Riguardando meglio le carte però mi sembra che il 12-13 l'aria affluita sull'Italia fosse più artica (se non proprio polare marittima, quindi dal N Atlantico), a me sembra che sia quella che segue quel vortice che il 10 si vede in Germania, l'aria continentale vera e propria sfilerà il 14 molto (troppo) a Nord delle Alpi
Poi c'è da dire anche che non mi sembrano in generale gran carte per Romagna e Marche settentrionali, le correnti sembrano da NE a tutte le quote quindi manca proprio l'afflusso umido per far precipitare bene dall'Abruzzo in su..
Potenti quelle anomalie del 1994,mi sa che il 2012 se lo mangia a colazione.
Guardate Roma Centro:
gennaio +1,9°;febbraio +0,4°;marzo +1,9°;aprile -1,1°;maggio +0,9°;giugno +0,9°;luglio +2,1°;agosto +3,1°;settembre +2,1°;ottobre +1,4°;novembre +2,8°;dicembre +1,4°.
Da luglio in poi non si è salvato un mese!Gennaio e marzo pessimi,il 1990 era oro al confronto.
Ma alla vigilia di Natale da voi non fece nulla ?
Qui inizio' al primo mattino e nevico' decisamente bene sino al tardo pomeriggio circa, quando cessarono i fenomeni, cumulando 25 cm:
Rcfsr_1_1993122406.png Rcfsr_1_1993122412.png
Rcfsr_2_1993122406.png Rcfsr_2_1993122412.png
Ma non fu l'unica di quella stagione: si inizio' prestissimo ovvero il 22 Ottobre con 4 cm. (una delle nevicate piu' precoci qui a Sondrio), poi una spolveratina (0.5 cm.) il 22/11 e, dopo la Vigilia, nevico' ancora bene il 1° dell'anno (dalla nottata sino al mattino):
Rcfsr_1_1994010100.png Rcfsr_1_1994010106.png
Rcfsr_2_1994010100.png Rcfsr_2_1994010106.png
passata veloce e con termiche al limite, ma riusci' a fare ancora circa 15 cm !
Poi 5 cm circa il 4 gennaio, seppur fu neve a tratti anche bagnata e solo spruzzatine a febbraio, ovvero mezzo cm. sia il 14 che il 16/2
La stagione alla fine, comprendendo anche ottobre, chiuse qui con 50.5 cm, addirittura quindi leggermente sopramedia: avercene...![]()
![]()
![]()
Beh, all'incirca da maggio 1993 cominciò un periodo molto caldo per l'italia che si concluse a febbraio 1995 che mi sembra fu uno dei febbraio più caldi di sempre.
D'altronde ragazzi la + 16 in valpadana il 13 dicembre 1994 dice tutto, penso che se fosse capitata oggi non oso immaginare le scene di isteria collettiva sui forum.
Tornando a noi in seguito da marzo 1995 fino a ottobre 1996 si ebbe un periodo fresco, poi dal 1997 fino ad oggi praticamente è stata una continua ecatombe di mesi ed anni sopramedia.
In questi 15 anni si salvano solo il 2005 e 2010.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
si ho generalizzato, parlavo degli Inverni più che altro
il 1996 è stato un buon anno si, ma il Burian di 3 giorni sicuramente non ha salvato un Inverno orribile come i restanti 4 d'altronde
Alla tua altitudine nevicò anche qui, ma la sera di Natale: temporale e acqua a manetta, poi neve franca dopo le 22 e fino alle prime ore della nottata, mentre al piano veniva solo mista a pioggia. All'epoca lavoravo a Montecatini e per Santo Stefano le prime chiazze di neve si notavano ai margini dell'autostrada Firenze-Mare sul Serravalle, a non più di 200 metri di quota.![]()
![]()
Segnalibri