Grazzanise a +2,2°.
Qui a Sondrio la prima decade chiude con una media aritmetica di +8.4°, ovvero a -0.2° dalla decadale di riferimento: ottimo anche l'apporto pluviometrico, ovvero 65.9 mm. (peraltro ieri sono caduti altri 33.2 mm., portando quindi il totale mensile a 99.1 mm, ovvero gia' leggermente sopramedia !)
Gli estremi termici di tale decade sono stati -0.8°/+17.5°
![]()
Ok, perfetto allora !
Comunque, a vedere il NOAA (primi 9 gg di Novembre), almeno x il Nord non mi pare di vedere generalmente ste grandi anomalie positive:
compday.194.185.181.104.316.3.40.9.gif
![]()
![]()
Anomalie quasi da record del dopoguerra nei Balcani meridionali.
Il mio amico Kristi mi segnala che Tirana viaggia oltre 4° sopra la CLINO.
Per Grazzanise ho appena calcolato e siamo a +2,5°.L'impennata c'è stata proprio in questo esordio di seconda decade,giacchè intorno al 7/8 c'era stata una buona raffreddatina.
Modelli pessimi per i freddofili del CS,come sempre con queste configurazioni piovose molto occidentalofile(se fossero fredde,rosicheremmo un pò ma eviteremmo richiami caldi come quelli che si vedono giù sul medio).
A me ricorda molto i novembre più caldi qui,tipo i vari del 1994-1997-2000,in parte il 2002 che però qui fu molto più piovoso.
Tra l'altro fino a Natale non devo neanche salire a Milano,quindi non ho occasione di vedere un autunno un pò più serio di quello che si sta vedendo qui in questo 2012 un pò sfigatello.
Segnalibri