Pagina 4 di 49 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 481
  1. #31
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    yesss!! , come dicevo poco sopra, lo sgancio prematuro in pieno atlantico del primo cut-off riesce a dare il tempo al cavo principale di scendere con traiettoria moolto interessante..la sentenza definitiva verso le 144 h

    quella robaccia africana non mi sconfinferava...proprio per ciò che dicevate; non scrivo, ma vi seguo quando posso, come ieri o oggi, perchè sono stato un tantinello impegnato nel finire la tesi di laurea

    Seguo sempre le Vostre celeberrime argomentazioni

    Always looking at the sky.


  2. #32
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    La "corsa" ECMWF di oggi (00) evidenzia il gap fra l'ens. e il determinismo consistente nella cattura o meno del getto da parte delle anomalìe negative delle SST nel medio atlantico ove, nella seconda ipotesi si ripropone un'ondulazione in grado di determinare una nuova fase moderatamente instabile per l'Italia ( ma mi pare in maniera decisamente minore rispetto la precedente) e la depressione medio atlantica rimane di fatto quasi isolata rispetto al getto polare.



    Tra poco vedremo gli aggiornamenti della corsa serale.
    Matteo



  3. #33
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Detto, fatto.

    La problematica viene di fatto riproposta benchè un pò smorzata in una visione "mediana" tra l'ens. e il determinismo:



    Visibili i dubbi degli spaghi del modello nell'alta deviazione standard relativa al vortice medio atlantico in posizione sempre maggiormente deviante il getto nell'ensamble.
    Matteo



  4. #34
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Più vicina alla media ens. ECMWF la posizione di gfs ens :

    12091112_0512.gif

    piuttosto coerente la disposizione del jet stream nella corsa gfs12:

    12091112_0512.gif

    Ancora del tutto da valutare l'entità (ma forse in parte anche il "se") del prossimo peggioramento.
    Matteo



  5. #35
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Comunque, tornando al tema originario del thread, propongo la proiezione aggiornata per il mese di Settembre considerando l'"ENSEMBLE" degli indici teleconnettivi e, a parte, soltanto la QBO, visti i massimi di correlazione nel mese di Settembre:

    Allegato 269320Allegato 269322

    C'è una notevole discrepanza tra le due mappe plottate, se ad oggi dovessi puntare 5 euro sceglierei la prima soluzione... Notare comunque che si parlerebbe di anomalie geopotenziali (periodo di riferimento 81-10) di non elevata magnitudo.

    Per Ottobre, sempre "teleconnettivamente parlando", iniziano a delinearsi scenari a metà tra ATH e EUH, favorevoli a infiltrazioni basso atlantiche e alla genesi di depressioni afro-mediterranee di una certa intensità. Notizie certamente non buone per chi aspetta il ritorno di un Atlantico classico "old-style"...
    Guardate le ultime annate in settembre e ottobre come ci avviciniamo alla prima proiezione di Luca e agli ultimi giorni:

    95_237_51_219_248_14_59_16.png500z_07b_fnl.gif

  6. #36
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Ciao a tutti, soprattutto a Luca e Matteo GFS 00Z di oggi, nella sua media ENS sembra intravedere una sacctura per le 144 ore, provocata dall'innalzamento azzorriano in Atlantico con potenziali conseguenze per il Centro Nord


  7. #37
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/12
    Località
    Faenza (RA)
    Messaggi
    1,318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive


  8. #38
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/12
    Località
    Faenza (RA)
    Messaggi
    1,318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive


  9. #39
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/12
    Località
    Faenza (RA)
    Messaggi
    1,318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    reading addirittura quasi toglie l'affondo...ukmo va ad est...gfs a ovest...non c'è un modello che uno concorde alle 144 ore

  10. #40
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2012: Analisi, Evoluzione e Prospettive

    Stavo valutando appunto l'incipit di un poderoso blocco in Atlantico con massimi proprio a ridosso del pozzetto freddo, che è solo parzialmente in grado di catturare il getto polare secondo quanto diceva Matteo e forse anche lo stesso Gianni. In altre parole sto cercando di capire se vedremo un bel ridge, leggete pure ATH () che strutturandosi su una dorsale nord-ovest africana schiaccia il cut-off staccatosi dal cavo atlantico...

    ecmwf6 sett vs 11 sett.PNG
    ecmwf6 sett vs 13 sett.PNG

    D'altronde è abbastanza noto di chi va al traino di chi tra getto e SSTA, nelle stagioni intermedie e nelle stagioni estreme. Il fatto che il pozzo atlantico avendo rovinato l'estate si troverebbe ora a rovinare l'autunno può stare e non stare in piedi. Di sicuro so che solo un estesa anomalia su un vasta porzione di oceano avrebbe a mio modesto avviso potuto dire la sua (per es. una Nina o un Nino già ben formato).

    navy-anom-bb.gif
    bestproduct_20120829_22886_glo_t-ano_n0_t0.png

    Io quì leggo che l'anomalia preminente e che da veramente noia al getto deviandolo a latitudini più alte della media, sia il vastissimo sbarramento di SSTA+ ad est del continente nordamericano.

    stay tuned
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di 4ecast; 06/09/2012 alle 09:48
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •