Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/12/04
    Località
    Pignola (PZ) - Appennino Lucano, 93
    Messaggi
    254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rasoiata giapponese sull'Adriatico

    Citazione Originariamente Scritto da meteogs.it
    O Michele l' importante è che tu non ti inalberi. Certo si è fatti 32 cm con vento da nord-est ma non nulla di chè.

    Per la media nivometrica di Campobasso ti posso dire che siamo quasi in media (168cm) in questi ultimi 3 inverni, seppur ci manca qualche cm.

    Quindi io inverni straordinari come si vuol fare credere ancora non ne ho visti

    Mi sembra una risposta ""strana"" dettata forse dalla fretta o da altro visto che tu, l'inverno appenninico lo conosci bene.
    Confermo in pieno quanto detto! Anche a Potenza negli ultimi inverni siamo stati solo appena in media, se non qualcosa sotto. Finora a Pignola siamo intorno ai 100 cm totali, ben al di sotto della media. E basta con l'idea che la neve cade solo al nord mentre al sud è un'eccezione! Si sa che l'Appennino centro meridionale d'inverno becca tantissima neve: quindi attendersela non mi sembra un delitto! Tutt'altro: mi sono trovato per caso in zona Milano e d'intorni giovedì e venerdì scorsi. Sono i 50 cm di quelle zone una vera eccezione: non succedeva dall'85 (e prima di allora da 100 anni) tanto è vero che l'impreparazione ad un evento del genere si è vista tutta! Non vi dico i disagi che ho dovuto patire con i trasporti. Quindi non ditemi che la regola è di neve al nord e mite al centro sud, perchè non ci credo! Ci sono stati anni che nel mio paese hanno dovuto scavare tunnel per uscire di casa per la troppa neve!

  2. #2
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rasoiata giapponese sull'Adriatico

    Citazione Originariamente Scritto da meteogs.it
    O Michele l' importante è che tu non ti inalberi. Certo si è fatti 32 cm con vento da nord-est ma non nulla di chè.
    Per la media nivometrica di Campobasso ti posso dire che siamo quasi in media (168cm) in questi ultimi 3 inverni, seppur ci manca qualche cm.
    Quindi io inverni straordinari come si vuol fare credere ancora non ne ho visti
    Mi sembra una risposta ""strana"" dettata forse dalla fretta o da altro visto che tu, l'inverno appenninico lo conosci bene.
    Mi inalbero?

    Ho voluto fare notare semplicemente come non esista e non si possa pretendere che la natura faccia 2+2 come noi troppo spesso noi invece crediamo..
    Probabilmente hai letto troppo in fretta la mia risposta..
    Così come sempre non ho condiviso le eccessive lamentele da parte di alcuni abitanti a nord del Po, che sicuramente visti i trascorsi degli ultimi anni in più di un'occasione ne avevano anche ben donde, non capisco e non giustifico quelle di chi per una volta ,negli ultimi 10 anni, ha dovuto fare da spettatore alle vere nevicate degli altri..
    Io il clima appenninico lo conosco sufficientemente bene..non mi permetto di dire meglio di te, ma abbastanza per affermare che sicuramente negli ultimi inverni comunque vi è andata di gran lusso..
    E se malauguratamente per una volta vi dovesse andare male,non ci vedrei nulla di così anomalo visto che giÃ* vi è successo,anche nei famosi inverni degli anni 70-80, di assistere solo ad episodi di scarsissima portata..
    Semplicemente,banalmente, tutto qui..
    A Markuz consiglio di rileggere la mia risposta..
    Non ho detto nulla di quanto mi attribuisce..
    Ultima modifica di Gravin; 30/01/2006 alle 00:22


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #3
    Vento teso L'avatar di nevefh
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Casalpusterlengo (LO
    Età
    51
    Messaggi
    1,598
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rasoiata giapponese sull'Adriatico

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Mi inalbero?

    Ho voluto fare notare semplicemente come non esista e non si possa pretendere che la natura faccia 2+2 come noi troppo spesso noi invece crediamo..
    Probabilmente hai letto troppo in fretta la mia risposta..
    Così come sempre non ho condiviso le eccessive lamentele da parte di alcuni abitanti a nord del Po, che sicuramente visti i trascorsi degli ultimi anni in più di un'occasione ne avevano anche ben donde, non capisco e non giustifico quelle di chi per una volta ,negli ultimi 10 anni, ha dovuto fare da spettatore alle vere nevicate degli altri..
    Io il clima appenninico lo conosco sufficientemente bene..non mi permetto di dire meglio di te, ma abbastanza per affermare che sicuramente negli ultimi inverni comunque vi è andata di gran lusso..
    E se malauguratamente per una volta vi dovesse andare vi è successo di assitere solo ad episodi di scarsissima portata..
    Semplicemente,banalmente, tutto qui..
    A Markuz consiglio di rileggere la mia risposta..
    Non ho detto nulla di quanto mi attribuisce..

    Concordo con il pensiero di Michele...!
    Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
    www.meteocasale.com

    Portale Meteorologico Lodigiano
    www.meteolodi.net

  4. #4
    Ankonmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Rasoiata giapponese sull'Adriatico

    L'ultima volta le 180h hanno portato jella a noi Adriatici............ora gufo alla grande...............w il Rodano !!!!!!!!!!!!!!!

  5. #5
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    44
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rasoiata giapponese sull'Adriatico

    Esatto Graziano. Michelì non ho nulla in contrario a quanto hai detto ma mi preme, giustamente ribadire che, a livello nivometrico non siamo come qualcuno vuol far credere molto al di sopra, ma siamo in media con qualche cm mancante. Tutto qui.
    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •