Risultati da 1 a 10 di 2778

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Io credo che invece non bisogna sperare troppo che il VP si trasferisca toalmente in zona Asiatica..perche a mio avviso senza un lobodel vp sul comparto canadese in arricciamento non cè mai un blocco atlantico rilevante e duraturo,vedi febbraio 2012,ed altri inverni con blocchi rilevanti...questo aregomento è stao gia trattato in precedenza con i soliti punti di vista divergenti..ma attualmente a me sembra mancare proprio questo che dia spinta all'azzoriano verso nord est.

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    Io credo che invece non bisogna sperare troppo che il VP si trasferisca toalmente in zona Asiatica..perche a mio avviso senza un lobodel vp sul comparto canadese in arricciamento non cè mai un blocco atlantico rilevante e duraturo,vedi febbraio 2012,ed altri inverni con blocchi rilevanti...questo aregomento è stao gia trattato in precedenza con i soliti punti di vista divergenti..ma attualmente a me sembra mancare proprio questo che dia spinta all'azzoriano verso nord est.
    Buongiorno a tutti, esatto, infatti oggi ci sono segnali positivi dai modelli, nel senso di uno sbilanciamento ulteiore del VP verso l'Eurasia, ma con ritorno (temporaneo) della wave 2, che consente un affondo Artico per il 28



    Ma proprio tale tendenza nel run di oggi è inibita dall'isolamento del lobo canadese splittato, estremamenete minoritario, che non può far altro che andare alla deriva in Atlantico, non avendo l'energia di innalzare la wave 2, minandola alla radice e agganciando il lobo ovalizzato del VP; la potenziale colata è costretta quindi a deviare verso SW




    Ultimo pannello che spiega bene questa tendenza, sebbene abbia sempre buona potenzialità..........



    Nel complesso l'evoluzione troposferica è promettente, ma alcuni tasselli, tra cui una ripresa della wave 2, appaiono necessari

    Ciao ciao


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •