Pagina 2 di 11 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 109
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Una volta per tutte:perchè prendete sempre l'estate 2003 per i confronti?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Non lo so, secondo me si può fare tutto, dipende da COME si fa e perché.
    Se si prende sta cavolo di 2003 (come quel cavolo di 1985) per confronti seri e sensati, ci sta. Se si prende per sparare pianti greci e fare voli pindarico-sensazionalisti per definire quanto 8 giorni siano più caldi degli stessi 8 giorni del 2003 e si procede con toni stile moriremo tutti e simili, allora non va bene.
    Dopotutto è un anno come un altro. Fosse per me io cancellerei dagli annali meteo sia l'85 che il 2003, perché hanno mostrato a troppa gente che "si può fare", in entrambi i sensi, e molti non hanno la freddezza di utilizzare quei dati in modo oggettivo.
    Cmq io ci andrei piano con i "tempi di ritorno", specie in questo periodo di reiterata estremizzazione climatica vedi le ondate di freddo ESTREME che si sono susseguite negli ultimi anni. Ogni anno si parla di tempi di ritorno 50-100nari ma mi pare che ogni anno si vada un pelo oltre...

    Esatto, ecco il punto principale.
    Stiamo provando sulla ns pelle "un periodo" decisamente estremo, tanto per il freddo e tanto per il caldo, ove quest'ultimo, vista la ns latitudine si manifesta in modo piu' frequente e costante, mentre la persistenza del freddo non va di pari passo con con la frequenza ( notevole negli ultimi 4 anni ).
    Gli estremi del 2003 non sono poi cosi assurdi come si pensa, fu la persistenza a mettere in ginocchio la gente. I +41°c di Firenze sono importanti, ma non verra' ricordato per quel valore il 2003, poiche' cifre di poco inferiori si raggiungono ormai a quasi tutte le fiammate......
    Con il freddo il discorso e' un po' diverso, li entrano in gioco fattori emozionali diversi, vedi neve, vedi ghiaccio, vedi venti che ti "tagliano le orecchie", mentre il valore di temperatura estremo determina ancora un evento eccezionale da uno di minore portata.
    Inutile citare i vari -20°c della piana fiorentina del famoso 1985, ma prendo come esempio Roma, ove molti hanno parlato di evento superiore al 1985, solo per i fattori emozionali ( neve a piu' riprese ) mentre tutti noi sappiamo che le massime diurne di allora, come i -10°c diffusi delle minime, non siano state nemmeno minimamente sfiorate nel febbraio 2012.....


  2. #12
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Una volta per tutte:perchè prendete sempre l'estate 2003 per i confronti?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Il problema non sono i dati (che misurano quegli eventi), sono le interpretazioni che si danno ai dati, pertanto far finta che quegli eventi non si siano verificati non risolve il problema. Forse sarebbe più opportuno far riflettere la gente e credo che su questo forum ci si riesca benissimo

    In particolare, il problema risiede nella scarsa comprensione dei termini ANOMALIA, ESTREMO, RECORD e UNPRECEDENT o meglio il loro utilizzo nel contesto climatologico.

    ANOMALIA = scostamento da un valor medio atteso. Misura il grado d'intensità di questo scostamento rispetto ad un riferimento. Anomalo non è sinonimo di eccezionale e nemmeno sinonimo di non normale in senso stretto.

    ESTREMO = evento che si colloca nella coda inferiore o superiore di una distribuzione di dati. Anche in questo caso non è sinonimo di eccezionale e non normale in senso stretto.

    RECORD o UNPRECEDENT = evento che si colloca all'esterno del range di una distribuzione di dati. Per certi versi è sinonimo di eccezionale ma non sinonimo di non normale in senso stretto.

    Tutte queste catalogazioni sono, in primo luogo, relative ad un determinato periodo temporale di riferimento. Così può essere che un evento abbia differente intensità di anomalia, oppure risulti estremo o addirittura record a seconda dell'arco temporale di riferimento.

    Anche parlare di RECORD/UNPRECEDENT assoluto, cioè in riferimento all'intera serie storica in nostro possesso è improprio dal momento che tutto è relativo alla disponibilità di dati in nostro possesso. Da questo punto di vista il RECORD/UNPRECEDENT di una intera serie storica è utile solo alla costruzione di un guinnes dei primati ... nulla di più ...

    In secondo luogo, grado d'intensità dell'ANOMALIA ed ESTREMO sono tali esclusivamente in riferimento alla frequenza di accadimento:



    Immagine1.png


    Detto questo, quando si procede al confronto fra evento atmosferico e riferimento climatico, dando per scontato che il confronto sia omogeneo (quindi media mensile con media climatologica mensile, dato giornaliero con frequenza di distribuzione giornaliera e non con media mensile, ecc ...), occorre sempre specificare il clima di riferimento per effetto di quanto detto sopra, cioè che tutto è relativo all'arco temporale di riferimento.


    Immagine2.png

    Così scopriamo che a Parma l'estate 2003 (media 28,2 °C), in riferimento al clima attuale (immagine 2) è un evento anomalo, estremo, da record (il più anomalo ed estremo in quei 30 anni e nell'intera serie storica dal 1942 ad oggi) ma che appartiene a quel clima di riferimento. Non possiamo sapere se rappresenta un UNPRECEDENT in senso assoluto ma solo in riferimento ad una serie storica in nostro possesso.

    E' un evento non normale in senso assoluto? In riferimento al clima 1981-2010 no perché misurato in termini di variabilità rientra in un grado di intensità che è previsto accadere seppur con bassissima frequenza (entro i 4 sigma). Lo è in riferimento ad esempio al clima 1961-1990 in quanto un tal grado di anomalia si avvicina asintoticamente alla soglia dell'impossibilità (improbabilità statistica, non fisica - oltre 4 sigma). Cioè se quell'evento si fosse verificato nel periodo 1961-1990 sarebbe stato anormale.

    Tutto ciò sempre a posteriori.

    Ipotizzare in tempo reale se un determinato evento è estremo o determinare il grado d'intensità dell'anomalia è un esercizio che richiede una mentalità probabilsitica in quanto non sappiamo cosa accadrà nei prossimi anni e quale sarà a regime il nuovo trentennio climatico pertanto la miglior stima di quelle catalogazioni la possiamo fare sulla base del clima attuale, il più vicino (ed attuale) ai giorni nostri.
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  3. #13
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Una volta per tutte:perchè prendete sempre l'estate 2003 per i confronti?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Linguaggio a parte, che potresti moderare... cosa c'è di tanto grave nel farti saltare la mosca al naso, quando di converso si usa paragonare ogni discesa gelida ai mitici '29, '56, '63, '85... senza che nessuno, men che meno tu abbia da ridire?
    E' forse argomento tabù da esorcizzare il caldissimo 2003?!
    Credo fosse chiaro che il tono era sottilmente scherzoso...infatti non se la prende nessuno,vedo.Nel merito,leggo interventi interessanti sulla questione.

  4. #14
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Una volta per tutte:perchè prendete sempre l'estate 2003 per i confronti?

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    In firma ha questo link: estati.JPG Picture ... Dagli un'occhiata .... è un grafico in cui l'estate 2003 viene esaltata per la sua eccezionalità .... Ma come? Ma allora si può o non si può citare il 2003?
    Ma proprio perchè è eccezionale fa storia a sè...

  5. #15
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Una volta per tutte:perchè prendete sempre l'estate 2003 per i confronti?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Linguaggio a parte, che potresti moderare... cosa c'è di tanto grave nel farti saltare la mosca al naso, quando di converso si usa paragonare ogni discesa gelida ai mitici '29, '56, '63, '85... senza che nessuno, men che meno tu abbia da ridire?
    E' forse argomento tabù da esorcizzare il caldissimo 2003?!
    Se leggo qua e là nel forum,ci sono diversi forumisti che hanno criticato questo tirar fuori sempre l'evento più estremo ad ogni piè sospinto...

  6. #16
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,413
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Una volta per tutte:perchè prendete sempre l'estate 2003 per i confronti?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Facciamo una considerazione su questa abitudine di prendere sempre l'estate 2003 come termine di confronto per la calure africane di ogni estate.
    Avrebbe senso prendere l'inverno italiano più gelido dal 1800(non so neanche quale sia)per paragonare ad esso quelli attuali?Sì,in teoria ogni raffronto è possibile ma,dico io,se esistono le medie trentennali e/o cinquantennali perche pure per le estati,santi ragazzi,non prendete quelle e state a scartavetrare i cd. con espressioni del tipo:"sì,però l'estate 2003 da me è stata più calda!oh sì,luglio 2012 è stato un incubo ma vuoi mettere agosto 2003!!!".
    Sembrate delle madame da salotto cinguettanti quando fate così e non dei meteoappassionati,che sanno più dati loro di Pico della Mirandola.
    Sgrunt!Ci sono le medie,usate quelle ed il 2003 lasciatelo perdere.Almeno finchè non arrivi un'estate ancora più calda di quella.Please.
    ******
    Mi meraviglio che ci si meravigli!
    Non ho letto tutto quello che è stato scritto successivamente, e mi meraviglio che non si capisca il perchè la "gente" faccia il raffronto con l'annata innominabile!
    Il discorso può non essere capito da chi abita a nord del Po, o ancor più del ns/ Reno.
    Ma per i quattro quinti d'Italia, sono i dati e non le sensazioni che parlano e parlano chiaro!
    Un piccolo esempio del mio piccolo orticello( ma come questo, vedo che anche altri piccoli "appezzamenti" non sono discordi) :
    Giugno 2003: anomalia positiva +4,8
    Luglio 2003 : " " +2,1
    ...........................

    Giugno 2012: +3,3
    Luglio 2012(per ora, ma stiamo per essere investiti da alcuni gg con anomalie positive attorno ai +5 o +7): +2,6 !!!

    Fuori fa un caldo boia, in varie parti la siccità è imperante......
    E ci si domanda il perchè di certi paragoni???????
    ..............................

    Il raffronto con inverni della P.E.G. ultima, non sta in piedi, non avendoli vissuti sulla nostra pelle ormai abbrustolita, e sofferente dal caldo!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #17
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Una volta per tutte:perchè prendete sempre l'estate 2003 per i confronti?

    Giorgio ci sta ricordando come in Emilia Romagna il confronto 2003 - 2012 cominci a farsi interessante (almeno per quanto riguarda la climatologia delle medie), come illustravo in questo primo consuntivo di metà stagione:

    Emilia Romagna, un caldo inizio d'estate | Associazione MeteoNetwork ONLUS

    Per quanto riguarda il resto d'Italia attendiamo che termini luglio e poi proveremo a fare un qualche confronto anche se il vero consuntivo lo faremo al 31/08 ...

    Per l'Emilia Romagna, comunque, il confine che separa una calda estate da un'ennesimo evento innominabile è molto ma molto sottile e tutto dipenderà dal mese di agosto.

    Quello che a me sorprende, invece, è come ci si meravigli ancora sul fatto che l'estate 2012 sia questa che stiamo vivendo ... visto il contesto in cui essa è inserita.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  8. #18
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Una volta per tutte:perchè prendete sempre l'estate 2003 per i confronti?

    il fatto che Luglio quasi sicuramente sarà più caldo di quello del 2003 (non a casa mia, comunque, attualmente Luglio 2012: +1.3, Luglio 2003; +2.2) non pregiudica una mazza quindi sono in accordo con Domenico perchè sempre li si fa a finire

    attualmente DOVREMO essere sui +2.5 di anomalia media mensile Italiana sto mese (chiuderà a +2.6/+2.7 circa)

    per tanto, quadro Italiano + stazioni AM/ENAV:

    Giugno 2003: +4.45
    Luglio 2003: +2.21
    Agosto 2003: +3.43

    Giugno 2012: +2.37
    Luglio 2012: +2.6 ?
    Agosto 2012: ... ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #19
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Una volta per tutte:perchè prendete sempre l'estate 2003 per i confronti?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    il fatto che Luglio quasi sicuramente sarà più caldo di quello del 2003 (non a casa mia, comunque, attualmente Luglio 2012: +1.3, Luglio 2003; +2.2) non pregiudica una mazza quindi sono in accordo con Domenico perchè sempre li si fa a finire

    attualmente DOVREMO essere sui +2.5 di anomalia media mensile Italiana sto mese (chiuderà a +2.6/+2.7 circa)

    per tanto, quadro Italiano + stazioni AM/ENAV:

    Giugno 2003: +4.45
    Luglio 2003: +2.21
    Agosto 2003: +3.43

    Giugno 2012: +2.37
    Luglio 2012: +2.6 ?
    Agosto 2012: ... ?
    Direi che continuando mediamente cosi' entrera' saldamente al secondo posto, niente male davvero a soli 9 anni di distanza.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  10. #20
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Una volta per tutte:perchè prendete sempre l'estate 2003 per i confronti?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ******
    Mi meraviglio che ci si meravigli!
    Non ho letto tutto quello che è stato scritto successivamente, e mi meraviglio che non si capisca il perchè la "gente" faccia il raffronto con l'annata innominabile!
    Il discorso può non essere capito da chi abita a nord del Po, o ancor più del ns/ Reno.
    Ma per i quattro quinti d'Italia, sono i dati e non le sensazioni che parlano e parlano chiaro!
    Un piccolo esempio del mio piccolo orticello( ma come questo, vedo che anche altri piccoli "appezzamenti" non sono discordi) :
    Giugno 2003: anomalia positiva +4,8
    Luglio 2003 : " " +2,1
    ...........................

    Giugno 2012: +3,3
    Luglio 2012(per ora, ma stiamo per essere investiti da alcuni gg con anomalie positive attorno ai +5 o +7): +2,6 !!!

    Fuori fa un caldo boia, in varie parti la siccità è imperante......
    E ci si domanda il perchè di certi paragoni???????
    ..............................

    Il raffronto con inverni della P.E.G. ultima, non sta in piedi, non avendoli vissuti sulla nostra pelle ormai abbrustolita, e sofferente dal caldo!

    Vedo che non ci siamo capiti.
    Capisco che l'estate 2003 abbia lasciato un ricordo indelebile(anche a me,che mica stavo in Papuasia quell'anno)ma PROPRIO PER QUESTO, essendo l'anomalia in persona,riterrei più congruo misurare quanto è calda una qualsiasi estate mediante il raffronto con le medie trentennali o cinquantennali,che sicuramente dicono di più dal punto di vista statistico.
    Sull'estate in corso d'accordo,è un'altra bestiaccia affamata ma chi l'ha mai negato?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •