Infatti metto in dubbio a questo punto anche gli anni scorsi (segnatamente il 2009, ma anche i seguenti), mi sembra altamente improbabile (non impossibile) che solo Dobbiaco abbia questa peculiarità, sai benissimo pure te che da un momento all'altro certe stazioni iniziano ca comportarsi in maniera diversa dal solito come Peretola, su cui hai argomentato a lungo (e molto bene direi).
Faccio finta invece di non avere letto la seconda parte del messaggio, il mio non è un attacco (a chi poi?) e non credo sia infondato, visto che ho esposto dei dati di fatto e non ho emesso nessuna sentenza (manco fossi un giudice), ho solo espresso qualche dubbio e credo di avere perlomeno il diritto di farlo, visto che non sarei nemmeno l'unico e visto che di casi analoghi ce ne sono a bizzeffe.
![]()
Io invece preferisco mettere in dubbio i dati delle stazioni amatoriali, piuttosto che quelli di stazioni ufficiali, se non vi sono riscontri di difformità nell'andamento dei dati rispetto alla congruità delle medie e agli allineamenti con le altre stazioni UFFICIALI oppure dati puntuali caratterizzati da anomali andamenti della temperatura giornaliera (caso dei +47,0 °C di Foggia Amendola del 25/06/2007 che non ritengo attendibili visto un salto improvviso di 3 °C in 10 minuti con ventilazione di direzione costante di garbino che già era attiva da molte ore prima del picco).
Detto questo, ieri nuovo record mensile alla stazione AM di Monte Cimone con +22,8 °C: superato il precedente record mensile di +22,4 °C del 13/08/1998 e del 22/08/2012; resiste saldamente il record assoluto di +24,4 °C del 29/07/1947.![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
In tal caso dovresti avere dei forti dubbi sulle recenti medie della stazione AM di Dobbiaco, visto che non concordano in alcun modo con quelle della vicina Lienz e di Innsbruck (stazioni ufficiali della rete austriaca) nonché delle stazioni di Bressanone e Dobbiaco e credo anche Vipiteno dell'idrografico di Bolzano. Per dire, in tutte queste stazioni la media di giugno 2012 è risultata 2°C inferiore (o anche più di 2°C) a quella del giugno 2003, mentre nella stazione AM il giugno 2012 è risultato più caldo di oltre 1 grado e mezzo. Una differenza di 3 gradi nelle medie tra Dobbiaco AM e Dobbiaco Idro, considerato anche che nel 2003 fecero valori pressoché identici, è quantomeno molto sospetta. Altrettanto sospetto è che luglio 2012 risulti quasi 3 gradi più caldo del luglio 2003 a Dobbiaco AM quando a Lienz è leggermente più freddo di quel mese.
Ora attendo che escano le medie di luglio delle stazioni altoatesine, ma una mia idea me la sono fatta.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Beh ma quello è fin troppo scontato, non sono tra quelli che santificano le stazioni amatoriali a scapito di quelle di enti ufficiali adducendo magari le motivazioni più improbabili. Però riconoscerai pure tu che quella stazione presenta una certa difformità nell'andamento delle t minime (soprattutto, come ha sottolineato anche Albedo) rispetto al passato e rispetto alle medie, non solo rispetto al 2003 che fu un episodio fin troppo anomalo. Anche la stazione di S.Valentino Alla Muta, che tu hai citato come esempio di stazione che ha visto un bimestre giu-lug più freddo di 0.9° rispetto al 2003 (uno scarto non dissimile da tante altre stazioni in quella zona).
Sul discorso "dati puntuali" ti do ragione (per esempio il record mensile di Dobbiaco non lo metto in dubbio, non avrei nessun motivo per farlo), ma se per qualche motivo esiste uno scostamento sistematico rispetto ai valori medi o comunque caratteristici del recente passato non vedo perchè non porsi delle domande.
![]()
Sulla questione Dobbiaco, riguardando i dati del 2012 sembrano comunque essere congrui rispetto a quelli degli ultimi anni; se dovesse esserci il problema potrebbe essere iniziato prima nel tempo e allora andrebbe capito esattamente quando.
Se dovesse esserci comunque sembra riguardare le minime.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Analizzando i dati di questa estate Dobbiaco risulta perfettamente allineata negli scarti dalla media CLINO 1961-1990 con quelli che sono stati registrati alla stazione di San Valentino alla Muta, quindi cade ogni dubbio su possibili anomalie come invece erano stati ingenerosamente sollevati:anzi, ad essere scrupolosi gli scarti positivi di Dobbiaco sono stati leggermente inferiori a quelli di San Valentino alla Muta.
Spero che da adesso in poi non ci siano più attacchi infondati ai dati registrati dalle stazioni ufficiali senza che siano portate prove che dimostrino la presenza di errori.
San Valentino alla Muta
media normale di agosto: +13,20 °C
media di agosto 2012: +17,04 °C
scarto di agosto 2012: +3,84 °C
scarto di giugno 2012: +3,37 °C
scarto di luglio 2012: +2,35 °C
scarto dell'estate 2012: +3,19 °C
Dobbiaco
media normale di agosto: +14,65 °C
media di agosto 2012: +18,37 °C
scarto di agosto 2012: +3,72 °C
scarto di giugno 2012: +3,49 °C
scarto di luglio 2012: +2,25 °C
scarto dell'estate 2012: +3,15 °C
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Mi puoi dire da dove hai preso i dati? Veramente non riesco a capirlo. Io ho fatto i calcoli sui dati ufficiali del NOAA (reperibili su tutiempo per giugno/luglio e su ogimet per agosto) e mi vengono fuori scarti completamente diversi:
sulla 71-00, ma il punto non è quello.Codice:Giugno Luglio Agosto Estate 2012 Lienz 18,6 2,7 19 1,1 19,6 2,5 19,1 2,1 Innsbruck 18,4 2,3 18,2 0,1 19 1,3 18,5 1,2 S.Valentino AM 14,8 2,8 15,7 1,2 16,4 2,1 15,6 2 Dobbiaco AM 18,7 5,5 19,2 3,6 18,5 3,3 18,8 4,1 Dobbiaco Idro 15,3 2,2 Bressanone 20,1 2,7
E' evidente che tutte le differenze fra gli scarti si possono spiegare con la differente localizzazione delle stazioni, vedi Innsbruck che nel bimestre luglio-agosto ha registrato degli scarti lievi perché meno penalizzata dalle ripetitive configurazioni di questa estate (infatti i suoi dati sembrano concordare ad esempio con quelli di Salisburgo). L'unica i cui dati non c'entrano nulla col resto, soprattutto per quanto riguarda giugno e luglio, è proprio Dobbiaco AM.
Si potrebbe obiettare che magari queste differenze tra Dobbiaco e le altre stazioni sono normali, ma non sarebbe corroborato dai dati delle estati di qualche anno fa (come per esempio la 2003). Dobbiaco AM quindi mi insospettisce sempre più, ma voglio aspettare di avere i dati di luglio ed agosto delle stazioni altoatesine per arrivare ad una conclusione.
E per quanto riguarda la questione sollevata nel 3d in tutte le suddette stazioni il bimestre giu-lug 2003 era stato ben più caldo del corrispettivo 2012, tranne appunto a Dobbiaco dov'è accaduto il contrario.
Ultima modifica di nevearoma; 06/09/2012 alle 12:38
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Appunto, non vanno usate quelle quando possibile. Tra l'altro anche usando le semisomme per S. Valentino lo scarto risulterebbe quasi 1°C minore di quello di Dobbiaco e ovviamente l'estate 2012 risulterebbe meno calda di quella del 2003.
Il fatto è che o le temperature rilevate a Dobbiaco sono sballate o sono sballate le medie riportate (mentre sarebbero giusti gli estremi), ed in entrambi i casi non c'è da fidarsi della stazione. Infatti non si capisce perché la media integrale debba risultare, com'è normale, molto simile alla semisomma degli estremi in tutte le stazioni tranne che a Dobbiaco dove la prima risulta enormemente più alta in maniera sistematica, roba di 2°-3°C di differenza che non capisco come diamine potrebbero venir fuori dato che normalmente le differenze sono dell'ordine di qualche decimo di grado ed anche a Dobbiaco era così fino almeno all'inizio del 2008. La media integrale in generale dovrebbe essere ben più affidabile della semisomma (infatti quando possibile uso sempre quella, come in questo caso), quindi bisognerebbe capire questa differenza a cos'è dovuta.
Ultima modifica di nevearoma; 08/09/2012 alle 13:29
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ovviamente la temperatura media integrale sarebbe il parametro più preciso da utilizzare.
Il problema, però, è che con le stazioni AM/ENAV le temperature medie sono sempre state calcolate attraverso le semisomme di massima e minima e mai in modo integrale, almeno a livello ufficiale. Peraltro, c'è anche da dire che spesso una stessa stazione può vedere ridotta, in alcuni periodi e senza una regolarità di criterio nel corso del tempo, l'attività del personale addetto nelle ore notturne o in alcune fasce orarie specifiche e in questo modo vengono a mancare i SYNOP orari fondamentali per il calcolo delle temperature medie integrali: per questo motivo le stazioni che non emettono SYNOP notturni si ritrovano in quello specifico periodo temporale ad avere sul sito del NOAA temperature medie integrali molto più elevate di quelle ottenibili dalle semisomme di massima e minima, per poi tornare ad essere nuovamente regolari quando il servizio delle osservazioni orarie torna ad essere garantito 24 ore su 24 (probabilmente l'algoritmo usato dal NOAA per il calcolo delle medie integrali non tiene conto per alcune stazioni italiane di questi cambiamenti che possono sopraggiungere anche improvvisamente nel corso del tempo, ma questa è soltanto una mia ipotesi che non posso dimostrare).
Prendendo appunto le semisomme di San Valentino alla Muta e di Dobbiaco, si nota che nell'estate 2012 entrambe le stazioni hanno avuto scarti simili (addirittura leggermente superiori a San Valentino alla Muta rispetto a Dobbiaco) rispetto alle rispettive medie di riferimento climatico (sia 1961-1990 che 1971-2000).
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Segnalibri