Sulla costa da rimini ad ancona ed in particolare per rimini le configurazioni perfette per vedere nevicate significative sono due:
1) Goccia di aria gelida siberiana che si tuffa nel mediterraneo attivando una depressione sul medio tirreno in movimento verso levante, quindi verso centro italia e medio adriatico..
é il caso del recente febbraio 2012, febbraio 1991 e febbraio 1986 e gennaio 1985...anche se nel 1985 si trattava di aria artica e non siberiana.
Con questa configurazione però c'è sempre l'incognita bora, a volte ce la scampiamo e si attiva il nord ovest..altre volte no!
Comunque se vi è un gran serbatoio gelido e le termiche lo consentono può nevicare anche con la bora come lo scorso febbraio..ma sono casi rarissimi..infatti è successo solo nel 1956 e appunto nel 2012!

2) Irruzione burianica dapprima secca, con successivo scorrimento in quota di aria mite mediterranea, è il caso del dicembre 1996.

3) Il dicembre 2010 citato da teho invece è un caso a parte; si è trattato di una convergenza in mare aperto fra vento di nord ovest e bora che insieme al mare caldo hanno favorito lo sviluppo di nuclei convettivi in continuo movimento verso la costa per circa 48 ore!
Una roba cosi se tutto va bene capita fra 200 anni, non tanto per la neve caduta..ma per la particolarità della situazione!
Infatti fu colpita solo la costa riminese, nel ravennate e forlivese manco se ne accorsero.
Comunque lungo la costa adriatica dai lidi ferraresi fino a termoli esiste una varietà di situazioni per vedere la neve che voi manco immaginate!!
Ad esempio è quasi impossibile che possa esistere una configurazione in grado di portare neve seria contemporaneamente a Ravenna e a Pescara.
Bene, IL FEBBRAIO 2012 è STATO CAPACE ANCHE DI QUESTO, A PIù RIPRESE NEVICAVA CONTEMPORANEAMENTE DAI LIDI FERRARESI FINO AL GARGANO!!
Una roba del genere credo sia successa solo nel 1956, e forse non sono neanche sicuro!
Ciao ciao