Analisi settimanale dal 14 fino al 16 Gennaio 2013:
L'Arrivo di aria fredda continentale in arrivo da est verrà agganciata dall'aria artico-marittima in arrivo dal nord-atlantico,questa intensa tra le due masse di aria porterà alla diretta entrata delle 2 dalla ''porta del rodano'' con formazione di diversi minimi sottovento alle alpi e sul mar ligure (configurazione tipica di queste entrate gelide) e con diverse ''rodanate'' più o meno intense che caratterizzeranno parte della prossima settimana e almeno fino a metà
Oltre mercoledi al momento mi è impossibile spingermi...
Lunedi:
Già nella giornata di domenica si assisterà alla formazione di un vasto minimo pressorio a sud e presso la penisola iberica che si apronfondirà nella giornata di lunedi,alimentato direttamente da aria fredda continetale (in minor parte marittima) in entrata dal rodano e in maggior parte per addossamento sui Pirenei...
------
Pioggia:
Forti precipitazioni nella notte e primo mattino su Toscana,Liguria e Lazio con cumulati finali over 40 mm in qualche caso e nelle zone a ridosso dei monti...
Neve:
Precipitazioni nevose a partire dai 700 mt su Toscana,Nord Italia a 600 mt e nord-ovest a 500 mm,cumulati che risulteranno anche elevati a fine giornata su appennino settentrionale..
---
Neve sera-notte:
Nella sera graduale calo della quota neve che al nord-italia si porterà mediamente sui 400 mt,su nord-ovest a 300 mt...
Toscana e appennino settentrionale a 400...
Neve in calo dalla sera anche sull'Umbria con quota neve a 500 mt...
---------
Pomeriggio-sera sud penisola:
Precipitazioni che si estenderenno al sud della penisola già dal primo pomeriggio (tarda mattinata) con neve che sarà a quote alte (mediamente sopra i 1000 mt)...
Martedi:
Si forma già dall'ora di pranzo un nuovo minimo pressorio sottovento alle alpi e sul Mar Ligure con nuove precipitazioni in arrivo dalla tarda mattinata che diveranno forti in sera su nord e centro italia...
Neve:
Sul Piemonte (Nord-ovest) ci saranno termiche da neve al piano ma la dinamica della perturbazione limiterà gli apporti pluviometrici e quindi di neve..
Sul resto del Nord italia la neve si spingerà molto in basso fino al piano sopratutto sulle regioni che si troveranno più a occidente...
Nord-Italia a 300-200 mt mediamente,gran neve in collina.....accumuli prossimi ai 50 cm su alcune zone..
Calo ulteriore della quota neve dalla sera con eventi fin quasi sul mare su Liguria,Toscana..
Mercoledi:
Il minimo pressorio formatosi il giorno precedente porterà ad un ulteriore calo della quota neve..
Entra ancora più aria fredda dalla porta francese..
Neve:
Tra la notte e il primo mattino la neve cadrà al piano su nord sopratutto le regioni a occidente (dalla lombardia a ovest)..
Sulla Liguria e in arrivo fin sul mare della Toscana in spostamento verso l'entroterra...
In arrivo neve a quote molto basse anche sull'Umbria...
Quota neve a 200 mt su tutto il nord italia,centro nord a 300 mt....
In caso di temporali ci saranno bianche sorprese con eventi fino a quote pianeggianti nei giorni di martedi e mercoledi,ritengo possibile qualcosa anche lunedi...
Attendibilità:
60% per Lunedi,40 % Martedi e Mercoledi...
Aggiornerò il resto della settimana nella settimana prossima...
Analisi by Fabri93 e stay tuned per aggiornamenti....
scusami ma la verità è un altra.....questa è fantameteo\as\
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Aggiornamento per tutta la Penisola 15-18 Gennaio 2012:
Martedi 15 Gennaio 2013:
Situazione e neve:
Toscana:
Piogge e temporali dal mare su Toscana diretti verso l'Emilia Romagna per tutta la giornata,continuerà ad entrare aria fredda dal rodana,sarà neve (graupel) fin sulla costa della toscana,neve nell'interno fino a 200 mt ma in caso di fenomeni intensi non escludo neve anche sul piano (centro-nord regione)...
Emilia Romagna:
Su mezza regione (parte sud),sarà neve per buona parte della giornata,più copiosa dalla serata,neve anche nelle restanti zone della regione ma mista al più..
Bolognese a rischio..
-----
Dal pomeriggio sera:
E' in arrivo un nuovo e più potente peggioramento con piogge e temporali in arrivo sulla Liguria (neve fino a 100 mt) che nella notte potrebbe baciare il mare..neve di sfondamento su estremo Piemonte meridionale..
Neve che cala di quota sulla Toscana dove si spingerà fin sulla costa a 50 mt,nell'interno sarà molto probabilmente neve mista o pura..
-----------------------------------
Mercoledi:
---
Lo stesso minimo pressorio di Martedi si approfondisce ulteriolmente,continua a entrare aria fredda dal Rodano ma stavolta è più fredda (- 4 a 850 hpa su N e quasi Toscana,- 2 fin presso la Calabria)..
Notte (0:00-7:00 am)
Toscana:
Arriva la neve e i temporali sulla Toscana centro-settentrionale fino a 100-50 mt,ma non escludo che tocchi le pianure centro-settentrionali e le coste (PI-FI-LU-PT-PO-LI-MS),neve copiosa per tutta la durata del periodo preso in esame,centro-sud regione a 200 mt e probabile neve a AR...
---
Nevone su Emilia Romagna fino al piano forte sulle zone a occidente e meno a oriente,neve possibile su bassa Lombardia,Veneto e estremo Piemonte sud-orientale..
Neve anche su Umbria (300 mt) e Lazio (400-300 mt),Marche occidentali a 400 mt,Abruzzo (500-400 mt)...
(7:00-18:00 pm):
Residue nevicate sulla Toscana a quote pianeggianti (centro-nord),Emilia Romagna,Bassa Lombardia sud-orientale e basso Veneto a confine con l'Emilia...
Ancora su Umbria fino a 300 mt,Lazio (400 mt),Abruzzo (400 mt),Molise (500 mt) assieme alla Campania,Calabria settentrionale (600 mt) assieme alla Basilicata,Puglia settentrionale (500 mt),Gargano (400 mt)...
Notte:
Residua neve a bassa quota su calabria (600-500 mt) e Basilicata idem...
Giovedi:
Si forma un nuovo ed esteso minimo pressorio (Giovedi) presso la Sardegna (con neve a bassa quota) che si approfondirà ulteriolmente nel sud penisola,il mediterraneo si accende nuovamente,forti precipitazioni e temporali su centro e sud penisola in arrivo fin sulla toscana dove la neve date le termiche si spingerà al suolo,nevone in arrivo da ritornate su Emilia Romagna e Marche settentrionali addossata all'appennino e basso Veneto per tutta la giornata...
In arrivo neve e pioggia anche su Abruzzo (300 mt),Molise (400-300 mt) e Puglia (400-300 mt)..
Nevone su Calabria settentrionale (400 mt) e Campania (400 mt)..
Venerdi
La ritornante fà nevicare forte su Umbria fino al piano,su Marche fino sulla costa,Emilia Romagna orientale fin sulla costa,in quest'ultime zone continuerà fino a gran parte della giornata (neve mista sulla costa ma dai 100 mt attaccherà) e nella prossima notte continuerà sulle Marche,in Arrivo anche su Abruzzo (a 200 mt) e Puglia settentrionale (Gargano) a 300 mt...
Analisi by Fabri93![]()
Ultima modifica di Fabri93; 15/01/2013 alle 02:28
Scusami,io ne capisco davvero poco,ma giovedì con una +2 sulla testa come mi fa a nevicare a 400 metri?
Non critico la tua analisi ma in Umbria(visto che ci abito)mi sento di escludere la neve in pianura, tantomeno forte, eccezion fatta per poche località dell'Alta Valtiberina. La quota stanotte sarà sugli 800 metri, giovedì forse intorno ai 4-500...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri