Secondo la classica tripartizione in tre celle della circolazione troposferica, Hadley, Ferrel e Polare, al Polo dovremmo avere una HP permanente. L'aria molto fredda, soprattutto in inverno, con l'altezza diminuisce di pressione molto più rapidamente delle aree circostanti dando origine ad un area ciclonica in medio-alta troposfera: il VP.
Questa è la spiegazione che trovo sui libri di meteorologia e climatologia.
È una spiegazione corretta?
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
E' vero, secondo lo schema a celle dovrebbe esserci alta pressione. Ma:
- La suddivisione a celle non è uno schema applicabile giorno dopo giorno, bensì una media climatica annuale del vento, al variare delle stagioni. Spesso questo non viene tenuto in conto.
- La Corrente a Getto, che denota la zona dove è maggiore il gradiente termico orizzontale, non ovunque è suddiviso in ramo subtropicale, polare e artico; in alcune zone manca uno di questi rami, in altre ne mancano due
- Detto questo, il Vortice Polare non è altro che il risultato del raffreddamento dell'alta troposfera e della stratosfera durante la notte autunnale e invernale. Il raffreddamento in generale è molto rapido, mentre le medie latitudini si raffreddano più lentamente; quindi aumenta rapidamente il gradiente termico e il getto si accentua.
Si può quindi definire VP, ad esempio, tutto ciò che sta all'interno del ramo del getto che si trova più a nord.
Oppure si possono trovare anche altre definizioni, ma coinvolgono superfici isentropiche, vorticità potenziali ed altro ancora, rendendo di fatto troppo incasinata la trattazione. Inutile complicarsi la vita.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Tutto bene, ma se la Terra non avesse rotazione e quindi forza di coriolis al Polo ci sarebbero alte pressioni. Quindi il VP dpende dal raffreddamento e dalla forza di coriolis.
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Ciao Aldo.
Io ho provato a darne una descrizione, non perfetta, ma che si avvicina abbastanza a quella di Lorenzo.
Meteocafè :: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
PS(ricordiamoci che stiamo parlando di un'area depressionaria in quota. Poi è chiaro che anche al suolo ci siano depressioni, ma si tratta sempre di depressioni fredde...)
Mah..quante storie per dire che il vortice polare non sono nient'altro che le correnti occidentali e che diventano instabili per determinate lunghezze d'onda...![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Segnalibri