Risultati da 1 a 10 di 201

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    [QUOTE=Giuffrey;1059248238]anche se il caldo è ancora dietro l'angolo, cominciamo a traghettarci nel semestre freddo con questa ideuzza che mi è venuta in mentre, forse dopo le fregature di Febbraio \as\ in pratica voglio sapere da voi qual'è lo schema PERFETTO per una nevicata importante nelle vostre città, in basse all'assetto barico, temperature etc



    Io abito a Lanciano posta a circa 250 m. slm sulla costa adriatica dell'Abruzzo chietino,a circa 10 km dal mare.Per avere un idea del clima basta osservare la vegetazione prevalente (roverella).Da noi non c'è bisogno di salire tanto per avere nevicate che sul tirreno avrebbero bisogno di oltre mille metri di quota.Ad esempio nevica tutti gli anni nella mia città,almeno 2 o 3 volte,non è mai successo in venti anni che osservo il tempo qui che non nevichi almeno una volta,salvo un anno che non ricordo(dovrei consultare le mie agendine dove ho annotato tutte le nevicate degli ultimi 15-20 anni)(ma ci ho fatto caso perchè la neve l'aspettavo).Si va da 10 ma spesso 30 50 anche 80 cm.Nell'800 non erano rare le nevicate superiori al metro,e in un anno sempre di quel secolo ci fu una quantità totale dell'anno superiore ai tre metri(ho un libricino che ha analizzato il clima di questa città in cento anni,in ufficio).La media annua dovrebbe attestarsi sui 45-50 cm.(per la conferma dovrei consultare quel manualetto).Peraltro la neve non dura al suolo come in pianura padana,spesso finito il freddo comincia a sciogliere e dopo una settimana sparisce tutto(salvo il febbraio scorso quando è rimasta un mese al suolo.La situazione barica preferita è quella del tuo post,ma in certi casi se il minimo rimane lì,finisce che se non è molto freddo da noi il vento gira troppo da est e pesca aria più mite da sud-est che può in alcuni casi trasformare la neve in pioggia o acqua-neve.Se il minimo barico si sposta un pò più ad est,l'aria diventa più fredda e secca,ma in certi casi arrivano le nevicate maggiori anche sul mare.Sul nostro adriatico tra Vasto ed Ortona ho visto episodi nevosi di 50 cm in spiaggia.Questo rende l'idea della differenza tra adriatico e tirreno(da noi lo stau è freddo da voi è caldo ecco perchè da voi nevica solo eccezionalmente).Il periodo in cui si sono registrate nevicate a Lanciano và dal 24 ottobre al 2 maggio.Rarissime invece sono le nevicate su cuscinetto freddo,quando gira a scirocco dopo un freddo intenso,l'aria fredda è subito dispersa e si passa in due ore da - 7 a + 5 ad esempio.Qualche volta nevica da nord-ovest(Rodano) ma di solito da lì non arriva al mare.Saluti
    p.s. scusami Giuffrey ma ho pasticciato con la citazione.

    ora posto una strada vicino casa mia 10 gg dopo la nevicata del 3 febbrao scorso:

    14022012(011).JPG
    Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 20/09/2012 alle 22:47

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •