Aria più fredda di estrazione artica e richiamo più mite di aria di origine africana...
aria che tra meno di 24 h andrà a scavare un minimo di bassa pressione sulle baleari in lento spostamento verso est , e ulteriormente alimentato da aria fredda a 500 hpa
i mari non saranno particolarmente caldi vista la stagione e deduco che l'attività convettivà sarà molto bassa se non assente...
chiudo con questa carta
minimo tra medio e alto lazio da 985 hpa segno di forte perturbabilità e piogge persistenti ... sicuramente per la mia zona mi aspetto accumuli notevoli ( anche 100 mm fino alla fine della settimana )
![]()
Ecco l'evoluzione fino a domani sera della bassa pressione già in formazione.
L'occlusione si formerà già attorno alla metà del pomeriggio di oggi, grazie all'apertura della Porta di Carcassonne. Ma il ramo caldo (addossato sul versante nord dell'arco alpino) e quello freddo (adesso sulle coste mediterranee spagnole) non si amalgameranno ulteriormente fino alla prima parte della sera di domani, quando il fronte freddo raggiungerà da sud-ovest il versante padano delle Alpi, accelerando finalmente il processo di occlusione del sistema e quindi anche una cessazione nell'approfondimento della bassa pressione.
Nel frattempo però verranno probabilmente raggiunte punte inferiori ai 980 hPa.
Confermato nel frattempo il tentativo di resistenza dell'alta pressione atlantica al passaggio della nuova colata fredda in arrivo dall'artico canadese verso est, con "tamponamento a catena" dei vari fronti (in alto a sinistra)
gfs_pres_4panel1_eur.gif
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Anche la mia zona, ancora sconvolta dall'Alluvione dell'11 Novembre, viene vista stamane colpita dai LAM (Youmeteo WRF, Lamma 3 Km Ecmwf) in modo molto più intenso rispetto a quanto si preventivava ieri. Qui ci sono vasti movimenti franosi abbastanza attivi, soprattutto sulle colline del Candia e quelle sopra Carrara.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Beh, direi che il segmento del sistema frontale tra Golfo del Leone, Baleari e Sardegna è sufficientemente evidente anche dal satellite, no?
Molto bella anche quella che sembra una supercella, il cui updraft si trova in una zona di forte shear fra 3 correnti diverse (essendo all'incrocio tra 2 fronti, quello freddo e secco a ridosso della Sardegna, e quello caldo a sud del Golfo del Leone)
Senza nome.png Senza nome - q.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Qui si veleggia già verso i 50 mm... \fp\
Maremma autorigenerante!![]()
Luca Bargagna
Lorenzo ma per vederla in tv fare le previsioni dobbiamo fare una raccolta firme?![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
La TV normale non lo meritaci vorrebbe incatenato a un weather channel europeo 24 h/g.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
segnaliamo locali e ma potentissimi ts ( rosignano e Grosseto) in seno al ramo caldo(?) che ci sta interessando. \fp\
Beh ... se ci riuscite in qualche modo fatemi un fischio che ne avrei bisogno, visto che sono ancora disoccupato
Grazie comunque, troppo buoni
Sembra strano, vero?
Capita spesso, specialmente per il fatto che l'aria calda che arriva è anche umida. Gran parte dell'umidità viene raccolta dallo Scirocco nei bassi strati a partire dalla superficie marina, rendendo la massa d'aria di fatto meno densa (e quindi più leggera) di quella sovrastante.
Ecco che allora la colonna diventa instabile, e nelle condizioni giuste possono partire i temporali; questi, data la grande quantità di umidità in partenza, saranno oltretutto ben carichi di pioggia
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ancora adesso si riconoscono abbastanza bene alcuni segmenti frontali grazie alla convezione presente, ad eccezione dell'occlusione nascente, che per il momento è presente solo al suolo
Senza nome - q.jpg
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri