Buonasera a tutti
Un'osservazione "a caldo" circa il tema intrapreso da Andrea
Le modifiche al tipo di pattern, che ha ossessivamente caratterizzato il clima dei mesi di luglio e agosto, dovrebbero aver luogo per fisiologici cambiamenti imposti dal cambio di stagione ai principali attori che si danno il cambio della guardiaovvero le fasce anticicloniche subtropicali (che regrediscono) e il getto polare (che si intensifica) più che da un sostanziale mutamento dei parametri teleconnettivi.
Le rottura al clima estivo (anche piuttosto turbolente) come quella appena avutasi, sono collegate infatte ad una visibile oscillazione del getto registrata dalla caduta del PNA index, insomma è una forzante sulla distribuzione degli attori che tuttavia rimangono, al momento, saldi al loro posto, pur con maggiori sollecitazioni.
Da osservare inoltre che l'attuale disposizione delle SSTA continua a mantenere impervia la strada atlantica per il getto verso l'Europa mentre ne mantiene possibile il raggiungimento attraverso la strada ben più fredda dell'artico scandinavo ma solo a condizione che il getto venga nuovamente forzato da spinte meridiane, cosa che non sembra dover accedere almeno fino all'incirca la metà del mese che ci lascerà in balìa di condizioni prevalentemente anticicloniche salvo deboli infiltrazioni da est.
![]()
Matteo
Non è stato pubblicato un "outlook" per l'autunno come è stato fatto per l'appena finita estate?
[
Per ecmwf arriverà un'ondata di calore piuttosto pesante... Una +20 a spasso in quasi tutta Italia... Un bel "vulnus" in zona atlantico orientale...agganciato da un'affondo nord atlantico...![]()
No non lo faremo. Da puntare questo topic per analisi over-15 days trimestre Set- Ott-Nov
Faremo invece una verifica dell'ultimo outlook che posso dire essere stato abbastanza toppato ma con outlook positivo () nel finale, ovvero con un agosto soddisfaciente, un luglio che nella sua mediocrità ha visto comunque l'anticorrelazione con aprile (mese che chiuse in EA/WR-) e con un giugno certamente da dimenticare in toto
Un saluto a Matteo
Riguardo al discorso di Matteo sul mancato cambio di pattern, che mi par di capire riguardi settembre o almeno le prime 2 decadi, sono d'accordo.
La svolta comunque ci sarà se l'anomalia autunnale o almeno della seconda parte autunno centrata sull'Italia sarà piuttosto diversa rispetto al trimestre estivo.
Anomalia estiva (manca ancora ultima decade agosto)
anom estate 2012.gif
![]()
Andrea
Ciao Andrea
esatto riguarda il periodo ingrassettato.
Sul prosieguo....beh è ancora presto ma l'accentuazione delle dinamiche evidenziate potrebbe portare ad uno stravolgimento radicale degli attuali assetti con una "falla barica" proprio nel cuore del Mediterraneo causa la convergenza delle azioni erosive al momento ai lati della scena
Un saluto a quella "vecchia cotica" di Marco \as\\as\![]()
Matteo
E' un bel casino (scusate il francesismo), in Atlantico c'è un tale andirivieni di sistemi tropicali che già tentare di fare una previsione a 7 giorni diventa un'impresa... \fp\
Se non ci si mettessero i "rimasugli" di Leslie (che potrebbe diventare una potente depressione extratropicale in risalita verso il Labrador) e Michael, penserei ad un tranquillo scivolo nord-atlantico verso il Mediterraneo centrale con destinazione balcani... Ma Leslie potrebbe rompere le uova nel paniere, coricando la struttura anticiclonica e favorendo di conseguenza un moto retrogrado della saccatura atlantica, con ovvia risalita di gpt afro sul bacino del Mediterraneo.
Luca Bargagna
Reading stamane ha "proposto" un alternativa....
recm1921i.gif
E non solo stamani caro Giacomo. Poi c'è da dire anche che sulla previsione di stabilità estiva 7-15 sett. che ho letto.... già lunedì 10 ci sarà un primo scorrimento caldo-umido sul settore di nord-ovest e che dovrebbe prendere anche il nord-est e forse pure le interne centrali con temporali isolati o a macchia di leopardo.
Subito dopo a metà della prossima settimana, va e viene in ECMWF questo guasto... ma è un guasto che non lo vedo male perchè sempre nell'ottica del cut-off che si corica in zona limitrofa![]()
Andrea
Comunque, tornando al tema originario del thread, propongo la proiezione aggiornata per il mese di Settembre considerando l'"ENSEMBLE" degli indici teleconnettivi e, a parte, soltanto la QBO, visti i massimi di correlazione nel mese di Settembre:
Sep_ALL.pngSEP_QBO.png
C'è una notevole discrepanza tra le due mappe plottate, se ad oggi dovessi puntare 5 euro sceglierei la prima soluzione...Notare comunque che si parlerebbe di anomalie geopotenziali (periodo di riferimento 81-10) di non elevata magnitudo.
Per Ottobre, sempre "teleconnettivamente parlando", iniziano a delinearsi scenari a metà tra ATH e EUH, favorevoli a infiltrazioni basso atlantiche e alla genesi di depressioni afro-mediterranee di una certa intensità. Notizie certamente non buone per chi aspetta il ritorno di un Atlantico classico "old-style"...
Luca Bargagna
Segnalibri