A mio avviso, per quest'anno, guardando ed analizzando la situazione emisferica, si può notare come è e sara importante la figura dell'anticiclone russo. Ad ora è ibrido ma ciò consentirà in un primo di tempo di deviare verso sud est le perturbazioni atlantiche. Poi verso dicembre determinerebbe interferenze nord orientali che colpirebbero maggiormente Mittel Europa e Pianura Padana... La zona RM+ probabilmente potrebbe ridimensionarsi a causa del rafforzamento del Vp che andrebbe a far cadere il getto in quelle zone... Inoltre lo spostamento verso Est-nord est delle anomalie positive in zona RM+ porterebbe alla formazione di blocchi in Atlantico centrale con tentativi di unione con l'alta pressione russa. Ma di questo vedremo pù avanti.![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Intanto da qualche run ECMWF propone scenari interessanti nel lungo termine...![]()
A mio parere, almeno per il Sud, il momento di maggiore possibilità di vedere neve a quote discrete, è alla fine di questo mese-inizio del prossimo. Tuttavia, attualmente, il continente, specie la parte orientale, fatica a raffreddarsi, anzi, abbiamo anomalie positive decisamente marcate, sono davvero curioso di capire, quando scenderanno le temperature, come riusciranno a "diffondersi" in modo da far cadere l'Europa nell'inverno vero...
Ritornando al freddo per il meridione, dico ciò, poiché è ovvio che il target invernale sembra sempre più andare a favore del Nord Italia e del mediterrano occidentale in generale. E', infatti, possibile, che il Sud, passato Dicembre, subisca gli effetti delle sciroccate derivanti dalle Tirreno Low (TL che mi aspetto in gran forma per quest'anno, così come mi aspetto in gran forma il Rodano... tanto caro agli amici Settentrionali). La proiezione di accuweather non fa altro che confermare la tendenza di un inverno più piovoso al sud, meno al Nord, con nevicate in Francia meridionale e Spagna.
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Straquoto Pippy, io non capisco tutta questa ovvieta`che il target sia filo Europa occidentale, forse solo perche` attualmente e` questa la tendenza???
Ricordo limpidamente anni in cui ottobre e novembre hanno visto target principalmente adriatici per poi essere seguiti da un inverno con configurazioni ben diverse....
NAO- EA+ e primo su tutti, ITCZ piuttosto alto... Se questi tre fattori rimangono così Dicembre-Gennaio sarà abbastanza noioso per noi, credo...
La solita "ultima" via, a mio parere e Febbraio, quando il Vortice Polare potrebbe iniziare a muoversi a nostro favore e il continente sarà già abbastanza freddo da lasciarci cadere addosso una colata fredda degna di tale nome.
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Forse mi sono spiegato male io... più che target INVERNALE, intendevo la prima parte dell'inverno, compresa tra metà dicembre e gennaio...
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Pippy, la NAO e AO negative o comunque tendenti al negativo, sono mie deduzioni fatte dal momento che QBO continua a rimanere negativa, ENSO non disturberà particolarmente, anche se sembrava che potesse svegliarsi da un momento all'altro, e l'attività solare è attualmente bassa. Detto questo mi sento di dire che la tendenza di NAO e AO sia negativa.
EA a me pare leggermente positivo...
ea.timeseries.gif
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Segnalibri