Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 36
  1. #21
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Eh, anche quella è una discreta bastarda: piccola ma concentrata
    Sbaglio o è comparsa in questo run come una novità che non si vedeva prima?

    Come è spuntata quella possono spuntarne altre...

    Raffiche della piccolina che si vede per la sera del 25... 150 km/h che dici, ho esagerato?

    Mentre il bestione mi pare punti nel suo centro a sfiorare i 200 km/h di raffica

    Non ci sono lam... ma solo il vento medio di wetterzentrale in nodi e over 50 non è affatto poco \fp\

  2. #22
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Presto per fare stime, comunque punte sopra i 150 al largo con il bestione sono quasi sicure.
    La trottolina come è comparsa può anche scomparire. Di tempo ce n'è.
    Di certo le zone che si beccano questi proiettili nel momento in cui si chiudono devono tirare fuori le vele
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #23
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Stranamente il record di altezza onda dell'atlantico appartiene ad una tempesta "normale" datata 9 dicembre 2007.
    Dalla mia rivista di windsurf (alcuni atleti in Bretagna l'hanno affrontata, racconti epici...)

    ...Record del mondo per la boa K3 NDBC 62108, a sud dell'Irlanda, con 18,3m...

    ...tuttavia si è prodotto un fenomeno raro: la particolarità di questa tempesta è stato il suo spostamento alla stessa velocità e nella stessa direzione dello swell che creava, il tutto su una lunga distanza. Si è raggiunto anche l'optimum in questo genere di situazioni, con una tempesta che correda l'ondata su una grande parte dell'atlantico nord; è ciò che si chiama un "fetch"...

    ...la misura di 18.3m alla boa K3 è una media dunque (altezza significativa o HS o H1/3), e non la misura di una sola onda... Ce ne sono state di più grosse! Difatti l'altezza max HMax di un'onda può arrivare da 1.6x a 2x l'altezza significativa!
    ...con probabilmente onde fino a 36m.
    E' esattamente lo stesso principio che vale per il vento, con un vento medio e delle raffiche...

    Pare niente eppure

    Rcfsr_1_2007120812.png Rcfsr_1_2007120906.png

    CNR-->News


  4. #24
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Per l'altezza dell'onda conta anche:

    - per quanto tempo ha soffiato un certo vento di una certa intensità su uno specchio d'acqua
    - quanto è stato lungo il percorso coperto dallo stesso vento

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #25
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Per l'altezza dell'onda conta anche:

    - per quanto tempo ha soffiato un certo vento di una certa intensità su uno specchio d'acqua
    - quanto è stato lungo il percorso coperto dallo stesso vento

    Si, infatti nell'articolo è riportato.
    Era per mettere in evidenza che vento quanto ne vuoi ma per le onde è un po' più complicato.
    Aggiungo questa bel diagramma che spiega il fenomeno.

    maresti1.jpg


  6. #26
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    A 60 ore ci siamo stabilizzati sui 921 hPa alle 12z di sabato

    Senza nome.png
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    E vento medio con punte di 80 nodi (148,2 km/h)

    1.png
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #28
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    A 60 ore ci siamo stabilizzati sui 921 hPa alle 12z di sabato

    Senza nome.png
    Gfs si è rivelata un genio anche stavolta nel prevedere questo tipo di fenomeni... lo sapevo già dei sistemi tropicali, lo avevo invece da testare su depressioni puramente extra-tropicali, bella prova!

  9. #29
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Intanto a 934 hPa ci è arrivato (analisi Metoffice delle 6z). Dovrebbe approfondirsi fin verso le 18-19 circa, e probabilmente scenderà sotto i 930 hPa

    Senza nome.png
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #30
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Intanto a 934 hPa ci è arrivato (analisi Metoffice delle 6z). Dovrebbe approfondirsi fin verso le 18-19 circa, e probabilmente scenderà sotto i 930 hPa

    Senza nome.png
    Roba non dico annuale, ma in un decennio di questi livelli ne abbiamo giusto?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •