sì chiaro ma non c'era costanza nelle mensilità molto calde, torniamo al discorso che ho fatto tempo fa, per me uno step esiste quando c'è una continuità su dei livelli che in precedenza erano raggiunti sporadicamente (o non erano raggiunti proprio), se poi guardi la maggioranza dei mesi estivi tra il 1982 e il 1988 vedi che c'erano un sacco di mensilità ancora fresche in Italia. Il 1982 a livello intermensile per il Sud Italia è concettualmente analogo al 2012 a livello trimestrale per l'Italia intera, ossia: ha introdotto delle mensilità calde senza pari nei decenni subito precedenti (nel caso del 2012 c'è stata un'introduzione "in blocco" di un trimestre estivo infernale), ma l'asticella più alta in maniera costante nei mesi estivi è stata raggiunta alcuni anni dopo. Analogamente, il 2012 ha iniziato la serie di estati infernali del decennio in corso (2012, 2015, 2017... ci sarebbe anche la meno estrema ma comunque pesante 2018), ma le varie 2013, 2014 e 2016 (tutte post-2012) sono complessivamente al livello pre-2012 delle varie 2007, 2008, 2010 e 2011. Quindi non parlerei di step vero e proprio nemmeno in quel caso. (Sai invece quale potrebbe essere stato uno step estivo? Il 2017. L'estate subito successiva è rimasta su livelli molto tosti, anche se non da record. Può essere che il 2017 abbia abolito gli intermezzi, tra i trimestri estremi inaugurati nel 2012 appunto, di estati piuttosto calde ma non trascendentali? Questo lo scopriremo solo vivendo, a partire dall'estate che tra poco inizierà).
Ultima modifica di Perlecano; 03/05/2019 alle 14:23
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri