Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 48
  1. #11
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Francy82 Visualizza Messaggio
    Salve!
    Basandomi sui dati della mia stazione anche novembre inizia sopramedia, è andato così e andrà avanti ancora per giorni del tipo: avanzamento media termica a +10 per poi limata di -5 = +5° gradi sopramedia era un esempio buttato giù così per rendere l' idea situazione da regime generalmente mite.
    Novembre 2012 è iniziato con 15.2° ad oggi la media è di 13.2° prima decade ha chiuso con 13.5° ed accumulo di 26mm.
    ecco dalla mia stazione le medie di novembre degli anni passati:
    novembre 2009 12.1°
    novembre 2010 11.5°
    novembre 2011 10.9°
    novembre 2012 13.2°
    differenza con la media più fredda +3.7° !?





    +2.3° pardon

  2. #12
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Grazzanise a +2,2°.

  3. #13
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Sondrio la prima decade chiude con una media aritmetica di +8.4°, ovvero a -0.2° dalla decadale di riferimento: ottimo anche l'apporto pluviometrico, ovvero 65.9 mm. (peraltro ieri sono caduti altri 33.2 mm., portando quindi il totale mensile a 99.1 mm, ovvero gia' leggermente sopramedia !)

    Gli estremi termici di tale decade sono stati -0.8°/+17.5°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #14
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui a Sondrio la prima decade chiude con una media aritmetica di +8.4°, ovvero a -0.2° dalla decadale di riferimento: ottimo anche l'apporto pluviometrico, ovvero 65.9 mm. (peraltro ieri sono caduti altri 33.2 mm., portando quindi il totale mensile a 99.1 mm, ovvero gia' leggermente sopramedia !)

    Gli estremi termici di tale decade sono stati -0.8°/+17.5°

    Sondrio secondo me sarà l'unico posto sottomedia termica in Italia!Al sud si viaggia anche +4° sopramedia ma anche nelle località emiliane,ad esempio,novembre finora molto mite.Sono contento per te.

  5. #15
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Sondrio secondo me sarà l'unico posto sottomedia termica in Italia!Al sud si viaggia anche +4° sopramedia ma anche nelle località emiliane,ad esempio,novembre finora molto mite.Sono contento per te.
    Attenzione pero', tali anomalie positive sono riferiti sull'intera media mensile o solo sulla decadale (come ho fatto io) ?



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Attenzione pero', tali anomalie positive sono riferiti sull'intera media mensile o solo sulla decadale (come ho fatto io) ?

    Decadale.Considera che Lamezia A.M. ha stabilito il nuovo record mensile la settimana scorsa per la massima.

  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Decadale.Considera che Lamezia A.M. ha stabilito il nuovo record mensile la settimana scorsa per la massima.
    Ok, perfetto allora !

    Comunque, a vedere il NOAA (primi 9 gg di Novembre), almeno x il Nord non mi pare di vedere generalmente ste grandi anomalie positive:

    compday.194.185.181.104.316.3.40.9.gif






    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #18
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ok, perfetto allora !

    Comunque, a vedere il NOAA (primi 9 gg di Novembre), almeno x il Nord non mi pare di vedere generalmente ste grandi anomalie positive:

    compday.194.185.181.104.316.3.40.9.gif




    Con queste configurazioni si concentrano ben più a SE.

  9. #19
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Milano-Linate chiude la prima decade di Novembre a +1° dalla media 1971-2000 .


  10. #20
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Anomalie quasi da record del dopoguerra nei Balcani meridionali.
    Il mio amico Kristi mi segnala che Tirana viaggia oltre 4° sopra la CLINO.
    Per Grazzanise ho appena calcolato e siamo a +2,5°.L'impennata c'è stata proprio in questo esordio di seconda decade,giacchè intorno al 7/8 c'era stata una buona raffreddatina.
    Modelli pessimi per i freddofili del CS,come sempre con queste configurazioni piovose molto occidentalofile(se fossero fredde,rosicheremmo un pò ma eviteremmo richiami caldi come quelli che si vedono giù sul medio).
    A me ricorda molto i novembre più caldi qui,tipo i vari del 1994-1997-2000,in parte il 2002 che però qui fu molto più piovoso.
    Tra l'altro fino a Natale non devo neanche salire a Milano,quindi non ho occasione di vedere un autunno un pò più serio di quello che si sta vedendo qui in questo 2012 un pò sfigatello.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •