Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 28

Discussione: 12-16 febbraio 1994..

  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 12-16 febbraio 1994..

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Comunque ragazzi vedo che il 12 e il 13 febbraio ci fu un ottimo afflusso di aria siberiana sull'italia ed infatti non mi capacito che non sia successo niente in QUEI giorni li, non nei giorni successivi.
    Riguardando meglio le carte però mi sembra che il 12-13 l'aria affluita sull'Italia fosse più artica (se non proprio polare marittima, quindi dal N Atlantico), a me sembra che sia quella che segue quel vortice che il 10 si vede in Germania, l'aria continentale vera e propria sfilerà il 14 molto (troppo) a Nord delle Alpi
    Poi c'è da dire anche che non mi sembrano in generale gran carte per Romagna e Marche settentrionali, le correnti sembrano da NE a tutte le quote quindi manca proprio l'afflusso umido per far precipitare bene dall'Abruzzo in su..

  2. #12
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 12-16 febbraio 1994..

    Potenti quelle anomalie del 1994,mi sa che il 2012 se lo mangia a colazione.
    Guardate Roma Centro:
    gennaio +1,9°;febbraio +0,4°;marzo +1,9°;aprile -1,1°;maggio +0,9°;giugno +0,9°;luglio +2,1°;agosto +3,1°;settembre +2,1°;ottobre +1,4°;novembre +2,8°;dicembre +1,4°.
    Da luglio in poi non si è salvato un mese!Gennaio e marzo pessimi,il 1990 era oro al confronto.

  3. #13
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 12-16 febbraio 1994..

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il 1993-94 è il classico inverno con configurazioni interessanti su scala Europea, ma che è finito relativamente di m***a per noi italici
    Abbiamo avuto sia situazioni continentali, sia affondi N atlantici, sia situazioni di tunnelling basso atlantico e fasi di atlantico puro...sulla carta un inverno "giusto" per il NW, eppure è sempre andata male in termini di neve

    Fioccatina a fine novembre senza accumulo, spruzzatina di neve a cavallo tra il 31 dicembre e il 1 gennaio e apolveratine sparse nei giorni citati (13/15 febbraio)....per un totale di non più di 5-6 cm stagionali (vado a stima)


    Ma alla vigilia di Natale da voi non fece nulla ?

    Qui inizio' al primo mattino e nevico' decisamente bene sino al tardo pomeriggio circa, quando cessarono i fenomeni, cumulando 25 cm:

    Rcfsr_1_1993122406.png Rcfsr_1_1993122412.png

    Rcfsr_2_1993122406.png Rcfsr_2_1993122412.png


    Ma non fu l'unica di quella stagione: si inizio' prestissimo ovvero il 22 Ottobre con 4 cm. (una delle nevicate piu' precoci qui a Sondrio), poi una spolveratina (0.5 cm.) il 22/11 e, dopo la Vigilia, nevico' ancora bene il 1° dell'anno (dalla nottata sino al mattino):

    Rcfsr_1_1994010100.png Rcfsr_1_1994010106.png

    Rcfsr_2_1994010100.png Rcfsr_2_1994010106.png


    passata veloce e con termiche al limite, ma riusci' a fare ancora circa 15 cm !

    Poi 5 cm circa il 4 gennaio, seppur fu neve a tratti anche bagnata e solo spruzzatine a febbraio, ovvero mezzo cm. sia il 14 che il 16/2

    La stagione alla fine, comprendendo anche ottobre, chiuse qui con 50.5 cm, addirittura quindi leggermente sopramedia: avercene...



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #14
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,251
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: 12-16 febbraio 1994..

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Potenti quelle anomalie del 1994,mi sa che il 2012 se lo mangia a colazione.
    Guardate Roma Centro:
    gennaio +1,9°;febbraio +0,4°;marzo +1,9°;aprile -1,1°;maggio +0,9°;giugno +0,9°;luglio +2,1°;agosto +3,1°;settembre +2,1°;ottobre +1,4°;novembre +2,8°;dicembre +1,4°.
    Da luglio in poi non si è salvato un mese!Gennaio e marzo pessimi,il 1990 era oro al confronto.
    Beh, all'incirca da maggio 1993 cominciò un periodo molto caldo per l'italia che si concluse a febbraio 1995 che mi sembra fu uno dei febbraio più caldi di sempre.
    D'altronde ragazzi la + 16 in valpadana il 13 dicembre 1994 dice tutto, penso che se fosse capitata oggi non oso immaginare le scene di isteria collettiva sui forum.
    Tornando a noi in seguito da marzo 1995 fino a ottobre 1996 si ebbe un periodo fresco, poi dal 1997 fino ad oggi praticamente è stata una continua ecatombe di mesi ed anni sopramedia.
    In questi 15 anni si salvano solo il 2005 e 2010.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #15
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 12-16 febbraio 1994..

    il 1994 è l'anno più caldo degli ultimi 150 anni in Italia

    comunque dal 1994 al 1998 era da sparo il clima in Italia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #16
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 12-16 febbraio 1994..

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il 1994 è l'anno più caldo degli ultimi 150 anni in Italia

    comunque dal 1994 al 1998 era da sparo il clima in Italia
    Mah il 1995 e il 1996 sono tra gli anni più freddi dal 1991 almeno da questi parti, non lontani per esempio dal 2005 (e tra l'altro l'inverno a cavallo di quei 2 al Nord fu uno dei migliori del decennio). Magari di questi tempi ad avere anni come il 1996

  7. #17
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 12-16 febbraio 1994..

    si ho generalizzato, parlavo degli Inverni più che altro

    il 1996 è stato un buon anno si, ma il Burian di 3 giorni sicuramente non ha salvato un Inverno orribile come i restanti 4 d'altronde


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #18
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 12-16 febbraio 1994..

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Mah il 1995 e il 1996 sono tra gli anni più freddi dal 1991 almeno da questi parti, non lontani per esempio dal 2005 (e tra l'altro l'inverno a cavallo di quei 2 al Nord fu uno dei migliori del decennio). Magari di questi tempi ad avere anni come il 1996
    Anche il 1997 è stato un anno caldo,con anomalie che alla fine non saranno tanto diverse da quelle del 2012.Il 1996 leggermente sottomedia,è vero ed il 1995 quasi in media.

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: 12-16 febbraio 1994..

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio


    Ma alla vigilia di Natale da voi non fece nulla ?

    Qui inizio' al primo mattino e nevico' decisamente bene sino al tardo pomeriggio circa, quando cessarono i fenomeni, cumulando 25 cm:

    Rcfsr_1_1993122406.png Rcfsr_1_1993122412.png

    Rcfsr_2_1993122406.png Rcfsr_2_1993122412.png


    Ma non fu l'unica di quella stagione: si inizio' prestissimo ovvero il 22 Ottobre con 4 cm. (una delle nevicate piu' precoci qui a Sondrio), poi una spolveratina (0.5 cm.) il 22/11 e, dopo la Vigilia, nevico' ancora bene il 1° dell'anno (dalla nottata sino al mattino):

    Rcfsr_1_1994010100.png Rcfsr_1_1994010106.png

    Rcfsr_2_1994010100.png Rcfsr_2_1994010106.png


    passata veloce e con termiche al limite, ma riusci' a fare ancora circa 15 cm !

    Poi 5 cm circa il 4 gennaio, seppur fu neve a tratti anche bagnata e solo spruzzatine a febbraio, ovvero mezzo cm. sia il 14 che il 16/2

    La stagione alla fine, comprendendo anche ottobre, chiuse qui con 50.5 cm, addirittura quindi leggermente sopramedia: avercene...

    La mattina della Vigilia, vedendo le carte, probabili rovesci di neve bagnata prima del fohn
    Difficile che abbia accumulato

  10. #20
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 12-16 febbraio 1994..

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio


    Ma alla vigilia di Natale da voi non fece nulla ?

    Qui inizio' al primo mattino e nevico' decisamente bene sino al tardo pomeriggio circa, quando cessarono i fenomeni, cumulando 25 cm:

    Rcfsr_1_1993122406.png Rcfsr_1_1993122412.png

    Rcfsr_2_1993122406.png Rcfsr_2_1993122412.png


    Ma non fu l'unica di quella stagione: si inizio' prestissimo ovvero il 22 Ottobre con 4 cm. (una delle nevicate piu' precoci qui a Sondrio), poi una spolveratina (0.5 cm.) il 22/11 e, dopo la Vigilia, nevico' ancora bene il 1° dell'anno (dalla nottata sino al mattino):

    Rcfsr_1_1994010100.png Rcfsr_1_1994010106.png

    Rcfsr_2_1994010100.png Rcfsr_2_1994010106.png


    passata veloce e con termiche al limite, ma riusci' a fare ancora circa 15 cm !

    Poi 5 cm circa il 4 gennaio, seppur fu neve a tratti anche bagnata e solo spruzzatine a febbraio, ovvero mezzo cm. sia il 14 che il 16/2

    La stagione alla fine, comprendendo anche ottobre, chiuse qui con 50.5 cm, addirittura quindi leggermente sopramedia: avercene...

    Alla tua altitudine nevicò anche qui, ma la sera di Natale: temporale e acqua a manetta, poi neve franca dopo le 22 e fino alle prime ore della nottata, mentre al piano veniva solo mista a pioggia. All'epoca lavoravo a Montecatini e per Santo Stefano le prime chiazze di neve si notavano ai margini dell'autostrada Firenze-Mare sul Serravalle, a non più di 200 metri di quota.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •