Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 110
  1. #1
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Meteo e clima, Beirut - Libano, autunno 2012

    Ciao a tutti,

    Ieri sera (da noi alle 17:49) è iniziato l'autunno astronomico......io di solito seguivo il calendario meteorologico per questi 3D, ma stavolta mi sono convinto che per il nostro clima conveniva seguire questo calendario.......tanti di voi sanno che tutto da noi viene ritardato per effetto del mare quindi.......

    per ora l'estate non ha voglia di mollarci...
    l'unica differenza con prima è che di notte hanno un po' di freddo/fresco sui monti.....
    pioggia in settembre non si vede finora!.....
    spero che cambi un po' la situazione in ottobre....vedremo poi...

    Ciao!
    AE

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Meteo e clima, Beirut - Libano, autunno 2012

    Caldo estivo al sud...

  3. #3
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e clima, Beirut - Libano, autunno 2012

    qui le temprature sono scese un pochino, ma.....

    t min sui 10 C sono registrati attorno a 1000 m......

    manca ancora la pioggia, da fine maggio qui da me! ma succede....

    vi ricordo le precip medie mensili di Beirut AUB:
    G 191
    F 158
    M 96
    A 51
    M 17
    G 3
    L 0.5
    A 0.5
    S 7
    O 47
    N 133
    D 188

    Anno 893 mm

    Ciao!
    AE

  4. #4
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e clima, Beirut - Libano, autunno 2012

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,

    Ieri sera (da noi alle 17:49) è iniziato l'autunno astronomico......io di solito seguivo il calendario meteorologico per questi 3D, ma stavolta mi sono convinto che per il nostro clima conveniva seguire questo calendario.......tanti di voi sanno che tutto da noi viene ritardato per effetto del mare quindi.......

    per ora l'estate non ha voglia di mollarci...
    l'unica differenza con prima è che di notte hanno un po' di freddo/fresco sui monti.....
    pioggia in settembre non si vede finora!.....
    spero che cambi un po' la situazione in ottobre....vedremo poi...

    Ciao!
    AE
    Ciao Andrè,qualche volta ho seguito le vicissitudini meteorologiche delle vostre montagne libanesi(forse su questo forum,non ricordo).Mi sembra di ricordare che sulle cime piu alte dei vostri monti che arrivano a circa 3000 metri,anche in piena estate resistono chiazze di neve.Bene guardando dall'alto le vostre montagne con l'ausilio di google earth non sembra di scorgere tracce di modellamento glaciale riconducibili all'era glaciale,sai dirmi qualcosa di più in merito?Certo la forma ad altipiano sommitale non si presta molto,però se ad oggi si può trovare neve in estate a maggior ragione doveva succedere 20.000 anni fa.Un saluto.
    P.S. certe volte la forma a grossa cupola dei vostri monti maggiori mi ricorda la mia Maiella (la montagna più vicina che ho di fronte a casa mia).In quest'ultimo caso le forme glaciali sono molto evidenti.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e clima, Beirut - Libano, autunno 2012

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Ciao Andrè,qualche volta ho seguito le vicissitudini meteorologiche delle vostre montagne libanesi(forse su questo forum,non ricordo).Mi sembra di ricordare che sulle cime piu alte dei vostri monti che arrivano a circa 3000 metri,anche in piena estate resistono chiazze di neve.Bene guardando dall'alto le vostre montagne con l'ausilio di google earth non sembra di scorgere tracce di modellamento glaciale riconducibili all'era glaciale,sai dirmi qualcosa di più in merito?Certo la forma ad altipiano sommitale non si presta molto,però se ad oggi si può trovare neve in estate a maggior ragione doveva succedere 20.000 anni fa.Un saluto.
    P.S. certe volte la forma a grossa cupola dei vostri monti maggiori mi ricorda la mia Maiella (la montagna più vicina che ho di fronte a casa mia).In quest'ultimo caso le forme glaciali sono molto evidenti.
    Ciao Ennio,
    Infatti hai detto bene, sono 2 catene parallele al mare, il Libano e l'Anti-Libano (che segna il confine con la Siria) ed è vero che l'alt. max da noi è 3083 m (nel Nord del Libano) si chiama Qornet es Saouda. La' infatti anche in pieno agosto vedevo placche di neve....ma quelli che riescono a fare gite nel massiccio, riescono a vedere di meglio, cioè potrei dire nevai, o persino qualcuno li chiamava mini-ghiacciai immobili!.....Ovviamente una volta resisteva di piu' la neve...e poi sai che la parola stessa del Libano vuol dire in Aramaico "il piccolo bianco"....altri monti che possono aver placche di neve d'estate sono il Sannine che si vede da Beirut (2628 m) e l'Hermon tra Libano e Siria (2814 m) (ora anche Israele nella parte sud ovest).

    Al di la' della presenza di queste placche per effetto del vento e delle valanghe o le conche all'ombra......la neve copre i monti per 6 mesi circa (dicembre-maggio grosso modo).
    Penso che il fatto che piova molto d'inverno aumenti la possibilita' di aver neve sui monti in grandi quantita' malgrado la mitezza relativa rispetto ai monti d'Europa....(se guardi le precip medie di Beirut messi poco fa e raddoppi il totale mi capirai)
    Infine è vero che come forma assomigliano agli Appennini.....almeno le alte montagne, invece la media montagna è meno dolce.....
    per le foto ti invito a guardare la pagina facebook sulla meteo libanese, negli album anche (laddove vedi l'icona "photo" in mezzo, clicca..).....vedrai foto di neve a maggio e luglio e settembre (oltre all'inverno naturalmente)
    http://www.facebook.com/#!/lebanonweatherforecast
    puoi anche vedere nella sezione Glaciologia il mio 3D sul Libano......

    Ciao!
    AE
    Ultima modifica di André Eid; 24/09/2012 alle 19:58

  6. #6
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e clima, Beirut - Libano, autunno 2012

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ciao Ennio,
    Infatti hai detto bene, sono 2 catene parallele al mare, il Libano e l'Anti-Libano (che segna il confine con la Siria) ed è vero che l'alt. max da noi è 3083 m (nel Nord del Libano) si chiama Qornet es Saouda. La' infatti anche in pieno agosto vedevo placche di neve....ma quelli che riescono a fare gite nel massiccio, riescono a vedere di meglio, cioè potrei dire nevai, o persino qualcuno li chiamava mini-ghiacciai immobili!.....Ovviamente una volta resisteva di piu' la neve...e poi sai che la parola stessa del Libano vuol dire in Aramaico "il piccolo bianco"....altri monti che possono aver placche di neve d'estate sono il Sannine che si vede da Beirut (2628 m) e l'Hermon tra Libano e Siria (2814 m) (ora anche Israele nella parte sud ovest).

    Al di la' della presenza di queste placche per effetto del vento e delle valanghe o le conche all'ombra......la neve copre i monti per 6 mesi circa (dicembre-maggio grosso modo).
    Penso che il fatto che piova molto d'inverno aumenti la possibilita' di aver neve sui monti in grandi quantita' malgrado la mitezza relativa rispetto ai monti d'Europa....(se guardi le precip medie di Beirut messi poco fa e raddoppi il totale mi capirai)
    Infine è vero che come forma assomigliano agli Appennini.....almeno le alte montagne, invece la media montagna è meno dolce.....
    per le foto ti invito a guardare la pagina facebook sulla meteo libanese, negli album anche (laddove vedi l'icona "photo" in mezzo, clicca..).....vedrai foto di neve a maggio e luglio e settembre (oltre all'inverno naturalmente)
    Ti diamo il benvenuto su Facebook: accedi, iscriviti o scopri maggiori informazioni
    puoi anche vedere nella sezione Glaciologia il mio 3D sul Libano......

    Ciao!
    AE
    Ciao Andrè,grazie per le tue indicazioni,ora ti allego alcune foto della Maiella,prese da internet,che secondo me fanno capire quanto la Maiella assomigli ai tuoi monti del Libano,almeno nella parte sommitale del versante sud,dove ci sono vasti altipiani a 2500-2600 m.Il versante nord(che pure ti ho allegato-terzultima foto) è invece diverso e più "Alpino".Nelle foto compare anche un piccolo nevaio (il nevaio del pozzo di monte amaro)(penultima foto) che pare sia uno dei pochi che abbiano superato l'estate senza sciogliersi quest'anno.Gli altri sembra siano quasi tutti scomparsi per il caldo eccezionale di questa estate.Un saluto alla prossima.054_039.JPG
    010_022.JPG053_022.JPG395_07.JPG395_23.JPGalbum_pic2.JPGappena_in_cima_si_avverte_c.JPGdsc5040largena2.JPGluglio%202007,%20pozzo%20e%20glacionevato.JPGMaiella_Enrico_01_06.JPG
    Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 24/09/2012 alle 22:09

  7. #7
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e clima, Beirut - Libano, autunno 2012

    Ciao Ennio! Grazie per le bellissime foto! infatti la Maiella somiglia alle nostre montagne (soprattutto il Monte Sannine). Ti allego anch'io quindi alcune foto dei monti del Libano, almeno per darti un'idea:

    1- il Sannine visto da Beirut.
    2- vicino a Qornet es Saouda il 15 luglio 2012
    3- Faraya, non lontana da Beirut (marzo 2011)
    4-5-6-7 il Sannine visto da tante parti......
    8- l'Ermon, il lato libanese visto dalla pianura interna della Bekaa (lago Qaraoun).....

    cliccare sulle foto per ingrandirle......

    se vedi il link facebook di ieri, vedrai cosa resta di neve a fine settembre nella pagina direttamente.....
    invece con gli album vedrai cose ancora piu' belle.....

    Grazie ancora, ciao!
    AE
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di André Eid; 25/09/2012 alle 07:54

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Meteo e clima, Beirut - Libano, autunno 2012

    Bellissimi questi raffronti!Intanto sud Italia e sud Spagna sotto la canicola.In Sicilia ieri localmente si sono superati i 35°.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteo e clima, Beirut - Libano, autunno 2012

    Ciao Andrè le foto mi sono piaciute molto,il tuo paese mi incuriosisce tanto,il vicino oriente ha un suo fascino perchè osservando le foto in generale cogliamo aspetti familiari a noi ma allo stesso tempo esotici.
    Tornando ai tuoi monti,sarebbe bello che tu,se hai tempo e voglia,ci descrivessi non solo il tempo meteorologico che avete,ma anche ad esempio il tipo di vegetazione che esiste dalle tue parti.Certo tutti noi sappiamo che il Libano è la patria dei cedri,bellissime conifere che abbondano anche nei giardini italiani(nella mia città i cedri sembrano trovarsi a meraviglia,evidentemente il clima lo gradiscono e si trovano sia cedri del Libano,sia quelli dell'Atlante,sia quelli himalaiani).Ma oltre ai cedri,che purtroppo dalle foto vedo piuttosto rarefatti rispetto all'antichità,credo che a partire dal mare,abbiate rispetto a noi altre fasce vegetazionali,credo ad esempio che la vegetazione mediterranea fatta di pini di aleppo e lecci(comune nel versante tirrenico italiano fino a 600 m) da voi arrivi molto più in alto.Credo pure che nei climi più aridi abbiate esemplari di ginepro e poi i famosi cedri sui 1500-2000 metri.
    La Maiella invece ha alle quote basse le quercie a foglie caduche (roverelle)ma nei punti più riparati ed esposti a sud anche tracce di lecci e ginepri rossi(piante mediterranee);oltre 600 m ci sono parecchie pinete a pino nero d'Austria,quindi a salire da 800 a 1700 predominano le faggete ed ancora più in alto fino a 2200 i pini mughi prostrati insieme ai ginepri prostrati.(piante comuni anche sulle Alpi).Oltre quella quota solo piantine basse di alta montagna sempre più diradate per il freddo e quindi solo rocce sulle parti più elevate.Ovviamente credo che da voi non possano vegetare nè i faggi,nè i pini mughi per il clima troppo arido in estate.Comunque la Maiella non credo prenda molta più pioggia dei vostri monti costieri,perchè si trova ad est delle correnti occidentali e quindi il clima è più asciutto dei monti al confine con il Lazio (in pratica la massima piovosità annuale non dovrebbe superare i 1400-1600 mm. anno)

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Meteo e clima, Beirut - Libano, autunno 2012

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Ciao Andrè le foto mi sono piaciute molto,il tuo paese mi incuriosisce tanto,il vicino oriente ha un suo fascino perchè osservando le foto in generale cogliamo aspetti familiari a noi ma allo stesso tempo esotici.
    Tornando ai tuoi monti,sarebbe bello che tu,se hai tempo e voglia,ci descrivessi non solo il tempo meteorologico che avete,ma anche ad esempio il tipo di vegetazione che esiste dalle tue parti.Certo tutti noi sappiamo che il Libano è la patria dei cedri,bellissime conifere che abbondano anche nei giardini italiani(nella mia città i cedri sembrano trovarsi a meraviglia,evidentemente il clima lo gradiscono e si trovano sia cedri del Libano,sia quelli dell'Atlante,sia quelli himalaiani).Ma oltre ai cedri,che purtroppo dalle foto vedo piuttosto rarefatti rispetto all'antichità,credo che a partire dal mare,abbiate rispetto a noi altre fasce vegetazionali,credo ad esempio che la vegetazione mediterranea fatta di pini di aleppo e lecci(comune nel versante tirrenico italiano fino a 600 m) da voi arrivi molto più in alto.Credo pure che nei climi più aridi abbiate esemplari di ginepro e poi i famosi cedri sui 1500-2000 metri.
    La Maiella invece ha alle quote basse le quercie a foglie caduche (roverelle)ma nei punti più riparati ed esposti a sud anche tracce di lecci e ginepri rossi(piante mediterranee);oltre 600 m ci sono parecchie pinete a pino nero d'Austria,quindi a salire da 800 a 1700 predominano le faggete ed ancora più in alto fino a 2200 i pini mughi prostrati insieme ai ginepri prostrati.(piante comuni anche sulle Alpi).Oltre quella quota solo piantine basse di alta montagna sempre più diradate per il freddo e quindi solo rocce sulle parti più elevate.Ovviamente credo che da voi non possano vegetare nè i faggi,nè i pini mughi per il clima troppo arido in estate.Comunque la Maiella non credo prenda molta più pioggia dei vostri monti costieri,perchè si trova ad est delle correnti occidentali e quindi il clima è più asciutto dei monti al confine con il Lazio (in pratica la massima piovosità annuale non dovrebbe superare i 1400-1600 mm. anno)
    Molto bello quest'intervento.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •