Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 36

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cartina con zonalizzazzione delle correnti ideali per la neve (gradite vostre correzioni)



    Inserita zona siciliana con neve eccezionale o estremamente sporadica.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: cartina con zonalizzazzione delle correnti ideali per la neve (gradite vostre correzioni)

    In effetti realizzare una mappa del genere è un'impresa durissima. Ci vorrebbe una cartina dell'Italia in scala almeno 1:100.000 e una conoscenza del territorio a dir poco maniacale. Pensate solo alle differenze di versanti della stessa montagna, all'influenza di micro-cuscinetti nelle valli strette ed altre circostanze micro-climatiche molto particolari.
    Per dire, già per la sola provincia di Prato, che è una delle province meno estese d'Italia, mi vengono in mente almeno 5 tipologie diverse di nevicate, che influenzano più o meno zone diverse del territorio (comuni del Montalbano, confine con Pistoia, estremo nord e ovest, Calvana verso il Mugello e verso la piana, estremo nord val Bisenzio, zona Cascina di Spedaletto-Acquerino eccetera).

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: cartina con zonalizzazzione delle correnti ideali per la neve (gradite vostre correzioni)

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    In effetti realizzare una mappa del genere è un'impresa durissima. Ci vorrebbe una cartina dell'Italia in scala almeno 1:100.000 e una conoscenza del territorio a dir poco maniacale. Pensate solo alle differenze di versanti della stessa montagna, all'influenza di micro-cuscinetti nelle valli strette ed altre circostanze micro-climatiche molto particolari.
    Per dire, già per la sola provincia di Prato, che è una delle province meno estese d'Italia, mi vengono in mente almeno 5 tipologie diverse di nevicate, che influenzano più o meno zone diverse del territorio (comuni del Montalbano, confine con Pistoia, estremo nord e ovest, Calvana verso il Mugello e verso la piana, estremo nord val Bisenzio, zona Cascina di Spedaletto-Acquerino eccetera).

    potremo estendere la zona ibrida nei confini fra le varie zone giallo viola e fucsia.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: cartina con zonalizzazzione delle correnti ideali per la neve (gradite vostre correzioni)

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    In effetti realizzare una mappa del genere è un'impresa durissima. Ci vorrebbe una cartina dell'Italia in scala almeno 1:100.000 e una conoscenza del territorio a dir poco maniacale. Pensate solo alle differenze di versanti della stessa montagna, all'influenza di micro-cuscinetti nelle valli strette ed altre circostanze micro-climatiche molto particolari.
    Per dire, già per la sola provincia di Prato, che è una delle province meno estese d'Italia, mi vengono in mente almeno 5 tipologie diverse di nevicate, che influenzano più o meno zone diverse del territorio (comuni del Montalbano, confine con Pistoia, estremo nord e ovest, Calvana verso il Mugello e verso la piana, estremo nord val Bisenzio, zona Cascina di Spedaletto-Acquerino eccetera).

    Situazioni che piu' o meno si compensano alla lunga...

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: cartina con zonalizzazzione delle correnti ideali per la neve (gradite vostre correzioni)

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Situazioni che piu' o meno si compensano alla lunga...
    No Gianni, qui non stiamo parlando della "nevosità", intesa come minore o maggiore frequenza o quantità, ma delle situazioni ideali che si verificano con maggiore frequenza per nevicare.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: cartina con zonalizzazzione delle correnti ideali per la neve (gradite vostre correzioni)

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    In effetti realizzare una mappa del genere è un'impresa durissima. Ci vorrebbe una cartina dell'Italia in scala almeno 1:100.000 e una conoscenza del territorio a dir poco maniacale. Pensate solo alle differenze di versanti della stessa montagna, all'influenza di micro-cuscinetti nelle valli strette ed altre circostanze micro-climatiche molto particolari.
    Per dire, già per la sola provincia di Prato, che è una delle province meno estese d'Italia, mi vengono in mente almeno 5 tipologie diverse di nevicate, che influenzano più o meno zone diverse del territorio (comuni del Montalbano, confine con Pistoia, estremo nord e ovest, Calvana verso il Mugello e verso la piana, estremo nord val Bisenzio, zona Cascina di Spedaletto-Acquerino eccetera).
    Corretto, l'orografia influenza tutto anche a 10 km di distanza, non è facile. Andrebbe fatta non una unica per l'Italia in scala 1:100000 ma una per provincia tra 1:50 mila e 1:100 mila

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cartina con zonalizzazzione delle correnti ideali per la neve (gradite vostre correzioni)

    Ma questo 3d non andava messo nella sezione "Meteorologia" anziché in "Nowcasting e discussione climatiche Italia centrale"? O ce lo mettiamo quando la cartina sarà un po' più definita?
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  8. #8
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: cartina con zonalizzazzione delle correnti ideali per la neve (gradite vostre correzioni)

    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    Ma questo 3d non andava messo nella sezione "Meteorologia" anziché in "Nowcasting e discussione climatiche Italia centrale"? O ce lo mettiamo quando la cartina sarà un po' più definita?
    per me può essere già spostato direttamente... in effetti non ci avevo pensato...

  9. #9
    Vento teso L'avatar di Paolazzo
    Data Registrazione
    04/02/08
    Località
    Prato Borgonuovo
    Età
    49
    Messaggi
    1,936
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: cartina con zonalizzazzione delle correnti ideali per la neve (gradite vostre correzioni)

    Se gli esperti di ogni zona dicono la propria opinione, sintetizzando graficamente quanto detto finora nell'altro thread (divertiamoci-po-schema-ideale-per-neve-per-ogni-citta), sono sicuro che verrebbe fuori un ottimo lavoro. Consiglio di mettere la legenda a parte, perchè è destinata inevitabilmente ad allungarsi. Davvero utile ed, ovviamente, da stanza nazionale
    Luca
    Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
    http://borgonuovo.dyndns.org/
    [Nell'immagine: M. Finestra]

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cartina con zonalizzazzione delle correnti ideali per la neve (gradite vostre correzioni)

    Simpatica come idea ma di difficilissima realizzazione, quanto meno per la lettura di un occhio interessato come il nostro.
    Per dare informazioni generali è anche troppo, nel senso che mediamente bastano informazioni macroscopiche.

    Imperfezioni di linea generale ci sono, come ad esempio l'Emilia Romagna dove spesso (vedasi Bologna e dintorni) nevica più con matrici rodanali che orientali.

    Cmq
    Ultima modifica di Tex; 19/12/2012 alle 12:30
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •