Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Rws
    Ospite

    Predefinito Sequenza gfs: me la spiegate?

    Ho difficoltà a capire come facciano a diminuire le temperature sul NE in questa sequenza: chi mi aiuta?

    Rtavn1202.png Rtavn1262.png

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sequenza gfs: me la spiegate?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ho difficoltà a capire come facciano a diminuire le temperature sul NE in questa sequenza: chi mi aiuta?

    Rtavn1202.png Rtavn1262.png
    Secondo me è semplicemente il richiamo umido da SE che va ad umidificare l'aria e quindi abbassa (teoricamente) la T fino al punto di rugiada
    Inoltre c'è un modesto nucleo freddo sulla regione carpatico-danubiana, potrebbe essere che la bassa pressione ad W "risucchi" un po' di quel freddo dalla porta della bora e vada a stemperare le correnti sciroccali.

  3. #3
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Sequenza gfs: me la spiegate?

    Arriva la sera/notte

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/02/05
    Località
    Lainate (MI)
    Età
    51
    Messaggi
    321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sequenza gfs: me la spiegate?

    Le correnti da sud contro le Alpi abbassano le temperature per il "cooling effect" indotto dallo stau e dalle precipitazioni, con saturazione della colonna.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Sequenza gfs: me la spiegate?

    Io ti direi per "condensazione forzata".....

  6. #6
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Sequenza gfs: me la spiegate?

    Stessa cosa nel 18z senza precipitazioni di giorno e con deboli correnti al suolo

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Sequenza gfs: me la spiegate?

    Ma piuttosto com'e' possibile che possa nevicare al NW con quel forno? sento proclami in giro...
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Sequenza gfs: me la spiegate?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ma piuttosto com'e' possibile che possa nevicare al NW con quel forno? sento proclami in giro...
    Mi sono perso qualcosa
    Con quelle isoterme se va bene nevica sui 1000/1200 poi dipende in che condizioni sarà l'intera colonna

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Sequenza gfs: me la spiegate?

    Eh ho capito... ma pure se ci fosse un cuscino di marmo con T negative da 850 in giu', l'unica cosa che puo' uscirne fuori e' il gelicidio.
    Va bene che mi ha sempre sconvolto l'incredibile capacità "nivogenica" della PP ma così...
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #10
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Sequenza gfs: me la spiegate?

    La mia non era una battuta. In situazioni di stabilità, sia a 500 che a 850 hpa, le temp. scendono sempre di qualche grado. Probabilmente per effetto di "compressione" (lasciatemi passare il termine) verso il basso delle isoterme. Parliamo di casi, come quello visto sulle mappe, di alta pressione o circolazione blanda.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •