Sbaglio o è comparsa in questo run come una novità che non si vedeva prima?
Come è spuntata quella possono spuntarne altre...
Raffiche della piccolina che si vede per la sera del 25... 150 km/h che dici, ho esagerato?
Mentre il bestione mi pare punti nel suo centro a sfiorare i 200 km/h di raffica
Non ci sono lam... ma solo il vento medio di wetterzentrale in nodi e over 50 non è affatto poco \fp\
Presto per fare stime, comunque punte sopra i 150 al largo con il bestione sono quasi sicure.
La trottolina come è comparsa può anche scomparire. Di tempo ce n'è.
Di certo le zone che si beccano questi proiettili nel momento in cui si chiudono devono tirare fuori le vele![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Stranamente il record di altezza onda dell'atlantico appartiene ad una tempesta "normale" datata 9 dicembre 2007.
Dalla mia rivista di windsurf (alcuni atleti in Bretagna l'hanno affrontata, racconti epici...)
...Record del mondo per la boa K3 NDBC 62108, a sud dell'Irlanda, con 18,3m...
...tuttavia si è prodotto un fenomeno raro: la particolarità di questa tempesta è stato il suo spostamento alla stessa velocità e nella stessa direzione dello swell che creava, il tutto su una lunga distanza. Si è raggiunto anche l'optimum in questo genere di situazioni, con una tempesta che correda l'ondata su una grande parte dell'atlantico nord; è ciò che si chiama un "fetch"...
...la misura di 18.3m alla boa K3 è una media dunque (altezza significativa o HS o H1/3), e non la misura di una sola onda... Ce ne sono state di più grosse! Difatti l'altezza max HMax di un'onda può arrivare da 1.6x a 2x l'altezza significativa!
...con probabilmente onde fino a 36m.
E' esattamente lo stesso principio che vale per il vento, con un vento medio e delle raffiche...
Pare niente eppure
Rcfsr_1_2007120812.png Rcfsr_1_2007120906.png
CNR-->News
![]()
Per l'altezza dell'onda conta anche:
- per quanto tempo ha soffiato un certo vento di una certa intensità su uno specchio d'acqua
- quanto è stato lungo il percorso coperto dallo stesso vento
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Si, infatti nell'articolo è riportato.
Era per mettere in evidenza che vento quanto ne vuoi ma per le onde è un po' più complicato.
Aggiungo questa bel diagramma che spiega il fenomeno.
maresti1.jpg
![]()
A 60 ore ci siamo stabilizzati sui 921 hPa alle 12z di sabato
Senza nome.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
E vento medio con punte di 80 nodi (148,2 km/h)
1.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Intanto a 934 hPa ci è arrivato (analisi Metoffice delle 6z). Dovrebbe approfondirsi fin verso le 18-19 circa, e probabilmente scenderà sotto i 930 hPa
Senza nome.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri