Qui Giugno sotto ma con i primi 15 giorni che sono stati 7°C/10°C più freddi del corrispettivo periodo del 2003 e una seconda metà del mese monstre, luglio più o meno siamo lì, agosto se non viene il gelo a fine mese credo finirà sopra il che è mostruoso visto che l'agosto 2003 è il mese più caldo di sempre con oltre 1°C di scarto sul secondo...
Questi sono i dati di San Giusto (Scandicci) che ho ora sottomano:
Giugno 2003 +26,2°C
Giugno 2012 +24,4°C
Luglio 2003 +26,9°C
Luglio 2012 +26,9°C
Agosto 2003 +28,2°C
Agosto 2012 +28,4°C (al 18 agosto quindi prima che iniziasse a sfornare over 40°C...)
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
In realtà il bimestre giugno-luglio 2012 ha chiuso in vantaggio rispetto a quello del 2003 anche presso le stazioni AM/ENAV di Rimini Miramare, Pescara, Bari Palese e Monte Scuro-Sila; in assoluta parità invece a Campobasso.
Inoltre, lungo il versante orientale molte stazioni lo hanno chiuso in svantaggio ma soltanto per pochi decimi di grado.![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Dobbiaco va bene come stazione, i dati risultano allineati a quelli di altre stazioni presenti in zona, non va dimenticata poi l'ubicazione su una sella alpina che segna lo spartiacque tra il bacino del Mediterraneo e quello del Mar Nero (per chi non conoscesse l'orografia, che poi va ad influenzare gli andamenti climatici, consiglio di leggere questa pagina Sella di Dobbiaco - Wikipedia ).
Tra le stazioni AM/ENAV, oltre alle sovrastime da te segnalate su Napoli Capodichino, a quelle acclarate di Guidonia (2 °C in più nelle massime sia rispetto alla DCP che a quella idrologica), di Rieti ENAV e di Ciampino (quest'ultime più subdole delle altre per essere scoperte), a quelle presunte e da verificare di Grazzanise, ci sarebbero però anche le sottostime delle massime di Peretola da quando hanno cambiato e riposizionato la stazione, oltre alle sottostime di Catania Fontanarossa oramai anch'esse ben note.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Ok ma cosa c'entrano le stazioni che mi hai elencato tu con Dobbiaco? Nell'area delle Alpi Orientali non c'è nessuna stazione che nei primi due mesi dell'estate abbia registrato valori anche solo vicini a quelli del 2003, Dobbiaco li ha superati nettamente. Qualche dubbio (anche più di uno) credo sia legittimo averlo![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
E'vero, rimane il fatto che Dobbiaco non mi convince per nulla.
Se prendo i dati alla lettera, agosto 2003 risulterebbe più freddo sia di agosto 2009 che del LUGLIO 2009.
Addirittura (per proseguire il confronto con i dati di quell'anno) tra il luglio 2003 e il luglio 2011 c'è solo 1°C di differenzasoprattutto vedo valori parecchio alti per le minime rispetto a qualche anno fa, non è che magari la stazione sia stata spostata in un luogo meno freddo di notte (ipotesi personale, mica è un atto d'accusa verso qualcuno
)
Dati di Dobbiaco sospetti anche per me: prima faceva minime nettamente inferiori.![]()
Per Dobbiaco la stazione è sempre all'interno dell'area aeroportuale.
Non capisco perché mettere in dubbio i dati di quest'anno visto che sono la logica conseguenza degli anni scorsi; per le minime del 2003 probabilmente a livello locale le configurazioni hanno favorito maggiori escursioni termiche; purtroppo vedo che qua si va avanti solo con supposizioni senza portare però elementi determinanti di prova.
E adesso da stasera penso che ci sarà una nuova stazione AM su cui si scaglieranno gli ennesimi attacchi infondati, visto il record mensile che c'è stato anche oggi, seppur soltanto eguagliato (sono curioso di leggere nei prossimi post cosa sarà tirato fuori stavolta). \fp\
Monte Cimone +22,4 °C (eguagliato il record mensile del 13/08/1998).
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
bhe comunque di record (fasulli o reali che siano) in quest'Estate terribile se ne son visti (relativamente) ben pochi in confronto all'enormità dell'anomalia spalmata su 3 mesi, ma questo credo che dipenda dal fatto che già in anni recenti si sono battuti record di caldo a iosa
e ripeto che ci può stare che alcune stazioni eguaglino le anomalie trimestrali dell'Estate 2003 perchè l'Italia è lunga e geomorfologicamente varia e quello che accade al suolo localmente non è per nulla proporzionale, per certi versi, rispetto a quanto accade in quota
M.te Cimone non credo abbia anomalie, credo sia ben controllata come stazione, più che altro stasera fan paura le temperature in P.P., ancora fra +32 e +36 in molte località !!!![]()
Segnalibri