in sintesi:
GFS: nocciolo Artico più basso, rientra in parte dal Rodano ma nessun freddo per l'Italia, solo tanta pioggia e neve sulle Alpi e a bassa quota al Nord
UKMO: il noccilo Artico si isola, in Italia rientra solo la depressione rompic.oglioni in Atlantico, poi a 144h sembra possa retrogredire l'aria fredda
ECMWF: simili a GFS ma con la differenza che l'aria fredda rimane quasi nella sua totalità oltralpe e sembra rientrare nel lungo termine direttamente dalla porta della Bora in retrogressione
se qualcuno di voi ci capisce qualcosa ...
I continui lamenti sono seccanti e ripetitivi come le carte buone a 240 ore, entrambe le cose hanno appunto lo stesso effetto su chi legge.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Multimodel dei vari run 12z
Come si faceva notare in altri lidi, fino al 13 Gennaio circa bene o male i modelli sono prevalentemente allineati, la mappa sotto a conferma.
Ma occhio già ad una sigma medio/alta in zone chiave...
E senza arrivare fino alle +240h, dai modelli odierni appare una tendenza a un qualche tipo di ingresso, forse occidentale...ma le carte sigma sono un incendio di rosso a fondoscala, a dimostrare bene i balletti che stiamo vedendo in questi giorni
![]()
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
Talmente da 4 soldi che è stato il MMW più intenso e "feroce" dal 1985 (dinamica molto simile, per giunta: tutta a carico della wave2)...
http://www.meteo.mcgill.ca/~pmartine...2009_01_29.gif
~~~ Always looking at the sky~~~
A 500 hPa -evidente 3 waves negli ultimi 7 giorni:
500z_07b_fnl.gif
UKMO infatti continua con tutte e tre:
UN144-21.jpg
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/01/2013 alle 01:40
Segnalibri