E' triste constatare che la guerra di punzecchiature e sottintesi continui ancora, nonostante l'invito dei mod, ma si sa, certe abitudini non dipendono dal forum ma dal forumista. Non nego che vi sia stato un errore di interpretazione riguardo ai tempi del restaurarsi di un regime AO+
L'HP Russo ha sparigliato le carte, altrimenti sai che piallata![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Faccio una domanda a te e agli altri esperti che vogliono rispondere...E' da diversi giorni che nei GM a medio termine, sia gfs che reading si vede un VP molto sbilanciato sulla parte asiatica, tanto che addirittura il vortice canadese si indebolirebbe non poco ...anzi in questa carta non c'è proprio un vortice canadese, direi \as\
Recmnh1441.gif
Pensi che possa essere positivo o negativo per il proseguo dell'inverno questa disposizione??????![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Un vpt/vps sulla parte euroasiatica è positivo in quanto andrebbe ulteriormente a raffreddare le zone euro-asiatiche e russe .. un vps inoltre decentrato è sempre sinonimo di poca stabilità .. da monitorare un suo sbilanciamento in quanto potrebbe produrre forti warming in media-alta strato in zona euro-asiatica cosi come visto dai GM da qualche giorno
poi non so se intendevi a livello italico .. io parlo emisfericamente ovvio
voglio lo stesso fantasticare stamattina\fp\
![]()
cmq ad oggi i modelli sul lungo non si possono vedere davvero hè.......
Nessuna punzecchiatura , quantomai una doverosa precisazione (e comunque non certo nei confronti di filippo col quale ho già chiarito e ribadito la cosa)......non proseguo in una polemica che di fatto NON esiste......una sola cosa: l'hp russo e la sua "ingombrante presenza" è stato sempre VISTO DAI GM , per cui , da parte mia, nessuna sorpresa.
parlavo per la mia zona comunque.........e nella configurazione barica generale....l unica cosa positiva che vedo è che i modelli piano piano si plasmano nel vedere la persistenza dell hp russo siberiano.....ma da li a trovare la configurazione perfetta ne passa di acqua sotto i ponti....
ma perchè sta mania ossessiva compulsiva di trovare la configurazione perfetta ? Il Febbraio 2012 ha creato molti danni mi sa ...
a me il modellame attuale piace, certo adesso arriverà una pausa più mite che ci sta, ma fin quando l'Azzoriano rimane li in basso a sx va tutto bene, i flussi freschi o freddi che siano per forza di cose tenderanno a scivolare verso il Mediterraneo Centralee poi l'Anticiclone Siberiano in forma smagliante potrebbe darci una mano in senso termico
![]()
Segnalibri