
Originariamente Scritto da
jovi72
é un ipotesi che condivido ma non ho omesso ma potevo inserire il dato in fondo pagina nello stesso post e che ho specificato sin da subito il possibile motivo di una minima così alta:
"Le temperature minime più alte sono molto inflenzate dalle poche osservazioni notturne. Probabilmente il vero record assoluto di minima alta appartiene con +28.0°C al 29 luglio 1983. Molto calde anche le notti luglio 1999 e dell’agosto 2001 (+27.9°)."
Stavo cercando di approfondire il motivo di queste temperature minime così alte fino al 1880, nei rpimi anni dovuto alla mancanza del termometro a massima e minima e in parte, come spesso accade, a qualche errore di digitalizzazione.
Quella notte Milano fece una minima di 23.8° e nel pomeriggio Bologna registrò solo 33.8° di massima.
Personalmente credo che il vero
record di minima alta sia 28° del luglio 1983, come scritto sopra e nel post di Bologna e che ci sono stati vari errori nella conversione in °C, sovrastima e poche osservazioni giornaliere prima del 1880 altrimenti non si spiegherebbe i tanti over 27° di minima:
21 volte è stata registrata tra 1814-1881 (in 68 anni)
e solo 21 volte tra 1882-2003 (122 anni),
tra l'altro
dal 1936 al 2003 (in 68 anni) solo 12 volte la temperatura minima è stata superiore ai 27°C!
Qualche giorno e vedo di correggere
Se hai altre notizie o dati termo-pluviometriche giornalieri ante 1900 di stazioni italiane tipo Modena, Torino, Etna, Roma, Mantova, Palermo (solo termo), Napoli etc... ad eccezione di Milano sono gradite

Segnalibri