Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 201

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Oh Jesus, ricordo quella schifezza come fosse ieri.
    Il 5 gennaio avevamo un cuscino di gran qualità: estremi -5,2/-1,0.
    Il 6 gennaio cielo coperto e due fiocchi in croce, con un bel liscio da due nuclei precipitativi, uno passato appena a E e un altro appena a W \fp\. Dopo una giornata di Scirocchetto improduttivo, il 7 alle 14 inizia a...piovere \as\ misto a neve con +1,5°C, il tutto mentre 20 km a SW di qui era mondonevissima e mentre PC fece mezzo metro quella volta. Ecco, il 2008-2009 penso sia l'inverno più inchiappofilo per la mia zona, tra quella li e quella del 24 Novembre 2008 in cui nevicava con accumulo da Santa Maria Maddalena (8 km da qui \fp\), a Rovigo aveva messo 6-7 cm e qui un bel nulla, non saprei cosa preferire \as\
    l'inverno 2008-2009 se fosse stato mediamente quei 00 km più ad est sarebbe stato un inverno super per noi...invece mi astengo dal commentarlo

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    l'inverno 2008-2009 se fosse stato mediamente quei 00 km più ad est sarebbe stato un inverno super per noi...invece mi astengo dal commentarlo
    Condivido, sarebbe bastato qualche shift a E nei due episodi che ho detto per renderlo un ottimo inverno anche da ste parti ma tant'è...in compenso sulle Dolomiti è stato davvero mostruoso, ricordo a inizio Gennaio di aver trovato circa un metro e mezzo di spessore nevoso a poco più di 1300 metri (Sesto) e non finì affatto li
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    6-7 Gennaio 2009: prima o poi riusciro' a rimuovere dalla mia mente uno "schifo" simile, ovviamente per le mie zone !

    Nevischio debole x quasi tutto il 6 gennaio con alla fine solo 3,5 cm. al suolo, il giorno successivo solo qualche sparuto fiocco al mattino e poi schiarite: il tutto, appunto, mentre il milanese e dintorni (ma mediamente dalle pedemontane in giu') venivano seppelliti dalla neve ! \fp\

    Schifoso e stramaledetto minimo basso.....


    Visto che sto quotando post del medioevo informatico... quell'episodio andò un po' meglio qui con 15 cm, ma ben lontano da cosa fece più a sud. Effettivamente il minimo era un po' troppo basso forse.

    Se proprio vogliamo trovare un inverno scarso in rapporto alle potenzialità quello è il 2012/13, qui penso che a malapena fece 20 cm totali il trimestre (marzo escluso), anche a Sondrio? Nel sud del Ticino fece invece una nevicata notevole in febbraio... in contemporanea qui nulla.

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Se proprio vogliamo trovare un inverno scarso in rapporto alle potenzialità quello è il 2012/13, qui penso che a malapena fece 20 cm totali il trimestre (marzo escluso), anche a Sondrio? Nel sud del Ticino fece invece una nevicata notevole in febbraio... in contemporanea qui nulla.
    Qui no invece, stagione stupenda seconda solo al mitico 2005-06, per rimanere in tempi abbastanza recenti !

    Ecco qui la cronologia/accumuli delle nevicate:

    28/10 10,0
    07/12 1,5
    13/12 1,0
    14/12 17,0
    15/12 12,0
    15/01 1,5
    16/01 3,5
    19/01 2,0
    20/01 6,0
    21/01 1,0
    11/02 7,0
    12/02 3,5
    22/02 3,0
    23/02 4,0
    24/02 17,0
    17/03 2,0
    18/03 10,0

    102 cm in 17 gg, avercene....

    Peraltro, pur togliendo la nevicata tra le piu' precoci di sempre (come accumulo) del 28 Ottobre e le due di Marzo arrivo comunque a 80 cm nel solo trimestre invernale.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui no invece, stagione stupenda seconda solo al mitico 2005-06, per rimanere in tempi abbastanza recenti !

    Ecco qui la cronologia/accumuli delle nevicate:

    28/1010,0
    07/121,5
    13/121,0
    14/1217,0
    15/1212,0
    15/011,5
    16/013,5
    19/012,0
    20/016,0
    21/011,0
    11/027,0
    12/023,5
    22/023,0
    23/024,0
    24/0217,0
    17/032,0
    18/0310,0

    102 cm in 17 gg, avercene....

    Peraltro, pur togliendo la nevicata tra le piu' precoci di sempre (come accumulo) del 28 Ottobre e le due di Marzo arrivo comunque a 80 cm nel solo trimestre invernale.

    Idem qui come accumulo, grazie alle 4 nevicate maggiori (15 dicembre, 20 gennaio, 11 febbraio e 18 marzo. La prima tra l'altro di 35-40cm) più mlte spolverate/sbiancate.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui no invece, stagione stupenda seconda solo al mitico 2005-06, per rimanere in tempi abbastanza recenti !

    Ecco qui la cronologia/accumuli delle nevicate:

    28/10 10,0
    07/12 1,5
    13/12 1,0
    14/12 17,0
    15/12 12,0
    15/01 1,5
    16/01 3,5
    19/01 2,0
    20/01 6,0
    21/01 1,0
    11/02 7,0
    12/02 3,5
    22/02 3,0
    23/02 4,0
    24/02 17,0
    17/03 2,0
    18/03 10,0

    102 cm in 17 gg, avercene....

    Peraltro, pur togliendo la nevicata tra le piu' precoci di sempre (come accumulo) del 28 Ottobre e le due di Marzo arrivo comunque a 80 cm nel solo trimestre invernale.

    Allora ti capisco pienamente. Vedendo le immagini satellitari si riesce a comprendere bene. Io credevo che a Sondrio quell'inverno fosse andato come in alcune valli del Sopraceneri Orientale e in val Chiavenna con una saltata dietro l'altra. Ti mostro alcune immagini aeree eloquenti della situazione nivometrica in alcuni episodi, e perché io giudichi "scarso" quell'inverno, con il cursore centrato sulla mia posizione....

    14-02.jpg26-02.jpg

    ... poi l'evento del 18/03 premiò anche queste zone....

    19-03.jpg

    Non conoscevo l'evento di ottobre 2012, veramente rilevante. Si vede la neve a Sondrio!

    10-12.jpg

    Zoom Earth - Explore satellite and aerial images of the Earth
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di Lucacb
    Data Registrazione
    01/09/06
    Località
    Periferia SW di Corsico (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    Per Milano direi questa. Nevicata abbondante in piu riprese (22cm il 6, 22cm il 7), terminata senza pioggia, e freddo con HP e inversioni a seguire.

    Immagine
    Si esatto, anche se uno dei miei esempi preferiti di nevicata perfetta per Milano, rimane quello dei primi di gennaio 1954.
    Sicuramente una combinazione non molto frequente, ma che quella volta portò una nevicata di 40/50 cm su buona parte della Pianura Padana, senza girare in acqua e seguita da freddo successivo per correnti da NE. A Milano appunto, l'accumulo mi pare che superò i 40 cm SENZA mai girare in acqua!







    Pochi giorni dopo...



    Direi che difficilmente si possa chiedere di meglio per la nostra zona; e comunque le configurazioni che generalmente portano nevicate significative da noi generalmente sono due: O quella appena citata, ovvero la classica dinamica di annate come 85 / 96 / 2006 / 2009, ovvero retrogressione di un nocciolo di aria fredda in moto retrogrado dall'Europa centro orientale verso Alpi/ Francia/ Golfo del Leone con felice combinazione tra termiche sufficientemente basse e precipitazioni; oppure con la classica accoppiata vincente con perturbazione atlantica a scorrere su un +/- robusto cuscino freddo (esempio più classico e memorabile in tempi recenti è quello della stupenda nevicata del 24/25 dicembre 2000). Ed è con questo tipo di configurazione che a Milano abbiamo fatto il record storico di neve in 24 h, appartenente, se non erro, al 3 febbraio 1947, quando in meno di 24 h caddero poco meno di 50 cm di neve.



    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Nell'avatar il magico Febbraio 2012 :)
    Dati Corsico online: http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    direi il febbraio scorso...
    110 cm tra il 3-4
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    A casa mia, Porano, a 450 mt sul versante est dei Vulsini, nevica con quasi tutte le configurazioni.
    Le più spettacolari con le irruzioni artico marittime.
    2003-2004-2005 fu show con nevicate anche over 35-40 cm a botta.
    Sovrascorrimento umido con aria continentale al suolo da est, ne. Tanti esempi ci sono il Febbraio scorso abbiamo visto di tutto ( quasi 1 mt di accumulo).
    Poi anche con un SW dipo Dicembre 2010.
    Insomma non nevica solo con lo scirocco......

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Per Formia 12 febbraio 2010. L'unica neve con accumulo vero della mia vita vista a Formia livello del mare. Temporale nevoso per termiche gelide in quota in nocciolo tirrenico

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •