In effetti è una città simbolo per gli estremi climatici, nulla di sconvolgente per via degli scambi meridiani.
ma, come detto sopra, non è il mio clima ideale.
meglio la sponda orientale del Lago Erie
Non sono normali invece, anche se non è la prima volta che accade.
Da ricerche eseguite in rete, ieri è stato rilevata la maggiore escursione termica giornaliera (31,1°) della storia di Denver a Ottobre, e i dati partono dal 1872!
La cosa curiosa è che il record è condiviso (con i medesimi estremi!) dal 30 Ottobre 2003, quando si passò da 28,3° di max a -2,8° di min appena 8 h dopo!
Insomma, un remake di oggi, con una differenza: quella volta il calo si arrestò a -4,4° il giorno dopo. Adesso invece siamo scesi a -12°, quindi 40° in meno di 48 h, di cui 35° in 15 h.
Quindi sì: è RECORD!![]()
E aggiungo: si tratta di una delle maggiori nella storia in assoluto. Probabilmente nella top 10 se non nella top 5. Solo i mesi di Febbraio e Marzo hanno avuto dei record di escursione termica giornaliera maggiore di 31°.Da ricerche eseguite in rete, ieri è stato rilevata la maggiore escursione termica giornaliera (31,1°) della storia di Denver a Ottobre, e i dati partono dal 1872!
La cosa curiosa è che il record è condiviso (con i medesimi estremi!) dal 30 Ottobre 2003, quando si passò da 28,3° di max a -2,8° di min appena 8 h dopo!
Insomma, un remake di oggi, con una differenza: quella volta il calo si arrestò a -4,4° il giorno dopo. Adesso invece siamo scesi a -12°, quindi 40° in meno di 48 h, di cui 35° in 15 h.
Quindi sì: è RECORD!![]()
Ultima modifica di burian br; 11/10/2019 alle 15:05
Segnalibri