Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 29

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    SK Nadine e le sorti dello stivale (In cerca del lungo treno atlantico.......)

    Nadine e le sorti dello stivale (In cerca del lungo treno atlantico.......) 17-23 settembre 2012 (Analisi del 18 settembre 2012)
    Le sorti del proseguo meteo sul nostro stivale sono segnate proprio dal movimento di ''questa'' ex uragano declassato a tempesta tropicale '' Nadine''......
    Però prima di parlare di questa tempesta tropicale e dei nostri futuri meteo risvolti direi di fare un'analisina sul proseguo meteo di questa settimana che vede ancora una volta come protagonista il bel tempo dettato da un anticiclone insidiatosi a seguito dell'allontanamento del minimo pressorio della scorsa settimana (foriero di piogge sul sud stivale),questa temporanea rimonta avrà però vita molto breve...
    La continua permanenza di bassi geopotenziali sul comparto balcanico non resterà inosservata e già da domani assaporeremo un nuovo affondo nord-atlantico/artico con direzione prevalentemente balcanica ma con una leggera intrusione verso occidente che basterà ad accendere la miccia per la formazione di un minimo pressorio sottovento alle Alpi sul mar ligure...
    Mercoledi

    -----------------------------------------
    Outlook toscana (19-20 settembre)
    Con questo tipo di correnti saranno favorite le zone settentrionali in primis,meno al meridione e molto favorite saranno le zone orientali a ridosso dei monti (vedi aretino) dato che il passaggio sarà molto veloce e con direttrice balcanica come detto,al centro sarà ancora una volta la corsica a fare la differenza portando delle zone ad avere meno precipitazioni sopratutto sulla diagonale elbana,però occhio perchè stavolta la Toscana sarà bagnata più maggiormente...
    By Lamma

    Saranno poche le zone a rimanere al secco.......
    --------------------------------------------------------
    La perturbazione sarà molto veloce e avrà una direttrice prevalentamente balcanica con spostamento delle piogge da nord verso sud-est

    Weekend al caldo ??
    Dopo il passaggio del cavo d'onda si riaffaccia da ovest una nuova rimonta anticiclonica stavolta di origine sub-tropicale con probabile ritorno di temperature decisamente più calde (30elli di ritorno su molte zone)....

    Proseguo meteo della prossima settimana:
    Come detto sopra tutto dipenderà da Nadine e dal suo successivo aggancio con la goccia fredda islandese-britannica...

    Il suo comportamento potrà portare inevitabilmente ad un'abbassamento della corrente a getto con pericolosa convergenza presso il nord-ovest (non vorrei menzionare i passati alluvioni sullo spezzino-alta toscana ma penso sia un ipotesi da prendere in considerazione !!)
    Questo abbassamento ci proieterrà direttamente il treno atlantico sulla nostra penisola con scardinamento della circolazione ordinaria e fine mese sotto i colpi atlantici (piogge estese e a più riprese)
    Un altro fattore da tenere in considerazione è il raffredamento alla bocca del rodano

    Noaa Nadine la vera protagonista

    xxxxx
    Per concludere tutto dipenderà da Nadine e dal suo aggancio

    Stay tuned per aggiornamenti !!!

    Link originario:
    Nadine e le sorti dello stivale (In cerca del lungo treno atlantico.......)

    Da poco collaboratore del CMT

    Un saluto da Fabri93 e buon proseguimento della settimana

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nadine e le sorti dello stivale (In cerca del lungo treno atlantico.......)

    Aggiornamenti modellistici preoccupanti secondo me,l'omega rovesciata o EUL è a un passo dalla nostra penisola....
    Quello che mi preoccupa è come andrà a schiantarsi sulla penisola iberica (portogallo in primis) Nadine ?
    L'aggancio con la goccia fredda britannico-islandese causerà un'intesificazione di Nadine con un'approfondimento della stessa...
    Inoltre questo aggancio sarà molto rovinoso per le sorti della Francia meridionale e del Nord-Ovest che rimarebbero per molti giorni sotto il ramo ascendente della corrente a getto,rischiando cumulati davvero notevoli...
    La configurazione ad omega rovesciata è molto pericolosa in termini di maltempo e precipitazioni durature

    Vedremo ma al momento la situazione non è delle migliori.........

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nadine e le sorti dello stivale (In cerca del lungo treno atlantico.......)

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Quello che mi preoccupa è come andrà a schiantarsi sulla penisola iberica (portogallo in primis) Nadine ?
    L'aggancio con la goccia fredda britannico-islandese causerà un'intesificazione di Nadine con un'approfondimento della stessa...
    .
    a mio parere l'aggancio di Nadine potrebbe portare alla sua esplosiva fine. è probabile che venga mangiato dal fronte in transito da ovest. i dubbi rimangono sul dove accadrà e se accadrà soprattutto. se rimane al largo rimane pimpante(forse nuovamente uragano 1 categoria sett prossima???).
    bisogna aspettare. certo è che è una situazione per nulla facile da decifrare quella di Nadine. gfs ed ecmwf sono abbastanza simili ma se guardo i modelli per uragani , vedono la tempesta altrove
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



  4. #4
    Vento forte L'avatar di lollo_meteo
    Data Registrazione
    14/08/09
    Località
    Vallo Torinese (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    4,333
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nadine e le sorti dello stivale (In cerca del lungo treno atlantico.......)

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Aggiornamenti modellistici preoccupanti secondo me,l'omega rovesciata o EUL è a un passo dalla nostra penisola....
    Quello che mi preoccupa è come andrà a schiantarsi sulla penisola iberica (portogallo in primis) Nadine ?
    L'aggancio con la goccia fredda britannico-islandese causerà un'intesificazione di Nadine con un'approfondimento della stessa...
    Inoltre questo aggancio sarà molto rovinoso per le sorti della Francia meridionale e del Nord-Ovest che rimarebbero per molti giorni sotto il ramo ascendente della corrente a getto,rischiando cumulati davvero notevoli...
    La configurazione ad omega rovesciata è molto pericolosa in termini di maltempo e precipitazioni durature
    Immagine

    Vedremo ma al momento la situazione non è delle migliori.........
    GFS, secondo l'ultima emissione modellistica, vede entrare la tempesta Nadine in pieno Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra a metà della prossima settimana. Se ciò dovesse verificarsi, le regioni di Nord-Ovest verrebbero interessate da una prolungata ed intesa fase di maltempo, a causa del richiamo umido della saccatura atlantica e dal blocco altopressorio stazionario sui Balcani.
    Bisognerà aspettare ancora qualche giorno e vedere cosa diranno i modelli e soprattutto cosa deciderà di fare Nadine, dato che alcuni modelli per uragani la vedo dirigersi in altre direzioni. Comunque situazione potenzialmente esplosiva!
    Ultima modifica di lollo_meteo; 21/09/2012 alle 09:40
    Stazione Meteo Vallo Torinese MyMNWPro: http://my.meteonetwork.it/station/pmn072/
    Meteo Ciriè su FACEBOOK: http://www.facebook.com/profile.php?...xpipe=1&__a=12

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    42
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nadine e le sorti dello stivale (In cerca del lungo treno atlantico.......)

    Non mi è chiara però una cosa: come mai GFS vede i picchi precipitativi a cavallo fra la Spagna e la Francia quando in quella zona si trova il ramo discendente del ciclone?





    In effetti mi aspetterei il massimo delle precipitazioni nel centro della Francia perchè è anche la zona che subisce il maggior impatto dalle jet stream



    Infatti anche a media quota abbiamo vento da nord molto teso fra la Francia e la Spagna mentre Sud pieno in Francia



    Per non parlare del suolo..



    è solo un problema di passo di griglia del modello?

    Quindi la domanda è: dov'è che sto sbagliando?

  6. #6
    Vento forte L'avatar di lollo_meteo
    Data Registrazione
    14/08/09
    Località
    Vallo Torinese (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    4,333
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nadine e le sorti dello stivale (In cerca del lungo treno atlantico.......)

    Trova le differenze (oggi vs ieri):
    gfs.gifat201214_ensmodel.gif

    GFS ha cambiato giusto un po' idea. Davvero difficile previsione, non ci resta che aspettare i prossimi aggiornamenti e continuare a monitorare gli spostamenti di Nadine.
    Stazione Meteo Vallo Torinese MyMNWPro: http://my.meteonetwork.it/station/pmn072/
    Meteo Ciriè su FACEBOOK: http://www.facebook.com/profile.php?...xpipe=1&__a=12

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nadine e le sorti dello stivale (In cerca del lungo treno atlantico.......)

    Tra l'altro, escludendo la breve pausa da post-tropical (24-36 ore), Nadine rischia di raggiungere i 20 gg di vita; questo la classificherebbe tra le tempeste atlantiche più longeve degli ultimi 40 anni (sorpassata - forse - solo da Kyle nel 2002)

    List of Atlantic hurricane records - Wikipedia, the free encyclopedia
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nadine e le sorti dello stivale (In cerca del lungo treno atlantico.......)

    Entrambi i modelli (GFS e ECMWF) dopo aver insistito per giorni e giorni nel vedere una "catastrofe" per l'Europa Atlantica, con un quasi uragano che la attraversava come burro, hanno cambiato totalmente idea nelle ultime 24 ore: adesso uno vede il ciclone muoversi verso il largo, l'altro ... quasi (viene agganciato dalla sacca solo per grazia ricevuta).
    E chissà perché il cambio netto di previsione è avvenuto proprio nel momento in cui il ciclone ha perso una parte delle sue caratteristiche prettamente tropicali.
    Un caso? Non credo proprio
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nadine e le sorti dello stivale (In cerca del lungo treno atlantico.......)

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Entrambi i modelli (GFS e ECMWF) dopo aver insistito per giorni e giorni nel vedere una "catastrofe" per l'Europa Atlantica, con un quasi uragano che la attraversava come burro, hanno cambiato totalmente idea nelle ultime 24 ore: adesso uno vede il ciclone muoversi verso il largo, l'altro ... quasi (viene agganciato dalla sacca solo per grazia ricevuta).
    E chissà perché il cambio netto di previsione è avvenuto proprio nel momento in cui il ciclone ha perso una parte delle sue caratteristiche prettamente tropicali.
    Un caso? Non credo proprio
    Sono situazioni molto utili per chi sviluppa e affina questi modelli di calcolo

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nadine e le sorti dello stivale (In cerca del lungo treno atlantico.......)

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Sono situazioni molto utili per chi sviluppa e affina questi modelli di calcolo
    Decisamente, specie per la ricerca.
    Riuscire a far digerire nella maniera migliore la convezione umida profonda strutturata su mesoscala ad un modello per le medie latitudini (o anche viciversa! Ma è sicuramente più semplice) credo che debba essere una delle sfide per gli anni prossimi
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •