Ultimi scatti del SAT molto interessanti.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
gia' ieri sera un temporale è esploso proprio nel centro del minimo, poco prima dell'impatto con la Sardegna. Questo indica che la transazione in cuore caldo era gia' in atto. Lo stesso inizio avvenne col ciclone Rolf lo scorso anno, ma stavolta il minimo ha stazionato per molte ore sulla Sardegna, perdendo parte dell'evoluzione (in quel caso rimase in mare aperto fra Baleari e Sardegna e l'evoluzione convettiva non fu disturbata).
Da questa mattina l'evoluzione ha ricominciato sul Tirreno, a mio avviso , gia' con caratteristiche di ciclogenesi subtropicale. Mi auguro si sposti a sud-sud est su mari piu' ampi, probabilmente stanotte, ma non so' se quando questo avverra' ci saranno ancora le condizioni adatte. Il mnimo non sembra neppure in approfondimento.
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 04/09/2012 alle 17:37
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Sembra scongiurato il pericolo TLC. Il minimo si sta spostando in direzione dell'alto Tirreno e sembra dirigersi verso le coste della Toscana. La possibilità di evolvere a "Tropical like Cyclones" la poteva trovare se si spostava verso sud-est, ovvero nel tratto di mare antistante la Sicilia (Tirreno centro-meridionale). Questo perché spostandosi in un tratto di mare più ampio e anche più caldo, avrebbe accumulato altra energia fornita dal calore latente della nostra superficie marina.
Volevo ricordare insieme a voi, le caratteristiche che portano alla formazione di tali "depressioni":
- Barotropicità del sistema;
- Caduta di pressione prossima o superiore a -1 hPa / h nella fase di massimo approfondimento, dalla durata non inferiore alle 24 ore;
- Venti prossimi o superiori ai 135 km/h attorno all'occhio del ciclone;
- Eccezionale attività convettiva, con l'inconfondibile "muraglia" di nubi attorno all'occhio del ciclone;
- Valori di pressione generalmente inferiori o molto inferiori ai 1000 hPa.
- Un core caldo in prossimità del minimo, con valori termici superiori fino ai 6-8°C rispetto alle aree circostanti.
Peccato davvero! Speriamo in un autunno-inverno ricco di sorprese!![]()
Beh, adesso qualcosa di abbastanza netto c'è.
Una struttura che richiama più al subtropicale che al TLC. Ma è ben evidente sia la rotazione (in termini angolari) più rapida nella zona che ho cerchiato, sia l'improvvisa comparsa di alcuni cumulonembi a ridosso della costa con movimento apparente un po' strano, anche opposto alla circolazione principale
33dwagw.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Effettivamente dalla moviola sat ora la trottolina è visibilie e ben netta
sembra che lentamente risalga il tirreno verso le coste maremmane
Per quanto riguarda le proiezioni dei giorni scorsi dei lam.. di seguito il link con le considerazioni e spiegazioni
del LAMMA riguardo l'errata valutazione di formazione del TLC ... Modelli nell'occhio del ciclone | Consorzio LaMMA
Dal SAT sembra che ci siano altri 2 vortici: uno a nord-est della Corsica, l'altro nel mar Adriatico.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
è ridotto a depressione da questa notte, e non potra' intensificare, a meno che non si formi un cumulonembo centrale e rotante. Vi assicuro che ieri pomeriggio la vorticita' era altrettanto alta, se guardavate attentamente, ma era in parte coperta da cumulonembi mentre ora, sgombra da nubi importanti, è piu' visibile. E' in quelle ore che ha acquisito le massime caratteristiche tropicali. Secondo i il quickscat i venti erano di 30 nodi nel settore a nord est del centro. Non è arrivata dunque nemmeno ad intensita' di tempesta tropicale, ma si è fermata ad intensita' di depressione tropicale/subtropicale.
Lo stazionamento, come per Rolf lo scorso anno, era tipico e favorevole allo sviluppo di una ciclogenesi tropicale, ma sono mancati altri fattori, e le temperature marine, nell'alto Tirreno, sono scese rapidamente con l'evoluzione del vortice, da 27 a 24/25°C. Tutto sarebeb cambiato se un affondo simile fosse arrivato sul basso Mediterraneo centrale, o orientale. Trall'altro, i mesi estivi, non sono mai stati favorevoli allo sviluppo di TLC, mentre lo sono piu' i mesi autunnali, quando lo squilibrio dinamico e termodinamico fra atmosfera e superficie marina è piu' incisivo ed i contrasti piu' violenti.
In ogni caso non ho mai assistito ad un passaggio cosi' continuo di treni di cumulonembi altissimi e rapidissimi per due giorni interi! ;-)
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 05/09/2012 alle 14:17
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri