Ho difficoltà a capire come facciano a diminuire le temperature sul NE in questa sequenza: chi mi aiuta?
Rtavn1202.png Rtavn1262.png
Secondo me è semplicemente il richiamo umido da SE che va ad umidificare l'aria e quindi abbassa (teoricamente) la T fino al punto di rugiada
Inoltre c'è un modesto nucleo freddo sulla regione carpatico-danubiana, potrebbe essere che la bassa pressione ad W "risucchi" un po' di quel freddo dalla porta della bora e vada a stemperare le correnti sciroccali.
Arriva la sera/notte
Le correnti da sud contro le Alpi abbassano le temperature per il "cooling effect" indotto dallo stau e dalle precipitazioni, con saturazione della colonna.
Io ti direi per "condensazione forzata".....
Stessa cosa nel 18z senza precipitazioni di giorno e con deboli correnti al suolo![]()
Ma piuttosto com'e' possibile che possa nevicare al NW con quel forno?sento proclami in giro...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Eh ho capito... ma pure se ci fosse un cuscino di marmo con T negative da 850 in giu', l'unica cosa che puo' uscirne fuori e' il gelicidio.
Va bene che mi ha sempre sconvolto l'incredibile capacità "nivogenica" della PP ma così...![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
La mia non era una battuta. In situazioni di stabilità, sia a 500 che a 850 hpa, le temp. scendono sempre di qualche grado. Probabilmente per effetto di "compressione" (lasciatemi passare il termine) verso il basso delle isoterme. Parliamo di casi, come quello visto sulle mappe, di alta pressione o circolazione blanda.
Segnalibri