Pagina 135 di 229 PrimaPrima ... 3585125133134135136137145185 ... UltimaUltima
Risultati da 1,341 a 1,350 di 2288

Discussione: Incredibili States!

  1. #1341
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da lifestyle Visualizza Messaggio
    cmq ci sono dei periodi in cui anche Cisco vola oltre il trentello; dipende sicuramente da particolari disposizioni de venti
    Sí puó essere, il record comunque non è neanche chissà che per la latitudine in cui si trova, mi pare sia di 33°C (se non sbaglio).
    Mi pare di aver capito comunque che lí le ondate calde son piú frequenti a fine estate e in Settembre.
    Comunque San Francisco ha un clima veramente particolare e per certi versi affascinante.

  2. #1342
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!


  3. #1343
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,195
    Menzionato
    15 Post(s)

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  4. #1344
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Su Facebook ho letto +49.6
    Periodo romantico alfa

  5. #1345
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Damianoo Visualizza Messaggio
    Malgrado il nuovo record che ha fatto misurare 47,9°C in Canada, persiste ancora la banchisa nella Baia di Hudson, soggetta alla fusione ormai da settimane, ma ancora ben visibile dalle mappe. Ennesima prova che il divario termico fra la costa pacifica e quella atlantica canadese è nettissimo in ogni stagione.

    Allegato 568736
    La baia di Hudson ha un clima davvero straordinario in quanto si trova nel punto più meridionale dell'emisfero boreale dove le acque sono ghiacciate in maniera continuativa (grossomodo da settembre/ottobre a giugno/luglio), dunque presenta inverni gelidi ed estati comunque freddissime per climi che non affacciano davanti all'oceano aperto. Si prenda Inukjuak (Inukjuak - Wikipedia) ad esempio, che in inverno presenta temperature siberiane (media del mese più freddo di quasi -25° C) e in estate temperature da Islanda (media del mese più mite sui 10° C); un clima del genere è riscontrabile, sebbene più moderato (nel senso che presenta inverni più miti ed estati leggermente più calde) nella costa pacifica estrema della Russia sub-artica, come ad esempio a Magadan (Magadan - Wikipedia). Climi davvero peculiari
    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Sí puó essere, il record comunque non è neanche chissà che per la latitudine in cui si trova, mi pare sia di 33°C (se non sbaglio).
    Mi pare di aver capito comunque che lí le ondate calde son piú frequenti a fine estate e in Settembre.
    Comunque San Francisco ha un clima veramente particolare e per certi versi affascinante.
    Il record assoluto è di 41° C registrato il 1° settembre 2017, giusto 20° C sopra la media (il che di per sé sarebbe notevole ma non eccezionale, tuttavia diventa assurdo se si pensa che si parla di un clima tanto moderato dall'oceano che si ha solo 6° C di differenza tra il mese più freddo, gennaio, e quello più caldo, settembre)

  6. #1346
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    La baia di Hudson ha un clima davvero straordinario in quanto si trova nel punto più meridionale dell'emisfero boreale dove le acque sono ghiacciate in maniera continuativa (grossomodo da settembre/ottobre a giugno/luglio), dunque presenta inverni gelidi ed estati comunque freddissime per climi che non affacciano davanti all'oceano aperto. Si prenda Inukjuak (Inukjuak - Wikipedia) ad esempio, che in inverno presenta temperature siberiane (media del mese più freddo di quasi -25° C) e in estate temperature da Islanda (media del mese più mite sui 10° C); un clima del genere è riscontrabile, sebbene più moderato (nel senso che presenta inverni più miti ed estati leggermente più calde) nella costa pacifica estrema della Russia sub-artica, come ad esempio a Magadan (Magadan - Wikipedia). Climi davvero peculiari


    Il record assoluto è di 41° C registrato il 1° settembre 2017, giusto 20° C sopra la media (il che di per sé sarebbe notevole ma non eccezionale, tuttavia diventa assurdo se si pensa che si parla di un clima tanto moderato dall'oceano che si ha solo 6° C di differenza tra il mese più freddo, gennaio, e quello più caldo, settembre)
    Ma la Baia di Hudson comunque non si trova dove c'é stata l'ondata calda attuale eh
    Se per ipotesi quell'ondata si fosse verificata lí non ci sarebbe quasi sicuramente più niente di ghiacciato

    Riguardo a San Francisco, sí ha un clima molto particolare, le estati sembrano addiritrura fredde se si guardano le temperature medie

    Gli inverni sono molto miti in compenso, la neve é rara ma se non sbaglio si é vista anche con accumulo in città piú volte nel corso dei decenni.

  7. #1347
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Ma la Baia di Hudson comunque non si trova dove c'é stata l'ondata calda attuale eh
    Se per ipotesi quell'ondata si fosse verificata lí non ci sarebbe quasi sicuramente più niente di ghiacciato

    Riguardo a San Francisco, sí ha un clima molto particolare, le estati sembrano addiritrura fredde se si guardano le temperature medie

    Gli inverni sono molto miti in compenso, la neve é rara ma se non sbaglio si é vista anche con accumulo in città piú volte nel corso dei decenni.
    La mia notazione sul clima della baia di Hudson esula dall'ondata di caldo attuale, ovviamente.

    San Francisco ha visto la neve pochissime volte nel corso del '900, qualcosa tipo tre o quattro volte. Ho trovato le date seguenti: Dicembre 1882, 5 febbraio 1887, 28 febbraio 1951, 21 gennaio 1962 e 6 febbraio 1976. Si tratta dunque di un evento assai poco frequente, come un pò tutta la costa californiana dal 40° parallelo verso sud, grossomodo

  8. #1348
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Pattern piuttosto bloccato e con ben 2 ondate calde in corso sul continente nordamericano
    Screenshot_20210630-100732_(1).png

  9. #1349
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Quindi Lytton confermato: 49,6°

    Record assoluto di temperatura massima in territorio canadese slittato verso l'alto di soli 4,6° in tre mosse, ma con un solo affondo
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #1350
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Quindi Lytton confermato: 49,6°

    Record assoluto di temperatura massima in territorio canadese slittato verso l'alto di soli 4,6° in tre mosse, ma con un solo affondo
    E in giugno.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •