessariamente un'equazione del freddo per l'Europa occidentale e per il Mediterraneo (da qualche parte alle medie latitudini verosimilmente si).
Probabilmente verso fine ottobre, potremo assistere ai primi veri forcing dinamici imposti dai primi blandi accoppiamenti tropo-strato, in grado di portare il vps in posizione non propriamente canonica per il mese di novembre.
Riterrei, in quella fase verosimili frequenti irruzioni artiche nell'area euroasiatica e, in parte verso il canada orientale con una tipica configurazione del vortice in 2 waves pattern.
Concordo anche sulla probabile repentina termicizzazione delle pianure asiatiche.
Nota di rilevante distinguo, a mio modo di vedere, sarà costituita dalla possibilità di avere irruzioni artiche degne di nota, decisamente inibite lo scorso inverno dall'accoppiata Qbo occidentale/ Nina.![]()
Matteo
Secondo me, caro vecio, quest'anno con QBO orientale almeno fino a dicembre (almeno), una bella NADA e attività solare ai minimi, ci giochiamo una gran bella invernata, ma proprio bella.......ne riparleremo.....e mi aspetto un orso in gran forma già a fine novembre.....
Mah...io non darei assolutamente per scontata la debolezza del VP durante la stagione invernale, ci andrei cauto insomma...poi magari ci troviamo con AO e NAO positive a palla
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Ultima modifica di roby85; 07/10/2012 alle 17:54
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri