Risultati da 1 a 10 di 201

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    anche se il caldo è ancora dietro l'angolo, cominciamo a traghettarci nel semestre freddo con questa ideuzza che mi è venuta in mentre, forse dopo le fregature di Febbraio \as\ in pratica voglio sapere da voi qual'è lo schema PERFETTO per una nevicata importante nelle vostre città, in basse all'assetto barico, temperature etc

    per la mia città, Napoli, il discorso negli ultimi decenni si è un pò complicato: anche se il linea generale siamo leggermente più fortunati di altre zone poste sul lato tirrenico per via del fatto che la città si sviluppa fino a 467 metri di altezza (quindi qualche cagatina di piccione ogni anno la fa), la situazione è ben diversa se si considera il centro città e il porto dove l'isola di calore si è ingigantita a dismisura e metà delle nevicate senza accumulo o delle acqua-neve degli ultimi 20 anni probabilmente si sarebbero trasformate in nevicate con accumulo

    considerate che Napoli centro l'ultima nevicata seria (ovvero oltre gli 1-2 cm) l'ha registrata il 26 Febbraio 1973, quando caddero circa 5 cm al porto (qui oltre 10)

    successivamente spolverate di 1-2 cm durante il Gennaio 1985, Gennaio 1981, Gennaio 1979, Marzo 1987, Dicembre 1988 (quando ci fu la giornata di ghiaccio) e Marzo 2005

    poi il buio, solo gragnolate insipide, insomma i napoletani avrebbero di che lamentarsi, altro che Roma !!! Però ripeto, parliamo della zona bassa della città, già dove sto io è tutta un altra storia, anche se pure qui nevicate come quelle del Febbraio scorso a Roma ce le sognamo dal Gennaio 1985 (quando qui fecero 15 cm )

    detto questo, oggi, allo stato attuale, per ricevere una nevicata seria, quindi oltre la spolverata, su TUTTA LA CITTA', lo schema configurativo a mio avviso dovrebbe risultare questo: Burian da NE puro, minimo semi-stazionario fra Basso Tirreno e Sicilia con venti fortissimi da NE e termiche comprese fra la -5 e la -8. Minimo ne troppo ad Est per rimanere a secco e ne troppo a Nord che ci svantaggia, insomma per Napoli l'ideale sono quelle configurazioni a cavallo fra quelle buone per le centrali tirreniche (Firenze/Roma) e quelle per l'Italia meridionale e gli Adriatici

    A dire il vero, basterebbe anche meno di una -5-8 con quel tipo d'aria continentale (il 4 Febbraio scorso nevicò con una -1 qui) ma per Napoli centro con l'isola di calore iperconcentrata non basta, Roma per esempio ha l'isola di calore molto sviluppata ma il calore tende a disperdersi perchè è una città di pianura larga dove c'è inversione, a Napoli invece ci sono colline superurbanizzate e il mare vicino e non si disperde un tubo !

    Lo schema preso in esempio è pari a quello del 21 Ottobre 2007, ovvero della giornata più fredda degli ultimi 130 anni ALMENO per Napoli per Ottobre ... cosa successe quel giorno ?

    con una -0-1 striminzita pioggia con vento fortissimo da NE per tutto il giorno e neve oltre i 400-500 metri (c'erano tipo +4+5 a ora di pranzo) ... immaginatevi cosa sarebbe potuto accadere in pieno Inverno \fp\
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Dream Designer; 20/09/2012 alle 16:24


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •