Citazione Originariamente Scritto da Damianoo Visualizza Messaggio
Malgrado il nuovo record che ha fatto misurare 47,9°C in Canada, persiste ancora la banchisa nella Baia di Hudson, soggetta alla fusione ormai da settimane, ma ancora ben visibile dalle mappe. Ennesima prova che il divario termico fra la costa pacifica e quella atlantica canadese è nettissimo in ogni stagione.

gfs_nh-sat1_seaice-snowc-topo_1-day.png
La baia di Hudson ha un clima davvero straordinario in quanto si trova nel punto più meridionale dell'emisfero boreale dove le acque sono ghiacciate in maniera continuativa (grossomodo da settembre/ottobre a giugno/luglio), dunque presenta inverni gelidi ed estati comunque freddissime per climi che non affacciano davanti all'oceano aperto. Si prenda Inukjuak (Inukjuak - Wikipedia) ad esempio, che in inverno presenta temperature siberiane (media del mese più freddo di quasi -25° C) e in estate temperature da Islanda (media del mese più mite sui 10° C); un clima del genere è riscontrabile, sebbene più moderato (nel senso che presenta inverni più miti ed estati leggermente più calde) nella costa pacifica estrema della Russia sub-artica, come ad esempio a Magadan (Magadan - Wikipedia). Climi davvero peculiari
Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
Sí puó essere, il record comunque non è neanche chissà che per la latitudine in cui si trova, mi pare sia di 33°C (se non sbaglio).
Mi pare di aver capito comunque che lí le ondate calde son piú frequenti a fine estate e in Settembre.
Comunque San Francisco ha un clima veramente particolare e per certi versi affascinante.
Il record assoluto è di 41° C registrato il 1° settembre 2017, giusto 20° C sopra la media (il che di per sé sarebbe notevole ma non eccezionale, tuttavia diventa assurdo se si pensa che si parla di un clima tanto moderato dall'oceano che si ha solo 6° C di differenza tra il mese più freddo, gennaio, e quello più caldo, settembre)