Always looking at the sky.
La "corsa" ECMWF di oggi (00) evidenzia il gap fra l'ens. e il determinismo consistente nella cattura o meno del getto da parte delle anomalìe negative delle SST nel medio atlantico ove, nella seconda ipotesi si ripropone un'ondulazione in grado di determinare una nuova fase moderatamente instabile per l'Italia ( ma mi pare in maniera decisamente minore rispetto la precedente) e la depressione medio atlantica rimane di fatto quasi isolata rispetto al getto polare.
Tra poco vedremo gli aggiornamenti della corsa serale.
![]()
Matteo
Detto, fatto.
La problematica viene di fatto riproposta benchè un pò smorzata in una visione "mediana" tra l'ens. e il determinismo:
Visibili i dubbi degli spaghi del modello nell'alta deviazione standard relativa al vortice medio atlantico in posizione sempre maggiormente deviante il getto nell'ensamble.
![]()
Matteo
Più vicina alla media ens. ECMWF la posizione di gfs ens :
12091112_0512.gif
piuttosto coerente la disposizione del jet stream nella corsa gfs12:
12091112_0512.gif
Ancora del tutto da valutare l'entità (ma forse in parte anche il "se") del prossimo peggioramento.![]()
Matteo
Guardate le ultime annate in settembre e ottobre come ci avviciniamo alla prima proiezione di Luca e agli ultimi giorni:
95_237_51_219_248_14_59_16.png500z_07b_fnl.gif
Ciao a tutti, soprattutto a Luca e MatteoGFS 00Z di oggi, nella sua media ENS sembra intravedere una sacctura per le 144 ore, provocata dall'innalzamento azzorriano in Atlantico con potenziali conseguenze per il Centro Nord
![]()
reading verso gfs
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-120.GIF?06-12
nada
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-168.GIF?06-12
cambiano in continuazione
reading addirittura quasi toglie l'affondo...ukmo va ad est...gfs a ovest...non c'è un modello che uno concorde alle 144 ore
Stavo valutando appunto l'incipit di un poderoso blocco in Atlantico con massimi proprio a ridosso del pozzetto freddo, che è solo parzialmente in grado di catturare il getto polare secondo quanto diceva Matteo e forse anche lo stesso Gianni. In altre parole sto cercando di capire se vedremo un bel ridge, leggete pure ATH () che strutturandosi su una dorsale nord-ovest africana schiaccia il cut-off staccatosi dal cavo atlantico...
ecmwf6 sett vs 11 sett.PNG
ecmwf6 sett vs 13 sett.PNG
D'altronde è abbastanza noto di chi va al traino di chi tra getto e SSTA, nelle stagioni intermedie e nelle stagioni estreme. Il fatto che il pozzo atlantico avendo rovinato l'estate si troverebbe ora a rovinare l'autunno può stare e non stare in piedi. Di sicuro so che solo un estesa anomalia su un vasta porzione di oceano avrebbe a mio modesto avviso potuto dire la sua (per es. una Nina o un Nino già ben formato).
navy-anom-bb.gif
bestproduct_20120829_22886_glo_t-ano_n0_t0.png
Io quì leggo che l'anomalia preminente e che da veramente noia al getto deviandolo a latitudini più alte della media, sia il vastissimo sbarramento di SSTA+ ad est del continente nordamericano.
stay tuned![]()
Ultima modifica di 4ecast; 06/09/2012 alle 09:48
Andrea
Segnalibri