Io sono in controtendenza, ma da sempre,..per me l'autunno è un muro grigio, un pannello incolore, il periodo in cui ho sempre staccato dal mio interesse meteo quotidiano, smetto proprio di guardare le mappe e..anzi non ho nemmeno voglia di guardare fuori dalla finestra..diciamo da metà settembre a metà novembre..perchè?
- abito in una zona in cui la neve si vede ora più, ora meno, tutti gli inverni, ma per un motivo o l'altro sfugge SEMPRE la grande occasione..per cui non me l'aspetto nemmeno più, l'ho data per persa..le attese sono dimensionate alle possibilità, per cui sono sempre tiepido nell'attesa dell'inverno..troppo lungo il periodo in cui si possono effettuare delle ipotesi, troppo laborioso arrivarci anche nel periodo e giusto, e, una volta arrivati si rischia di perdere il treno per un pelo, ed è una cosa più facile che pigliarlo..secondo aspetto: cala drammaticamente la quantità di luce, basta una nuvola o velature/foschie per far subito crepuscolo..mi manca la luce , mi sento soffocare, c'è solo buio e umidità... i temporali letteralmente spariscono fino a maggio, le piogge sono uggiose e deprimenti, e quasi inutili a stagione germinativa praticamente andata..mi esaltano solo le grandi sciroccate, per le immani quantità di energia che mettono in movimento, per il grande rimescolamento dell'aria, di cui qui c'è bisogno come l'ossigeno
- l'estate..beh l'ultima è andata completamente a secco, e da qualche anno vado ripetendo che oramai sono più le occasioni per vedere la neve di quelle temporalesche..incredibile , ma vero, in una zona storicamente visitata dai TS estivi in modo anche piuttosto regolare..però l'estate è estate, più caldo fa e più è facile che che esplodano TS spettacolari..non c'è bisogno della -5, non c'è bisogno di rincorrere i minimi col calibro, per poi scoprire di essere saltati inesorabilmente in modo millimetrico..volendo basta davvero poco a far esplodere tutto, a respirare il fresco e l'odore della terra bagnata..le giornate sono lunghissime, sono piene, quelle di vacanza sembrano ricchissime e interminabili..il caldo mi fa paura solo quando si profila persistente ed eccezionale
- l'inverno..beh quando arriva giusto, è una grande esaltazione, allora diventa un'attesa frenetica, quasi si contano le ore dall'evento, e si vorrebbe durasse una vita, poi la realtà è spessissimo diversa, ma intanto è stato bello sognare e vivere passionalmente il tutto..però è troppo laborioso arrivare al dunque, per cui mi accendo solo quando annuso una reale possibilità, sfrondandola da tutto ciò che è falsato dal desiderio..bei momenti, ma in generale, anche con la nebbia l'inverno si fa sentire ricoprendo tutto di galaverna (e di neve chimica) ed è un'atmosfera spesso particolare..e poi l'odioso autunno è oramai alle spalle e molto lontano anche in prospettiva.
- la primavera..inutile negarlo, si porta il dispiacere dell'inverno andato, ma è la stagione della freschezza della natura, della luce, del verde,
dei venti e dell'aria pulita..e si porta il desiderio di una bella vegetazione sana estiva rinfrescata finalmente dai temporali..e comincia ad insinuarsi la voglia di mare e di vacanza..le piogge sono solamente una benedizione, e praticamente non esiste più il "brutto tempo"![]()
Ultima modifica di gianni56; 16/10/2012 alle 17:17
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri