magari
![]()
stiamo nelle mani della wave 1 .. se spingerà poco di meno il canadese sarà più arretrato e meglio avvitato garantendo all'onda 2 di salire meglio .. le emisferiche chiariscono meglio la questione a 120 h
![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
da queste mappe..ma anche in linea generale dai modelli previsionali si evince che dopo la sfreddata gelida sul mediterraneo orientale,tra pochi giorni ad essere interessato dal freddo e dalla neve sarà il comparto occidentale europeo,con nevicate diffuse,in primis su francia,nord spagna e Italia nord e occidentale...la zona meridionale italiana invece sarà sede di depressioni mediterranee più miti..bloccate appunto dall'anticiclone( di blocco) che si innalzerà più ad est..tra balcani e mar nero..in linea con la fase 6 di mjo
la parte in grassetto sembra essere quasi confermata
18454d1357838337-evoluzione-modelli-gennaio-2013-gensnh-22-1-120.png
Segnalibri