Pagina 238 di 279 PrimaPrima ... 138188228236237238239240248 ... UltimaUltima
Risultati da 2,371 a 2,380 di 2787
  1. #2371
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    sarebbe contro i tuoi gusti le spinte delle onde in modalità fase 7..io non so più come spiegartelo
    io tifo per un blocco solido alla radice, mi sembra che la fase 7 la orienti verso quella soluzione, se mi sbaglio lieto di essere corretto

    ps non mi ero accorto stessi tentando di farmi capire qualcosa

  2. #2372
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Lo split non s'ha da fare ma è normale. Senza la presenza di due waves che recidono i due lobi principali è dura.

    La wave atlantica non ha la forza di essere la protagonista dei movimenti atmosferici.
    Neanche nello scorso febbraio lo è stata. Nel febbraio 2012 dobbiamo quel grande gelo grazie all'espansione di un anticiclone russo-siberiano di come non si vedeva da tempo grazie all'enorme sbilanciamento termico-baroclino dovuto alla persistenza per moltissimo tempo delle westerlies.

    Sinceramente non ci ho mai creduto e non ci credo ancora che questo riscaldamento stratosferico può portare ad un vero split perchè appunto tutto l'impianto attuale è stato a carico dell'onda pacifica. L'onda atlantica non c'è.
    Lo testimonia l'intenso getto parallelo sul continente nordamericano
    Lo testimonia la fase coriacea del PNA in fase negativa
    Lo testimonia l'inattività totale delle onde tropicali atlantiche e i conseguenti ritrattamenti della mjo in fase 7 dovuti essenzialmente a la non propagazione dell'onda di kelvin verso levante in un contesto teleconnettivo sfavorevole.

    Voglio sottolineare che questa non è "runnite", io alla pulsazione atlantica non ci ho mai creduto anche perchè una come si deve, convinta, franca, manca da parrecchio tempo.

    lo split tropo avviene in questo caso solo se le waves agiscono in modalità fase 6, costanti e stazionarie,

    onda atlantica che formerebbe l'atlantic Ridge il 18 gennaio e dopo il 20 si dovrebbe vedere bene in tropo anche l'unione

    dell'anomalia positiva asiatica con quella polare e aleutinica:

    nada_6_gen_mid.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/01/2013 alle 14:21

  3. #2373
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    lo split tropo avviene solo se le waves agiscono in modalità fase 6, costanti e stazionarie,

    onda atlantica che formerebbe l'atlantic Ridge il 18 gennaio e dopo il 20 si dovrebbe vedere bene in tropo :

    nada_6_gen_mid.png
    Ciao, innanzitutto complimenti per la competenza e la chiarezza che contraddistingue te e i molti altri utenti che scrivono in questa discussione. Volevo chiederti cosa si intende precisamente per "atlantic ridge" e cosa lo differenzia dal comune blocco azzorriano. Grazie mille
    www.meteogargano.org/#meteonet
    Rete meteorologica Gargano

  4. #2374
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da voria Visualizza Messaggio
    Ciao, innanzitutto complimenti per la competenza e la chiarezza che contraddistingue te e i molti altri utenti che scrivono in questa discussione. Volevo chiederti cosa si intende precisamente per "atlantic ridge" e cosa lo differenzia dal comune blocco azzorriano. Grazie mille
    clicca qui:

    Prime ipotesi invernali

  5. #2375
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    io tifo per un blocco solido alla radice, mi sembra che la fase 7 la orienti verso quella soluzione, se mi sbaglio lieto di essere corretto

    ps non mi ero accorto stessi tentando di farmi capire qualcosa
    in fase 7? non credo ti convenga tifare blocco atlantico (aggiungo che qua non si dovrebbe tifare, ma solo

    osservare) per onde planetarie di quel tipo (2004 lìke), è un NAO negativa esasperata..\as\:

    nada_7_gen_ok.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/01/2013 alle 14:27

  6. #2376
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Va preso atto di una PNA in calo dal 18 secondo l'ultimo aggiornamento.. Quindi da considerare, dopo una prima fase simil invernale per centronord italia, appunto dal 13/15 e fino al 18, una certa apertura atlantica per resezione dell' HP, della durata di qualche gg. Poi nella terza decade del mese, altra probabile e forse più forte nuova azione meridiana. Ipotesi da considerare ma nulla è detto.. Seguire sempre con attenzione..
    Dio c'è ...

  7. #2377
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Si, nella fase 6 sono attive tutte le tre onde anche se prevale lo schema pna- con quindi uno sbilanciamento delle anomalie negative verso l'atlantico. L'atlantic ridge sarebbe quantomento in atlantico la speculare di questa più centrata ad ovest o dir si voglia con le anomalie negative con asse ruotato in senso orario e spostate ad est. Comunque prendo atto che la fase 6 con enso neutro è in effetti l'unica fase mjo più attiva per provocare enormi disturbi al vp



    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    lo split tropo avviene in questo caso solo se le waves agiscono in modalità fase 6, costanti e stazionarie,

    onda atlantica che formerebbe l'atlantic Ridge il 18 gennaio e dopo il 20 si dovrebbe vedere bene in tropo anche l'unione

    dell'anomalia positiva asiatica con quella polare e aleutinica:

    nada_6_gen_mid.png

  8. #2378
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Credo che Cloover si meriti un'enorme applauso...Senza nulla togliere alle grandissime competenze che hanno molti altri utenti su questo forum (inutile che faccia i nomi).

    OUTLOOK WINTER 2012/'13 : *OFFICIAL UPDATE*

    E' allucinante la possibile sovrapposizione delle configurazioni troposferiche che si potranno verificare, ovviamente facendo gli scongiuri (NAM a -3 e la MJO in fase 6 sono dei bei biglietti da visita).
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  9. #2379
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    .GFS06 ----> GFS12 ..dai su, a Madrid a 150 ore si passa da una +5°C ad una -10°C. :D :bye:
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  10. #2380
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Si, nella fase 6 sono attive tutte le tre onde anche se prevale lo schema pna- con quindi uno sbilanciamento delle anomalie negative verso l'atlantico. L'atlantic ridge sarebbe quantomento in atlantico la speculare di questa più centrata ad ovest o dir si voglia con le anomalie negative con asse ruotato in senso orario e spostate ad est. Comunque prendo atto che la fase 6 con enso neutro è in effetti l'unica fase mjo più attiva per provocare enormi disturbi al vp
    ci sarebbe la suddivisione del lobo asiatico tropo, da UKMO di stasera si vedono bene le 3 onde, l'Atlantic Ridge durerebbe un paio di

    giorni (inizio circa 3 giorni dopo la data della proiezione qui sotto) e si sposterebbe ad ovest in terza decade (notare l'onda di origine

    caraibica su SW Atlantico):

    UN144-21.PNG

    da notare il breve blocco scandinavo che va a riassorbirsi su west Russia cioè verso SudEst.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/01/2013 alle 17:56

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •