Mi sembra di vedere carte mica da ridere...
Magari sono solo colori, il dubbio,però, che possa fare qualcosa di importante rimane...
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
alcuni modelli vedono ben prese anche le centrali tirreniche ma le Ukmo mi sembrano quantomeno esagerate.
In ogni caso era da molto che non si vedeva una perturbazione così estesa da interessare contemporaneamente TUTTA l'Italia.
Per il Salento questo tipo di correnti sono molto pericolose causa di autorigeneranti
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Ma anche GFS ed i LAM collegati pestano di brutto su quelle zone, quindi le probabilità aumentano.
D'altra parte la botta in termini di gradiente di umidità in quota è consistente.
Esempio il Lamma
pcp24hz1_web_3.pngrh500z1_web_18.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Le Ukmo 3b meteo fanno impressione per le joniche e, soprattutto, il Salento.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
quest'anno è l'anno dell'e bombe d'acqua sullo ionio orientalericordate qualche mese fa?... era grossa quanto il piemonte la cella
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Due occhi,uno solo non basta...
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ehbeh ...
z12t_000.pngz12t_001.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri