Pagina 246 di 279 PrimaPrima ... 146196236244245246247248256 ... UltimaUltima
Risultati da 2,451 a 2,460 di 2787
  1. #2451
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,877
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    io credo che stasera torneranno a disegnare scenari molto più invernali
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  2. #2452
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    io credo che stasera torneranno a disegnare scenari molto più invernali
    la natura ha parlato?
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #2453
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Dall'inizio dell'ultima decade di dicembre, il momento angolare globale atmosferico - dopo un mese di discesa - sta gradualmente salendo e potrebbe tornare in territorio positivo (sopra la linea, nella parte alta del cerchio) nelle prossime settimane. Intanto constatiamo come il cambio generale nella circolazione troposferica di queste ultime 3 settimane (con onde planetarie meno pronunciate di prima e una configurazione un po' più AO+like) si rifletta molto bene nel GWO. La ripartenza della MJO nelle zone meno favorevoli su di noi (3-4-5) ne è l'associato effetto dinamico tropicale.

    glaam.sig1-21.90day.gifgwo_fnl.gif

    In proiezione (anche se siamo in una fase di evidente difficoltà anche in questo ambito, da parte dei GM), vediamo come nelle prossime 1-2 settimane il passaggio dell'onda convettiva equatoriale nella fase 6 sarà caratterizzato da condizioni di forte intensità ma pure di persistenza (sembra incartarsi e "girotondare"...) e a seguire di smorzamento. Le previsioni deterministiche danno per probabile la morte di questo ciclo della MJO in fase 6, previsioni corroborate dall'analisi delle zone di OLR negativo (corrispondente all'area a maggior convezione) e positivo (area più serena).

    ensplume_full.gifcombphase_noCFSfull.gifspatial_olrmap_full.gif

    Da notare come il modello statistico CA non dia ancora per spacciata la possibilità di un fugace transito in zona 7.

    statphase_full.gif

    Una proiezione che si spinge ancora più avanti nel tempo è difficile, pur se l'analisi delle zone di divergenza in alta troposfera (corrispondente al suolo a zone di convergenza e passaggio dell'onda convettiva, in verde) risp. di convergenza in alta troposfera (corrispondente al suolo a zone di divergenza e dissipazione di nuvolosità in bassa troposfera, in arancione) mostra come potremmo ritrovarci entro (o verso) metà febbraio con una nuova ripartenza della MJO nelle fasi 2-3. Se anche il GWO dovesse seguire a ruota e posizionarsi negli stages maggiormente Nino-like, ci sarà da divertirsi a seguire le dinamiche strato-tropo ...

    ewp.gifSchermata 2013-01-05 a 00.16.21.png



    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #2454
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Ciao Max.
    Direi comunque di aspettare fiduciosi, consapevoli per ora che il tempo è cambiato e che si prospettano giornate più perturbate, seppur con un'incidenza
    differente tra nord e sud. Si sa, restar contenti tutti è un pò difficile, specie in una Penisola così allungata, così mediterranea e così complessa geo-climaticamente.

    Lo sconquasso stratosferico ed alcuni segnali positivi degli index rappresentano i punti dai quali partire (come molti altri hanno già ben parlato in questa stanza). Mi pare di aver letto un bel commento di mat, che condivido in toto, riguardo le possibilità future(e durature) che può in potenza apportare la dinamica in atto.

    Partiamo dal presupposto che non c'è certezza ( e forse mai si avrà nonostante i progressi tecnici) di sapere se dietro l'angolo c'è l'evento con la E
    maiuscola o se "semplici" meridianizzazioni. Quel che è certo invece è la forzante stratosferica che di sicuro impone un movimento antizonale alla circolazione polare che, coadiuvata dalle wave, provoca una bilobazione del core successiva alla fase di displacement.

    Altro dato certo, ed osservabile già dai primi di Dicembre, è l'Hp termico siberiano che ha aiutato ed aiuterà non poco.

    Senza che mi dilungo in un discorso pieno di index che già in tanti hanno egregiamente trattato, il nocciolo (che si cerca di capire anche tramite gli index) è quanto potrà l'Hp Azzorriano influenzare le sorti dell'inverno europeo e mediterraneo.
    Con certezza nessuno lo sa però stiamo vivendo una fase che, per i motivi sopraccitati (antizonalità-strat-bilobazione-hp termico in primis..etc..),
    è potenzialmente esplosiva e probabilmente, al di là di tutto, durevole. Far riprendere il moto zonale sarà cosa lunga.

    Vedendo i modelli, nonostante attualmente nessuno proponga scenari apocalittici (anzi), qualcosa si intravede per ciò che concerne i movimenti atlantici:

    Immagine



    Sono timidi segnali di manovre azzorriane che non possono essere ben viste attualmente dai modelli. Mettiamo in conto che questa è la primissima fase
    di rovesciamento nei piani troposferici. In pratica il Vp collassa ed ecco i primi effetti sul "piano" sinottico che era dominato dal piattume zonale/semi-zonale. L'eventuale blanda riaccelerata del getto potrebbe favorire, assieme alla discesa del lobo canadese ad ovest, una dinamica propositiva per la
    formazione di un ponte alto-pressorio con asse SW-NE, il tutto però in un contesto puramente antizonale....ne verrebbe fuori una gran bella colata continentale....con possibilità che le condizioni si ripetano nel tempo...

    Insomma, di cose da osservare ce ne sono. Da qui a poter sognare di avere un nuovo 1956, un simil 1985 etc ce ne passa!!!
    Allora perchè illudersi? calmi..

    Un bel fine Gennaio ed un gran Febbraio piacerebbe a tutti...se non arriverà pace. Spazio alla primavera ...
    gran bell'intervento..come sempre...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #2455
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Dall'inizio dell'ultima decade di dicembre, il momento angolare globale atmosferico - dopo un mese di discesa - sta gradualmente salendo e potrebbe tornare in territorio positivo (sopra la linea, nella parte alta del cerchio) nelle prossime settimane. Intanto constatiamo come il cambio generale nella circolazione troposferica di queste ultime 3 settimane (con onde planetarie meno pronunciate di prima e una configurazione un po' più AO+like) si rifletta molto bene nel GWO. La ripartenza della MJO nelle zone meno favorevoli su di noi (3-4-5) ne è l'associato effetto dinamico tropicale.

    glaam.sig1-21.90day.gifgwo_fnl.gif

    In proiezione (anche se siamo in una fase di evidente difficoltà anche in questo ambito, da parte dei GM), vediamo come nelle prossime 1-2 settimane il passaggio dell'onda convettiva equatoriale nella fase 6 sarà caratterizzato da condizioni di forte intensità ma pure di persistenza (sembra incartarsi e "girotondare"...) e a seguire di smorzamento. Le previsioni deterministiche danno per probabile la morte di questo ciclo della MJO in fase 6, previsioni corroborate dall'analisi delle zone di OLR negativo (corrispondente all'area a maggior convezione) e positivo (area più serena).

    ensplume_full.gifcombphase_noCFSfull.gifspatial_olrmap_full.gif

    Da notare come il modello statistico CA non dia ancora per spacciata la possibilità di un fugace transito in zona 7.

    statphase_full.gif

    Una proiezione che si spinge ancora più avanti nel tempo è difficile, pur se l'analisi delle zone di divergenza in alta troposfera (corrispondente al suolo a zone di convergenza e passaggio dell'onda convettiva, in verde) risp. di convergenza in alta troposfera (corrispondente al suolo a zone di divergenza e dissipazione di nuvolosità in bassa troposfera, in arancione) mostra come potremmo ritrovarci entro (o verso) metà febbraio con una nuova ripartenza della MJO nelle fasi 2-3. Se anche il GWO dovesse seguire a ruota e posizionarsi negli stages maggiormente Nino-like, ci sarà da divertirsi a seguire le dinamiche strato-tropo ...

    ewp.gifSchermata 2013-01-05 a 00.16.21.png



    Grazie per il chiarimento al riguardo; una domandina, quali sono le proiezioni più performanti?
    Always looking at the sky.


  6. #2456
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Grazie per il chiarimento al riguardo; una domandina, quali sono le proiezioni più performanti?
    UKM e NCEP in 5/6/7/8 negli ultimi 3 anni.


    ECM in 1/2/3/4

  7. #2457
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    nel frattempo nuovo giro, nuova visione di GFS: il nocciolo A/C rimane stazionario sull'Europa centrale e tenta un riversamento sul Mediterraneo centrale poichè il getto Nord Atlantico non parte spianato come nel precedente run e quindi l'Alta Pressione non si corica, consentendo l'isolamento troppo ad ovest del nocciolo

    chissà come andrà a finire ... non siamo sicuri di questo figuriamoci del proseguio, comunque per noi roba di poche centinaia di chilometri e cambia tutto già nel medio termine


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #2458
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,089
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    EST shift netto di GFS12 a 120h...

  9. #2459
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    si solo di 2000 km \as\

    dopo 156 ore rientra il freddo da NE, incredibile sto run ... ah e UKMO ricalca la mano piazzando il bombolone su di noi quasi

    siamo ancora sicuri che andrà in Marocco ? poi magari nelle 18z ricambiano per l'ennesima volta


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #2460
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    UKMO: Italia

    UN144-21 (1).gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •