Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
Premesso che concordo su tutto quanto si è detto fino ad ora, cioè che al momento il 2003 su base nazionale e regionale vince contro ogni confronto, su scala locale però, limitatamente ad alcune realtà, la situazione è di nuovo da evento da fondo scala. Ad esempio a Parma ad oggi abbiamo già acquisito una media estiva di 26,2°C contro un riferimento climatico (1981-2010) di 24,2°C. Certo, nel 2003 ad oggi eravamo già a 27,6°C di media, una differenza significativa rispetto al 2012. Però se convertiamo questi scostamenti in deviazione standard ci troviamo in entrambi i casi difronte ad eventi con intensità da coda estrema della distribuzione dei dati. Siamo difronte a due eventi estremi pertanto in queste località il confronto (seppur nettamente a favore del 2003) assume significato statistico.
Tutto correttissimo, non posso che quotare.

Voglio fare un proposta a Gio, Giuffrey, Josh o a chiunque voglia unirsi ... quando avremo i dati definitivi di questa estate 2012 su base nazionale e regionale (almeno nord italia e sud italia) ci sediamo ad un tavolo e con dati alla mano prepariamo un articolo per la Home mettendo correttamente a confronto il 2003 con il 2012?


Volentierissimo!