io penso che nel momento in cui un'estate come questa, almeno fino ad'oggi, è così calda da avvicinarsi se non addirittura superare per certi versi quella del 2003, è chiaro che il confronto venga spontaneo, anche perchè (e questa è un'impressione strettamente personale) sembra che a partire dal 2000 il clima del nostro paese e forse anche dell'europa stia cambiando così rapidamente che il confronto con le medie degli anni precedenti trova sempre meno riscontro e di conseguenza anche meno valenza.
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Desideravo fare i complimenti a Lorenzo Smeraldi.
Tutte le volte che leggo i suoi post su clima e statistica applicata al clima, mi rilasso.
Grazie per queste pillole di estrema saggezza.
Un saluto a tutti
Non è assolutamente vero.
Questo è il confronto del 2003, fino ad ora (Giugno-Luglio), che già fare vedere come si continui a parlare a sproposito del confronto col 2003, in quanto sono due eventi di magnitudo completamente opposta:
264894d1343405883-agosto-partenza-col-piede-giusto-in-attesa-colpo-finale-allestate-20122003.png
E in allegato lo stesso periodo dell'estate del 2007. Si evince chiaramente come lo stesso periodo del 2007 sia stato, per le zone sudorientali italiane, come questo: a 850 hPa sia sta a circa 2°C in meno del 2003, che è sempre dieci gradini sopra.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Non essendoci ancora i dati mensili di luglio del 2012 quelle mappe sono semplicemente le anomalie giu-lug del 2003 e del 2007 invertite di segno; al suolo l'angolo di sud est dell'italia ed i balcani sono più caldi nel 2012 fino al 24/7; ad 850hpa è più caldo anche il resto del sud quest'anno; l'anomalia del 2012 nel sud-est europa è simile per entità fino ad ora al 2003 dell'europa occidentale e di estensione leggermente inferiore.
compday.82.58.179.225.208.10.21.56.gif
compday.82.58.179.225.208.10.22.40.gif
Tra l'altro la deviazione standard in quelle aree è minore percui è anche possibile che questo bimestre sul sud-est europa alla fine sia più anomalo di quello del 2003 in europa occidentale
sdgiulug.png
giu-lug 2003(la scala è diversa dalle mappe sopra):
2003anom.png
giu-lug 2007:
2007.png
Ultima modifica di elz; 28/07/2012 alle 08:20
Questa discussione ha senso o no a seconda che si parli in maniera orticellistica o no. In qualche orticello sarà paragonabile al 2003 , ma su scala europea non credo proprio.
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Segnalibri