Gfs18z si torna ad ovest nel lungo termine![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
le 18z segnano una possibile tendenza
tendenza che comunque include ancora la presenza delle Alte Pressioni dove dovrebbero stare, cioè in pieno medio Atlantico, se poi le discese d'aria Artica si insinuano verso l'Iberia e non verso l'Italia/Balcani è un affare che riguarda il breve-medio termine
l'importante è constatare questo possibile cambio circolatorio, con le masse d'aria Artica che necessariamente andrebbero ad interessare il Mediterraneo proprio per la presenza dei campi d'Alta sull'ovest Europa, dobbiamo solo evitare porcate simil 2009-10 con anticicloni Groenlandesi estesi e assenza totale di HP intorno all'Iberia, in questo AO e NAO giocheranno a favore o sfavore nostro
dream hai visto che succede?!? quando alcuni stigmatizzano,(spesso e volentieri) gli anni 90' o i primi 2000...noi dobbiamo assecondarli(per evitare che scòppino guerre geo-climatiche di vario genere)...mentre se ci si permette a malapena di affermare che invernate come il 2009-2010 sono "teleconnetivamente fuori dal comune" o come hai fatto tu in modo più colorito ...ecco che si passa per quello che dovrebbe pensare per se..con tutta la serie di seguaci al cospetto a sottolinearlo (con i mi piace)...non ho parole..
ma io la penso come te,caro dream,il 2009-2010 è stato un inverno inusuale,perchè molti degli indici teleconnettivi che hai mensionato sono stati troppo estremi,come estremo è stato l'inverno in zone dove raramente esso dimostra di essere crudo(portogallo-spagna-sud francia,uk)oppure caldo(Groenlandia,Balcani,est europa)
..mentre per l'Italia sappiamo benissimo che non serve ricorrere a AO & NAO a fondo scala,ma basta una sana neutralità di tali indici ,per coinvolgerci in termini molto più avvincenti,durante la stagione invernale
Ultima modifica di Saba; 27/11/2012 alle 03:09
Mai come questa volta, però, la storia della "guerra" nord-sud non c'entra nulla. Marco ha espresso, tra l'altro ironicamente e succintamente, un parere. Se per lui il 2009-2010 non è stato un anno da buttare, anzi, tutt'altro...cosa dovrebe scrivere?
A mio avviso, non sono questi i messaggi da guerra meteo-orticellisitca.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Teleconnettivamente fuori dal comune è un conto, "porcate" è un altro visto l'ottimo inverno che abbiamo avuto dalle nostre parti e che mi auguro rifaccia quest'anno (ma purtroppo temo non sarà così).
Non si riesce a fare dei discorsi scevri da questi spunti polemici orticellistici, in stanza nazionale? Ci sono le stanze regionali per questo tipo di impulsi repressi, caro Saba e caro Dream
PS "Non me ne frega niente se sulle Alpi fanno 3 metri" che razza di messaggio è ? Come deve commentare un alpino, un'uscita del genere? Cosa diresti tu se io scrivessi "non me ne frega niente del freddo al sud" ?
Ultima modifica di nevemilano; 27/11/2012 alle 08:14
Con queste carte posso ipotizzare ancora il JS con aria polare sul Mediterraneo tra la fine della prima decade e inizio della seconda:
Recm721.gif Recm961.gif
Quei GPT nord est canadesi in ulteriore aumento sono un indizio..![]()
Segnalibri